Articoli - Contatti

245 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 10
  • E se...
    Ecco il regalo natalizio che vorrei. Un'utopia da realizzare, sì.

    E se...

    Se la voce dei saggi, dei governi consapevoli (e nel mondo, sì, ce ne sono stati), delle Nazioni Unite ospitanti discussione e approvazione del desiderato Trattato, venisse ascoltata e concretizzata, governi dubbiosi e Stati nucleari...
    21 dicembre 2019 - Roberto Del Bianco
  • Sondaggio sul TPNW in Giappone: c’è differenza tra governo e cittadini!
    Cosa ne pensano i giapponesi del Trattato per la messa al bando della armi nucleari (TPNW)?

    Sondaggio sul TPNW in Giappone: c’è differenza tra governo e cittadini!

    In un sondaggio del 10 dicembre ad opera dell’emittente televisiva NHK ecco svelare l’assoluta prevalenza, da parte dei cittadini nipponici, alla convinzione che il Giappone dovrebbe aderire anch’esso al TPNW
    13 dicembre 2019 - Roberto Del Bianco
  • E ancora, sperare

    E ancora, sperare

    Noi attendiamo
    ancora
    calma e quieta condivisione
    24 novembre 2019 - Roberto Del Bianco
  • Ma chi sanziona i trasgressori?
    Ecco il dubbio che mi assale… qualcuno è in grado di risolverlo?

    Ma chi sanziona i trasgressori?

    E’ possibile che potrebbe mancare anche poco (un anno? due anni?) all’entrata in vigore del TPNW. Si colma così lo strumento legislativo. Ma chi controlla poi, chi “punisce i trasgressori”?
    16 novembre 2019 - Roberto Del Bianco
  • ICAN Statement on INF Treaty
    A 32 anni dalla firma del Trattato, ritorneranno gli Euromissili?

    ICAN Statement on INF Treaty

    Dichiarazione di ICAN sul ritiro di USA e Russia dal Trattato INF del 1987 sui missili a raggio intermedio
    1 agosto 2019 - Roberto Del Bianco
  • L'inizio della fine delle armi nucleari

    L'inizio della fine delle armi nucleari

    Adesso anche in italiano il film-documentario "The Beginning of the End of Nuclear Weapons"
    1 luglio 2019 - Roberto Del Bianco
  • L’Italia aderisca al TPNW. Una mozione in Senato
    Un impegno che la mozione formalmente ha indicato al nostro governo

    L’Italia aderisca al TPNW. Una mozione in Senato

    "Premessa fondamentale del Trattato è il riconoscimento, di particolare rilievo in uno strumento giuridico internazionale, delle catastrofiche conseguenze umanitarie delle armi nucleari. La loro eliminazione rimane il solo modo per garantire che esse non siano mai usate."
    2 giugno 2019 - Roberto Del Bianco
  • Ritratti di donne

    Ritratti di donne

    Da Marzia Schenetti, storie di donne – dallo spettacolo civile alla testimonianza scritta. E una campagna di sottoscrizione per far nascere questo suo libro
    10 maggio 2019 - Roberto Del Bianco
  • Produzione delle armi nucleari. Le aziende coinvolte
    Da ICAN e PAX il nuovo rapporto 2019

    Produzione delle armi nucleari. Le aziende coinvolte

    6 maggio 2019 - Roberto Del Bianco
  • Good and Bad News
    Negli scenari degli avvenimenti nel mondo, tra speranza e disperazione

    Good and Bad News

    Importanti eventi e notizie in questi giorni. Il summit tra Kim e Trump sul disarmo nucleare nella Penisola coreana. L’acuirsi della tensione militare tra India e Pakistan. E (almeno questa è una buona notizia) la ratifica del Sudafrica al Trattato per la proibizione delle armi nucleari
    27 febbraio 2019 - Roberto Del Bianco
  • Alle soglie del conflitto?
    PRESS RELEASE - February 27, 2019

    Alle soglie del conflitto?

    Il rischio di un’escalation nucleare nel confronto territoriale che si è riacceso tra India e Pakistan. Un appello da IPPNW, l’Internazionale Medici per la prevenzione della guerra nucleare. Un invito alla sua divulgazione da parte delle testate e i media italiani
    27 febbraio 2019 - Roberto Del Bianco
  • Nadia Redoglia. Un saluto e un ricordo.
    Ci ha lasciati una cara amica e una "penna" preziosa.

    Nadia Redoglia. Un saluto e un ricordo.

    25 gennaio 2019 - Roberto Del Bianco
  • La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio
    Comunicato stampa rilasciato da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)

    La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio

    Il grande perdente nel nuovo confronto Est-Ovest potrebbe essere l’Europa. Prima della conclusione del Trattato INF, 30 anni fa, vi era tra le maggiori potenze una corsa incontrollata agli armamenti. Se fosse scoppiata la guerra nucleare, intenzionalmente o accidentalmente, probabilmente sarebbe iniziata in Europa e avrebbe cancellato le nazioni situate sulla linea tra i due blocchi.
    24 ottobre 2018 - Roberto Del Bianco
  • 7 luglio, un anno dopo. Good News!
    Undici Paesi hanno ratificato il TPNW. E un sondaggio tra Paesi NATO conferma il rigetto dell'atomica tra i propri cittadini.

