sono isterici anche i magistrati che, non avendo funzioni di negoziatore, applicano le norme? O i morti hanno esagerato a morire, i malati ad ammalarsi e sono malati isterici?
13 agosto 2012 - Giorgio Todde
Si lavora per mantenere la propria famiglia e vedere crescere i propri figli, non per scavare loro la fossa
Grazie Magistrati e sappiate che proprio la vicenda di Taranto ha aperto gli occhi a tanti italiani e di certo non sarete più soli nella difesa della salute di tutti!
Il personale che indossa la divisa dello stato ha come riferimento ultimo il servizio e il bene della Nazione. In questa prospettiva è educato a donare tutto se stesso fino alla propria vita
Abbiamo intenzione di avviare altre azioni di tipo legale per difendere la salute dei cittadini di Taranto. Un nuovo inganno non passerà e vigileremo per il massimio rispetto della legalità
8 agosto 2012 - Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti
Noi continueremo a far sentire la nostra voce, in ogni sede e in ogni modo.
La gran parte della cittadinanza tarantina non si sente rappresentata né dai parlamentari, né dalle istituzioni regionali e locali, né dalle forze politiche, sociali e sindacali: molti sono stati omissivi e conniventi a danno della salute dei cittadini e dei lavoratori
7 agosto 2012 - Biagio de Marzo
L’Ilva di Taranto ha prodotto per anni polveri inquinanti in quantità mostruosa: 668 tonnellate all’anno. Lavoratori e cittadini le hanno respirate e sono morti: le cifre relative ai decessi parlano di alcune migliaia di vittime
Ci sono state condanne e le cose sono cambiate: in peggio. Nessuno finiva in prigione, i processi penali erano solo una formalità; e Ilva ha continuato ad ammazzare la gente
7 agosto 2012 - Bruno Tinti
Lettera aperta a S.E.M. Francesco Cacucci e a tutti i vescovi delle chiese di Puglia
Con l’augurio che nella nostra terra la coscienza ecologica, non sia “mortificata, ma anzi favorita, in modo che si sviluppi e maturi, trovando adeguata espressione in programmi ed iniziative concrete” (Beato Giovanni Paolo II, Messaggio per la XXIII Giornata Mondiale della Pace 1990)
Una sola cosa dovrebbe fare “la politica” in questo momento, a Taranto come ovunque vi siano disastri ambientali e attentati alla salute pubblica, nonché catastrofi socio – occupazionali, causati da voracità di profitto dei vari padroni delle ferriere: far applicare il principio fondamentale “chi inquina paga”
2 agosto 2012 - Stefano Palmisano,Maurizio Portaluri,Anna Vitale,Francesca Caliolo
Sociale.network