Articoli - Contatti

241 Articoli - pagina 1 2 3 ... 10
  • Scongiurare il conflitto in Ucraina

    Scongiurare il conflitto in Ucraina

    Dal Comitato Esecutivo di IPPNW un documento che invita alla moderazione e al dialogo, nello sforzo di scongiurare il grave pericolo di una guerra che potrebbe facilmente degenerare in un conflitto nucleare.
    13 gennaio 2022 - Roberto Del Bianco
  • Per i P5 un dono natalizio
    Dalle buone intenzioni ai passi concreti. Chi può portare questo "dono" ai Grandi del mondo?

    Per i P5 un dono natalizio

    “I 5 Nuclear States sembra che abbiano chiaro le necessarie prospettive per la sicurezza mondiale globale e individuale dei singoli paesi, ma sembra che non si rendano conto dei concreti passi necessari per il loro raggiungimento”
    25 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco
  • "Le nostre vittorie nel 2021": da ICAN un resoconto di fine anno
    Dal Coordinatore della Campagna ICAN Daniel Högsta

    "Le nostre vittorie nel 2021": da ICAN un resoconto di fine anno

    “Qualunque cosa sia successa quest'anno, il 2021 è stato una pietra miliare per il nostro movimento, dopo che il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari è entrato in vigore il 22 gennaio 2021, rendendo le armi nucleari finalmente illegali secondo il diritto internazionale"
    23 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco
  • Ambiente e disarmo nucleare. Un incontro a Roma con gli studenti liceali
    Deterrenza, conflitti atomici, ambiente.

    Ambiente e disarmo nucleare. Un incontro a Roma con gli studenti liceali

    Nell'anniversario del Nobel a ICAN un'iniziativa interessante dal liceo "Augusto" a Roma, un video autoprodotto per far conoscere e riflettere.
    10 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco
  • Il nuovo Hibakusha
    Ma la storia continua, come i danni e le sofferenze per tutti i test nucleari succeduti negli anni.

    Il nuovo Hibakusha

    Una piccola notizia che passa in secondo piano, mentre commemoriamo il bombardamento di Hiroshima il 6 agosto di 76 anni fa. Che però ribalta l’anniversario al di là del solo ricordo storico e lo riporta ancora una volta alla sua concretezza.
    6 agosto 2021 - Roberto Del Bianco
  • Un minuto di silenzio per le vittime di Hiroshima
    Un appello agli atleti olimpionici: online la petizione

    Un minuto di silenzio per le vittime di Hiroshima

    "Se non agiamo il 6 agosto, che cade durante i Giochi, non abbiamo il diritto di pubblicizzare le Olimpiadi come una festa della pace. Una preghiera silenziosa è il minimo che possiamo fare"
    25 luglio 2021 - Roberto Del Bianco
  • Leader del Congresso degli Stati Uniti spingono per una revisione progressiva della postura nucleare

    Leader del Congresso degli Stati Uniti spingono per una revisione progressiva della postura nucleare

    Dal team di PNND - Parliamentarians for Nuclear Non-Proliferation and Disarmament - giunge la notizia di questo importante appello indirizzato al Presidente Biden, per una revisione della Nuclear Posture Review
    22 luglio 2021 - Roberto Del Bianco
  • Good News? La speranza continua
    Biden e Putin siglano un comunicato congiunto “on Strategic Stability”

    Good News? La speranza continua

    "Gli Stati Uniti e la Russia avvieranno insieme un dialogo bilaterale integrato di stabilità strategica nel prossimo futuro, che sarà deliberato e solido. Attraverso questo Dialogo, cerchiamo di gettare le basi per future misure di controllo degli armamenti e di riduzione dei rischi.”
    17 giugno 2021 - Roberto Del Bianco
  • Scompare Bernard Lown, un gigante per la pace
    Negli anni della Guerra Fredda creò IPPNW, assieme ad altri scienziati statunitensi e sovietici

