ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
- Ambiente e veleni
Ilva, fumi dall'altoforno: paura a Taranto
Scattate le procedure di sicurezza che hanno provocato le emissioni. Numerose telefonate ai vigili del fuoco. L'azienda ha chiesto l'intervento dell'Arpa. I tecnici dell'agenzia regionale già al lavoro17 febbraio 2013 - Mario Diliberto - Comunicato stampa
Altamarea incontra il garante Esposito
Chiediamo che il Garante faccia mettere a disposizione del pubblico relazioni, progettazioni, pareri, comunicazioni e pretenda, nel contempo, che le osservazioni che scaturiranno dal pubblico siano esaminate seriamente e debitamente valorizzate. Il Garante deve far sì che gli uffici tecnici degli enti locali si aprano ai cittadini anziché opporre pretestuosi “segreti d’ufficio”15 febbraio 2013 - Biagio De Marzo - Comunicato stampa
Incontro con il Garante del Governo per l'AIA all'Ilva di Taranto
Nuovo clamoroso video notturno in cui si rileva imponente diffusione di polveri e fumi dall'Ilva15 febbraio 2013 - Prof. Fabio Matacchiera - Comunicato stampa
Dopo incontro garante AIA Ilva: finito il tempo degli annunci
Siamo al capolinea di una storia fatta di continue attese. Chi ha governato si è prestato al gioco e dovrà risponderne ai cittadini e speriamo anche alla magistratura15 febbraio 2013 - Fulvia Gravame, Alessandro Marescotti - Ambiente e veleni
Ilva, via libera del gip al dissequestro e alla vendita delle merci
Il giudice Patrizia Todisco ha accolto la richiesta della Procura sui prodotti finiti e semilavorati che erano stati posti sotto sequestro lo scorso 26 novembre e che sono stati prodotti in questi mesi. Il loro valore ammonta a 800 milioni di euro15 febbraio 2013 Ilva, per la Consulta nessun conflitto "Decideremo sulla legittimità del decreto"
La corte costituzionale ha respinto i confilitti sollevati dai pm contro governo e parlamento perché sul salva Ilva pendono questioni di legittimità sollevate proprio dai giudici tarantini14 febbraio 2013 - Redazione online- Ancora inquinamento a Taranto
Mare inquinato, l’Ilva di Taranto dà la colpa al vento
Ilva, in tal modo, ha ammesso di non aver applicato le prescrizioni dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) che prevedono lo scarico dei materiali con tecniche che evitino la dispersione delle polveri nell’ambiente e in mare6 febbraio 2013 - Alessandro Marescotti - Ambiente e veleni
Ilva, no del gip al dissequestro vincolato "Per la restituzione non bastano le promesse"
L'Ilva, accogliendo anche l'invito del governatore Vendola, chiedeva di sbloccare i prodotti per pagare gli stipendi e avviare le opere dell'Aia30 gennaio 2013 - Redazione online - L'attacco all'Ilva
«Sequestrare i patrimoni dei Riva» Bonelli: bonifica vera e no tax area
l presidente nazionale dei Verdi: «A Taranto
è stato commesso un crimine contro i cittadini»28 gennaio 2013 - Redazione online - AIA Ilva 2012. Vediamoci chiaro
Il riesame dell'AIA nell'anno dei sequestri
L'AIA rilasciata all'Ilva nell'ottobre 2012 è un riesame della precedente AIA (agosto 2011) che autorizzava degli impianti che pochi mesi dopo la Magistratura ha sequestrato..27 gennaio 2013 - Gabriele Caforio - Ambiente e veleni
Ilva:gip,governo usurpa funzioni giudici
Legislatore si e' atteggiato a giudice di istanza superiore23 gennaio 2013 - Oggi Clini arriva in una Taranto blindata per venire a imporre il volere di un Governo che rappresenta solo i poteri forti
Clini arriva nell'insolente Taranto, ma la città pensa a un altro futuro
Il sequestro di materiali nei piazzali dell’Ilva costituisce l’unica vera via d’uscita da questo ricatto che vuole portarci a fare la scelta sbagliata. Con quei soldi dobbiamo bonificarci terra, mare e aria, far lavorare i nostri operai e assumerne di altri. E con quel tempo dobbiamo programmarci un altro futuro23 gennaio 2013 - Massimo Ruggieri Ilva, atti alla Consulta Il gip:«Legge incostituzionale»
Il giudice Todisco accoglie la richiesta della Procura
Ferrante chiede dissequestro merce per pagare i salari22 gennaio 2013 - Redazione online- L'acciaieria di Taranto
«Con il dissequestro della merce avremo i soldi per stipendi e Aia»
La nota dell'Ilva dopo l'incontro a Roma Ferrante «Occorre l'aiuto del Governo»21 gennaio 2013 - Redazione online
Sociale.network