    7 luglio, un anno dopo. Good News!

    Due eventi in positivo nel primo anniversario dall'approvazione del Trattato per la proibizione delle armi nucleari.
    7 luglio 2018 - Roberto Del Bianco
  • Tra mamme, un ponte di solidarietà che va lontano

    Tra mamme, un ponte di solidarietà che va lontano

    "La Nostra Associazione ha pensato di fare qualcosa di più grande, per cercare di arrivare lontane. Da mamme, da donne, da esseri umani non potevamo più stare ferme a guardare senza fare niente, e dall’unione della nostra impotenza e profonda sofferenza è nato il nostro progetto TMT for Siria“.
    27 maggio 2018 - Roberto Del Bianco
  • ICAN Parliamentary Pledge
    Il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari

    ICAN Parliamentary Pledge

    Sono quasi 600 le firme dei parlamentari finora arrivate a ICAN da tutto il mondo, a favore della dichiarazione di impegno. E in maggior numero provengono da Stati che furono assenti o contrari nei negoziati per il Nuclear Ban.
    12 gennaio 2018 - Roberto Del Bianco
  • Si attiva un filo rosso di comunicazione tra le due Coree

    Dalla dichiarazione congiunta tra IPPNW, ICAN e il Governatore della provincia di Gangwon, alla riapertura delle comunicazioni tra le due Coree in vista dei Giochi Olimpici Invernali.
    4 gennaio 2018 - Roberto Del Bianco
  • Paix, Shalom, Pax, Saalam… pace in tante lingue, da tanti popoli, in tante religioni.

    Beati gli operatori di pace

    Abbiamo bisogno di esempi della nostra potenzialità per cambiare in meglio il mondo. Noi, tutti noi in generale, possiamo contribuire alla costruzione della pace, rendendo il mondo più pacifico. Abbiamo bisogno di incoraggiamenti, come il Premio per la Pace di quest'anno, per vedere che è possibile. È possibile per ICAN: è possibile per tutti noi.
    25 dicembre 2017 - Roberto Del Bianco
  • Non è utopia ma necessità
    "Esorto i vecchi leader e diplomatici, gli scienziati, gli esperti e la società civile mondiale, a dichiarare nel modo più forte e inequivocabile: le armi nucleari devono essere vietate. Ancor di più: la guerra deve essere vietata."

    Non è utopia ma necessità

    Un ricordo e un appello. Il messaggio di Michail Gorbachev alla Conferenza per il 30° anniversario del Summit di Reykjavik
    19 ottobre 2016 - Roberto Del Bianco
  • Astana, Kazakhstan. Per un mondo libero dalle armi nucleari

    Astana, Kazakhstan. Per un mondo libero dalle armi nucleari

    La tragedia del Kazakhstan inizia il 29 agosto 1949 con la prima esplosione atomica sperimentale nel sito sovietico di Semipalatinsk, cui ne seguirono altre 455 nel corso di 40 anni. Immense le conseguenze umane e ambientali, con quasi due milioni di abitanti coinvolti sia dal fallout radioattivo seguito alle esplosioni, sia dalla radioattività a lungo termine, sia dall'impatto sul bagaglio genetico trasmesso alle generazioni future.
    25 agosto 2016 - Roberto Del Bianco
  • Building a nuclear-weapon-free world
    25 anni fa il Kazakistan decise di smantellare il sito dei test nucleari sovietici a Semipalatinsk

    Building a nuclear-weapon-free world

    Nel 25° dell'evento che segnò la svolta pacifista del Paese, imminente la Conferenza che vedrà riuniti parlamentari e sindaci da tutto il mondo, assieme a esperti nel disarmo, analisti politici, leader religiosi e rappresentanti della Società Civile come pure di Organizzazioni regionali e internazionali.
    10 agosto 2016 - Roberto Del Bianco
  • Tra Turchia e NATO, minaccia nucleare in crescita?
    "Lezioni da Hiroshima e Nagasaki ai leader mondiali", il documento da IPPNW

    Tra Turchia e NATO, minaccia nucleare in crescita?

    Dal fallito golpe in Turchia alla nuova "Guerra Fredda" tra USA e Russia e passando per le dichiarazioni del nuovo Primo Ministro britannico. Un documento lanciato da IPPNW e da divulgare e segnalare alle agenzie di stampa in occasione dell'"Hiroshima Day"
    6 agosto 2016 - Roberto Del Bianco
  • City of Hiroshima Peace Declaration

    City of Hiroshima Peace Declaration

    6 agosto 2016 - Roberto Del Bianco
  • Tante parole nessuna azione?

    Tante parole nessuna azione?

    Nell'imminenza della visita di Obama a Hiroshima e al suo mausoleo, la testimonianza di una sopravvissuta sottolinea come le parole del Presidente non hanno mai dato seguito ai fatti.
    20 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • Presidente Obama, non ci vada a mani vuote!

    Nell'imminenza della visita di Obama nella città di Hiroshima, un appello a tutti gli operatori di pace: un invito a spedire un messaggio alla Casa Bianca perché il suo viaggio non porti solo parole.
    Presidente Obama, non vada a Hiroshima a mani vuote!
    11 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
pagina 3 di 10 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)