Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1893 Articoli - pagina 1 ... 71 72 73 ... 76
  • Educazione alla pace

    Un’altra storia è possibile

    A scuola è necessario rivisitare la storia e riscriverla dal punto di vista della nonviolenza. Le principali scuole di storiografia in Italia non lo hanno fatto, ma ora è venuto il momento
    10 luglio 2003 - Alessandro Marescotti
  • Processo in sede civile a PeaceLink

    Prossima udienza il 2 marzo 2004

    Anche se i tempi sono lunghi occorre che la solidarietà continui
    9 luglio 2003 - Alessandro Marescotti
  • Appello di Alex Zanotelli e Giulietto Chiesa

    "Rilanciamo le bandiere di pace, all'orizzonte c'è di nuovo la guerra"

    Resoconto della giornata di presentazione del libro "Bandiere di Pace" organizzata da PeaceLink, Megachip e Campagna Pace da tutti i balconi.
    Roma 26 giugno 2003
    27 giugno 2003 - Alessandro Marescotti
  • Il database http://db.peacelink.it diventa un racconto

    "Bandiere di pace": presentazione del libro a Roma

    Importante appuntamento giovedì 26 giugno alle ore 10 nella sala Protomoteca del Campidoglio con Alex Zanotelli, Giulietto Chiesa, e i promotori del libro: PeaceLink, Campagna pace da tutti i balconi e Megachip. Ecco come è nato questo esperimento editoriale che ha dato voce al movimento delle bandiere e ne ha tracciato la storia
    22 giugno 2003 - Alessandro Marescotti
  • Lottano contro la politica repressiva anti-immigrati

    Aiutiamo i missionari incatenati alla Questura di Caserta

    In questo momento alcuni missionari comboniani sono incatenati ad una finestra della Questura di Caserta per protestare contro le azioni repressive messe in atto verso gli immigrati. Ecco cosa possiamo fare per sostenere la loro lotta in difesa degli ultimi.
    6 giugno 2003 - Alessandro Marescotti
  • Risultati e prospettive del movimento antiguerra

    Perché continuiamo ad esporre le bandiere della pace?

    Probabilmente molti avvertono che - nonostante le parole di Bush - la guerra non è finita: siamo solo in una fase di stasi. Cosa accadrà quando gli irakeni diranno con sempre maggiore insistenza che non vogliono più l'occupazione americana? Viviamo una fase di incertezza generale, sia noi pacifisti, sia Bush. Per questo occorre che le bandiere mettano radici e che dall'emozione antiguerra si passi alla cultura della pace, creando luoghi di incontro e di comunicazione permanente, scuole di formazione e di autoformazione. Occorre mantenere i contatti con tutti coloro che hanno esposto le bandiere. L'Irak potrebbe esplodere presto.
    2 maggio 2003 - Alessandro Marescotti
  • Tom Hurndall e George Shultz, due umanità a confronto

    Tom Hurndall e George Shultz, due umanità a confronto

    Da che parte stare?

    La scelta della pace e della solidarietà contro la scelta della guerra e dell'affarismo
    11 aprile 2003 - Alessandro Marescotti
  • Denuncia le menzogne di guerra su http://www.peacelink.it/mediawatch

    I blindati angloamericani avanzano nelle nostre connessioni neuronali?

    Dopo la non trionfale avanzata a Bassora e a Baghdad ora si pone il problema di coprire le rughe coloniali di questa moderna guerra. Vi saranno libere elezioni dopo la liberazione del popolo irakeno? Potrà il popolo irakeno decidere delle sorti del suo petrolio? Il campo di battaglia dove gli angloamericani si giocano la vittoria è il nostro cervello.
    7 aprile 2003 - Alessandro Marescotti
  • Militari obiettori di coscienza

    "Non vogliamo uccidere civili"

    1 aprile 2003 - Alessandro Marescotti
  • Dichiarazione del missionario comboniano che accoglie a Nairobi gli street children

    "Ingiusta e infondata la citazione in giudizio di PeaceLink"

    Ecco cosa ha dichiarato padre Kizito in merito all'azione del consulente Nato contro PeaceLink. A padre Kizito verrà devoluta la somma raccolta con la causale "spese legali" in caso di vittoria in tribunale
    1 aprile 2003 - Alessandro Marescotti
  • Una grave sconfitta per il movimento pacifista

    I mercanti di armi brindano, passa la nuova legge

    Dopo la Camera anche il Senato ha approvato la nuova legge sul commercio delle armi. La nuova legge cancella importanti conquiste di trasparenza e controllo sul commercio delle armi sancite dalla precedente legge 185/90, che fu una conquista per noi pacifisti. Da ora in poi sarà più facile esportare armi italiane verso nazioni che violano i diritti umani.
    27 marzo 2003 - Alessandro Marescotti
  • Slittata di un giorno l'approvazione: il 26 marzo forse è la data decisiva

    Mercanti di morte e modifiche alla legge 185/90, il Senato sta per votare!