    Scompare Bernard Lown, un gigante per la pace

    Abbiamo perso un gigante.
    Il miglior tributo che possiamo offrire è portare avanti il nostro lavoro e liberare finalmente il mondo dalle armi nucleari. IPPNW ha contribuito a salvare il mondo negli anni ’80. Facciamolo ancora.
    17 febbraio 2021 - Roberto Del Bianco
  • Il Dottor Stranamore? E’ vivo e vegeto
    Una pericolosa affermazione che spazza via deterrenza e alimenta paure

    Il Dottor Stranamore? E’ vivo e vegeto

    “Il Pentagono deve passare dal presupposto principale che l'uso di armi nucleari è quasi impossibile, a quello che l’impiego del nucleare è una possibilità molto reale", ha affermato l’ammiraglio Charles Richard, comandante del Comando strategico degli Stati Uniti (il Nuclear Strike Force)
    8 febbraio 2021 - Roberto Del Bianco
  • All’entrata in vigore del TPAN, ricordando la prima Risoluzione delle N.U.
    Un evento online promosso da Abolition 2000

    All’entrata in vigore del TPAN, ricordando la prima Risoluzione delle N.U.

    Ecco dei giorni che sembrano incastrarsi in un incrocio di eventi e di opportunità per l’obiettivo del disarmo atomico. Il nuovo Presidente U.S.A. Biden. Il TPNW. E il 75° anniversario della Risoluzione 1 (1) delle Nazioni Unite
    21 gennaio 2021 - Roberto Del Bianco
  • Armi nucleari: inumane, inaccettabili, e adesso illegali
    Giamaica, Nauru e Honduras gli ultimi Stati firmatari. Il "Nuclear Ban" diventa realtà.

    Armi nucleari: inumane, inaccettabili, e adesso illegali

    Dichiarazione di IPPNW - International Physicians for the Prevention of Nuclear War - al raggiungimento delle 50 adesioni per l'entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle armi nucleari.
    25 ottobre 2020 - Roberto Del Bianco
  • Dal Costa Rica un commento alla nuova ratifica al TPAN
    ... Forse è ancora possibile sperare...

    Dal Costa Rica un commento alla nuova ratifica al TPAN

    L'ultima firma, dal governo delle Isole Fiji, ha fatto calare a 11 il numero di Stati ancora necessari per l'entrata in vigore del Trattato. Il Ministro degli Esteri costaricano approva e ne sottolinea la necessità
    9 luglio 2020 - Roberto Del Bianco
  • Da festeggiare. Forse sì ma forse no
    Il TPNW quasi in dirittura d'arrivo. Ma i trattati sul disarmo che si sciolgono...

    Da festeggiare. Forse sì ma forse no

    Il TPNW, il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, ha trovato adesso un altro impegnativo firmatario. Il Belize, piccolo Stato nei Caraibi che va ad aggiungersi alla schiera delle ratifiche già avvenute da parte delle altre nazioni dell’arcipelago. Però...
    24 maggio 2020 - Roberto Del Bianco
  • Sarà il Covid-19 a salvare il mondo?
    Sopravviveremo a questa pandemia e se impariamo da essa, forse Covid-19 salverà il mondo

    Sarà il Covid-19 a salvare il mondo?

    Potremmo essere in grado di prevenire la comparsa di alcuni nuovi agenti patogeni, ma per la maggior parte possiamo solo prepararci. Ma possiamo effettivamente prevenire l'incombente disastro climatico e una fatale guerra nucleare.
    21 aprile 2020 - Roberto Del Bianco
  • Coronavirus vs. deterrenza nucleare
    "È inaccettabile che il Regno Unito spenda miliardi di sterline per modernizzare le armi nucleari"

    Coronavirus vs. deterrenza nucleare

    Una lettera ai parlamentari del Regno Unito. Da tre ex comandanti della Royal Navy ecco un appello. Nel tempo del coronavirus, sarà il caso di cambiare destinazione alle ingenti somme destinate al mantenimento della flotta sottomarina britannica?
    2 aprile 2020 - Roberto Del Bianco
  • La fine di un mondo?
    "Non si vede bene che col cuore". Chissà, forse è proprio questo che la nostra Madre Terra vuole?

