«Vogliamo il sole e una Italia che guardi a Zapatero»
Sarà lui il capolista della Sinistra l'Arcobaleno in Puglia. Lo ha comunicato il ministro stesso oggi a Bari per il convegno Patto per il clima, patto per la Puglia, tenuto nella sala consiliare della Provincia. In una giornata densa di appuntamenti politici nel capoluogo pugliese, Alfonso Pecoraro Scanio, che sarà capolista anche in Campania, si prepara alla vicina tornata elettorale, carico e fiducioso di ottenere un buon risultato dalle nostre parti.
"Quella pugliese", ha affermato Pecoraro Scanio, "è una richiesta molto forte e se il tavolo nazionale deciderà, sarò presente in un luogo dove guidiamo la Regione e la città di Taranto. In Puglia abbiamo dimostrato che è possibile un altro modo di governare, a favore dell'ambiente, della pace, dei diritti dei precari e del lavoro". E ha annunciato che "abbiamo intenzione di far in modo che la Puglia ospiti la prima grande centrale solare d'Italia"
Ma le notizie buone sono altre. "Con i due consulenti gratuiti del ministero dell'ambiente, l'economista statunitense Jeremy Rifkin e il Premio Nobel Carlo Rubbia", ha annunciato il ministro dell'ambiente in carica, "abbiamo intenzione di far in modo che la Puglia ospiti la prima grande centrale solare d'Italia. Siamo convinti che si possa armonizzare la crescita del territorio con il rispetto dell'ambiente".
Ma le politiche sono l'argomento del momento: Perciò, Pecoraro Scanio non ha perso occasione per rispondere, sempre sul tema, all'altro big di passaggio oggi a Bari e non solo. "E' una risposta a Berlusconi", ha precisato, "che ripropone il nucleare, e a Veltroni, che lascia ancora aperta la questione legata al carbone. Noi vogliamo il sole e una Italia che guardi più a Zapatero che non al ritorno degli anni '60".
Valido esempio di un contemperamento tra buona politica e sviluppo "armonioso" del territorio risiederebbe proprio quì, secondo l'esponente della Sinistra l'Arcobaleno. "Abbiamo dato già delle dimostrazioni di come sia possibile armonizzare la crescita con il territorio", ha detto ancora, "e l'accordo fatto su Brindisi dove sono state sbloccate decine e decine di migliaia di euro, è stato un segno significativo della collaborazione tra governo nazionale e regionale".
Infine, qualche parola la spende anche sul rapporto con il neonato Pd. "A Livello nazionale", ha concluso, "il partito democratico ha rotto senza che noi condividessimo, dimostrando di voler diventare una forza centrista e non progressista. A livello locale, dove ci sono le condizioni di contenuto, vanno mantenute le alleanze perchè peggiorare la situazione sarebbe un'errore. In generale, spero che il Pd abbia la capacità di risvegliarsi da questo momento di confusione".
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network