    Davanti al Senato per dire NO alla legge dei mercanti di armi. E intanto le Iene hanno messo in fuga un po' di senatori che non sapevano cosa stanno per approvare...
    25 marzo 2003 - Alessandro Marescotti
  • L'ipocrisia di una guerra breve

    Noi pacifisti siamo per una guerra quanto più breve possibile?
    Vi è molta ipocrisia in giro: "Voi pacifisti siete per una guerra breve, ovviamente".
    Ci dispiace non allinearci con gli auspici della Borsa.
    22 marzo 2003 - Alessandro Marescotti
  • L'attacco è iniziato

    Pacifisti, è stato tutto inutile?

    Al lamento “è stato tutto inutile” dovremo opporre l’orgoglio di cittadini che non si rassegnano ad un potere internazionale che ci vuole sudditi. Se Bush sogna di attribuirsi il potere di dettare le norme internazionali, di attuarle e di punire chi non le attua allora è nostro dovere dire “no” all’assolutismo internazionale del novello Re Sole.
    20 marzo 2003 - Alessandro Marescotti
  • Le norme militari sull'obbedienza

    11 febbraio 2003 - Alessandro Marescotti
  • Lettera al ministro Martino

    Per i militari in congedo che vogliono manifestare indisponibilità alla guerra
    11 febbraio 2003 - Alessandro Marescotti
  • Come useremo i fondi raccolti

    4 febbraio 2003 - Alessandro Marescotti
  • Liberati i no global arrestati - Comunicato di PeaceLink

    E' un grido di libertà, è un segno di speranza.
    Tutti i no global arrestati sono stati "liberati" dal Tribunale del Riesame di Catanzaro.
    3 dicembre 2002 - Alessandro Marescotti
  • Una archiviazione non ci farebbe onore - invitiamo a fare uso della memoria

    Una archiviazione dell'inchiesta sull'omicidio di Piazza Alimonda non farebbe onore alla nostra giustizia, perche' ha tolto ad una famiglia gia' gravemente colpita dalla perdita di un figlio il diritto di cercare la verita' assieme allo Stato italiano, in un dibattimento dove tutte le foto, i filmati, le testimonianze e le perizie avrebbero potuto essere sottoposti ad un esame piu' accurato e al confronto dialettico delle idee.
    3 dicembre 2002 - Alessandro Marescotti
  • Le nostre bandiere non uccidono nessuno

    Il Presidente della Repubblica Ciampi ci ha lungamente raccomandato di avere tutti in casa una bandiera tricolore. Noi raccomandiamo a tutti di non far mancare dalla propria casa (e dai propri balconi) la bandiera della pace.
    18 ottobre 2002 - Alessandro Marescotti
  • Informazione alternativa: tutti a scuola di giornalismo

    La potenza degli attuali computer stride con la debolezza degli strumenti culturali oggi diffusi nella società. Un libro per capire e riflettere
    9 settembre 2002 - Alessandro Marescotti
  • Genova un anno dopo: PeaceLink incontra i poliziotti

    UN ANNO DOPO DI FRONTE AI POLIZIOTTI: PER DIALOGARE E DIRE "NO ALLA VIOLENZA
    15 luglio 2002 - Alessandro Marescotti
  • Taranto: intitoliamo un parco a Follereau, non ad Almirante

    13 giugno 2002 - Alessandro Marescotti
  • Poliziotti che picchiano, poliziotti che difendono

    28 aprile 2002 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: il nostro 25 aprile

    In occasione del 25 aprile dedichiamo questo editoriale di PeaceLink a chi - sotto il nazismo - decise di disertare e di sacrificare la propria vita per la pace e non per la guerra di Hitler. Riportiamo alcuni pensieri di persone che vanno ricordate. Sono le ultime lettere di condannati a morte della Resistenza europea che avevano scelto o di dire signornò o di sabotare la guerra nazifascista. Sono lettere piene di affettuosa trepidazione, sono un messaggio di pace e di umanità per tutti noi. In questo 25 aprile - in cui fanfare, retoriche parole e militari sull'attenti non susciteranno in noi il vivo senso della memoria - scegliamo un modo completamente diverso di ricordare, diffondendo la voce di chi non si è voluto arruolare e ha disobbedito alla barbarie in nome dell'amore e della libertà. Nelle parole che leggerete non c'è odio ma in esse vive invece il messaggio della nonviolenza: oggi più che mai attuale.
    24 aprile 2002 - Alessandro Marescotti
pagina 72 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)