    La fine di un mondo?

    ... o la fine del mondo? Un dilemma che può trovare soluzione.
    12 marzo 2020 - Roberto Del Bianco
  • Anticorpi

    Anticorpi

    E' sofferente la nostra Madre Terra, l'organismo vivente che ci ospita. Ma dagli sconvolgimenti epocali di cui da tempo siamo responsabili e testimoni, forse un accenno di speranza c'è, chissà...
    5 marzo 2020 - Roberto Del Bianco
  • Manca sempre meno a mezzanotte
    L’ultimo responso redatto oggi dal "Bulletin of the Atomic Scientists" è molto chiaro

    Manca sempre meno a mezzanotte

    Il risultato del calcolo che il gruppo di scienziati effettua a partire dal 1947, negli ultimi anni ha incluso, oltre alla minaccia atomica, anche le possibili conseguenze della crisi climatica. Seppure in misura diversa, entrambe incombono sul destino del pianeta.
    23 gennaio 2020 - Roberto Del Bianco
  • Restano in Belgio le bombe: un risultato politico?
    Ma i favorevoli al disarmo ci sono andati vicino

    Restano in Belgio le bombe: un risultato politico?

    Il recente voto al Parlamento belga sull'eliminazione delle atomiche USA dislocate nel territorio
    19 gennaio 2020 - Roberto Del Bianco
  • Negli Stati Uniti del nucleare di Trump. Sondaggi e contraddizioni
    Anche nell'America di Trump c'è chi rema in senso opposto... anzi è la maggioranza dei cittadini!

    Negli Stati Uniti del nucleare di Trump. Sondaggi e contraddizioni

    Potrebbe essere uno shock per i numerosi esperti dei mass media che non hanno mai menzionato il Trattato delle Nazioni Unite del 2017 sulla proibizione delle armi nucleari: circa la metà della popolazione americana sostiene l'abolizione del nucleare sulla falsariga di quanto è definito nel Trattato.
    30 dicembre 2019 - Roberto Del Bianco
  • E se...
    Ecco il regalo natalizio che vorrei. Un'utopia da realizzare, sì.

    E se...

    Se la voce dei saggi, dei governi consapevoli (e nel mondo, sì, ce ne sono stati), delle Nazioni Unite ospitanti discussione e approvazione del desiderato Trattato, venisse ascoltata e concretizzata, governi dubbiosi e Stati nucleari...
    21 dicembre 2019 - Roberto Del Bianco
  • Sondaggio sul TPNW in Giappone: c’è differenza tra governo e cittadini!
    Cosa ne pensano i giapponesi del Trattato per la messa al bando della armi nucleari (TPNW)?

    Sondaggio sul TPNW in Giappone: c’è differenza tra governo e cittadini!

    In un sondaggio del 10 dicembre ad opera dell’emittente televisiva NHK ecco svelare l’assoluta prevalenza, da parte dei cittadini nipponici, alla convinzione che il Giappone dovrebbe aderire anch’esso al TPNW
    13 dicembre 2019 - Roberto Del Bianco
  • E ancora, sperare

    E ancora, sperare

    Noi attendiamo
    ancora
    calma e quieta condivisione
    24 novembre 2019 - Roberto Del Bianco
  • Ma chi sanziona i trasgressori?
    Ecco il dubbio che mi assale… qualcuno è in grado di risolverlo?

    Ma chi sanziona i trasgressori?

    E’ possibile che potrebbe mancare anche poco (un anno? due anni?) all’entrata in vigore del TPNW. Si colma così lo strumento legislativo. Ma chi controlla poi, chi “punisce i trasgressori”?
    16 novembre 2019 - Roberto Del Bianco
pagina 2 di 10 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)