ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
- Ilva
Il Decreto salva Ilva di un paese destinato al disordine sociale e all’arretramento economico
Potrebbe essere l’ora di rinnegare definitivamente, con una massiccia astensione dal voto, la cattiva politica che ha governato questa città, questa provincia, questa regione e l’intero Paese5 dicembre 2012 - Giovanni Matichecchia - Comunicato stampa
Saremo lì con la Costituzione in mano
Tarantorespira aderisce al sit-in che si terrà oggi di fronte alla Prefettura a sostegno della magistratura5 dicembre 2012 - Fulvia Gravame Alessandro Marescotti Annamaria Moschetti - Comunicato stampa
Continua il gioco del “cerino”
Noi restiamo convinti che sia sbagliata la strada imboccata con il Decreto “salva Ilva”: è solo un modo per prendere tempo, non per risolvere il problema che non si sa come risolvere senza morti e feriti, in ogni senso5 dicembre 2012 - Luigi Boccuni, Mino Briganti, Simona Carone, Biagio De Marzo, Pierpaolo Fiume, Giacomo Raffaelli, Massimiliano Saracino. - Ilva. Legambiente critica il decret
“No all’'impunità preventiva per tutte le Ilva grandi e piccole d'’Italia e subito interventi a tutela della salute e dell’'ambiente ”
“Aspettavamo un decreto Salva Taranto e invece abbiamo ottenuto un decreto esclusivamente Salva Ilva, pericoloso per Taranto e per tutta l’Italia5 dicembre 2012 - Legambiente - Comunicato stampa
Donne per Taranto:Domani SIT-IN davanti alla Prefettura
Domani, mercoledì 5, associazioni, comitati e cittadini si sono dati appuntamento sotto la Prefettura (dalle 10 alle 17) per un SIT-IN di sostegno alla Magistratura e di Denuncia verso un Governo che ci sta "uccidendo" a norma di Legge4 dicembre 2012 - Il Comitato Donne per Taranto - Comunicato stampa
Decreto Ilva, mobilitazione in difesa della Costituzione
Domani a Taranto si terrà per l'intera giornata un sit-in sotto la Prefettura e i cittadini scenderanno in strada con la Costituzione in mano. Il 15 dicembre si terrà una manifestazione a cui è importante che partecipino i comitati di cittadini da ogni parte d'Italia4 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa
"Con la Costituzione, contro il decreto per l'Ilva"
E’ ora di dire basta alla connivenza e al silenzio complice della malapolitica. E’ il momento di promuovere un grande movimento a sostegno della Magistratura e di andare sotto la Prefettura con la Costituzione in mano3 dicembre 2012 - Fulvia Gravame Alessandro Marescotti Annamaria Moschetti Vittoria Orlando - Comunicato stampa
Il Decreto Ilva non può dissequestrare gli impianti. E' un bluff mediatico per illudere l'opinione pubblica e creare sconcerto fra i sostenitori della magistratura
Sosteniamo una Procura che continua ad avere tutte le prerogative per tenere sotto sequestro gli impianti e arrestare i responsabili di questo disastro ambientale1 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa
Con il Decreto legge "salva Ilva" il Governo prende tempo con la "disputa giuridica"
Ora si pone il tema della reazione della cittadinanza di Taranto colpita a morte: assodato che non è accettabile questo Decreto, cosa dobbiamo proporre?1 dicembre 2012 - Luigi Boccuni, Mino Briganti, Simona Carone, Biagio De Marzo, Piepaolo Fiume, Giacomo Raffaelli, Massimiliano Saracino - E' solo uno specchietto per le allodole. Ha solo lo scopo di illudere i lavoratori
Ilva: Peacelink, decreto bluff mediatico per illudere opinione pubblica
"Se il potere politico volesse veramente giocare tutte le carte e avesse a cuore questi operai, chiederebbe il ritiro dall'Afghanistan di una missione che costa 780 milioni di euro l'anno"1 dicembre 2012 - Il decreto Ilva non può dissequestrare gli impianti
Peacelink: il decreto è un bluff mediatico
Questo governo crea oggi un decreto che non risolve i problemi1 dicembre 2012 - Redazione on line - Il caso
Ilva, c’è la bozza del decreto legge: “Ok a prosecuzione attività per due anni”
Nei due articoli del provvedimento prevista la trasformazione dell'Aia in dl, la continuazione della produzione industriale e il controllo della situazione ad opera dell'azienda e del Tar. Superato il lavoro della magistratura, che a questo punto potrebbe ricorrere alla Consulta sollevando un conflitto di poter29 novembre 2012 - Pierluigi Giordano Cardone - Editoriale
L'imprenditore e l'ex prefetto
Chi ha avuto responsabilità pubbliche di questo calibro dev'essere ben conscio che esiste un serissimo problema di opportunità nel caso in cui si accetta un incarico privato. Perché oltre alla coerenza personale c'è in ballo il prestigio delle istituzioni che si sono servite29 novembre 2012 - Sergio Rizzo
Sociale.network