5g

9 Articoli
  • L'impatto del 5G sulla salute
    Il sommario dello studio

    L'impatto del 5G sulla salute

    Conoscenze attuali sui rischi di tumori e di problemi nell’apparato riproduttivo e nello sviluppo correlati all’uso del 5G, emersi dagli studi epidemiologici e sperimentali in vivo
    26 dicembre 2021 - Fiorella Belpoggi
  • Le novità "verdi" del governo Draghi
    Va in aula il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

    Le novità "verdi" del governo Draghi

    Dall'innalzamento dei limiti all'inquinamento elettromagnetico per lanciare il 5G al ponte sullo stretto di Messina, ecco le novità del PNRR, il piano per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19.
    31 marzo 2021 - Redazione PeaceLink
  • Non vi è alcuna necessità tecnica di avere il 5G in casa
    Cosa non si fa per vendere nuovi cellulari e per promuovere nuovi lucrosi piani telefonici

    Non vi è alcuna necessità tecnica di avere il 5G in casa

    Portare il 5G in casa è come parcheggiare l'auto in salotto per una ragione di "comodità". Il 5G in casa (l'unica ragione per cui sforare i 6 V/m in quanto fuori casa c'è il limite di 20 V/m) è inutile se vi è la fibra e il wireless propagato dal ruouter
    28 marzo 2021 - Alessandro Marescotti
  • "5G, alla Camera alzati i limiti con placet M5S"
    Sarà consentito il superamento del limite attuale di 6 V/m per i campi elettromagnetici

    "5G, alla Camera alzati i limiti con placet M5S"

    Ambiente, Europa verde: "Lo scorso 24 marzo, la Commissione Trasporti e Tlc della Camera dei Deputati ha approvato un parere con osservazioni al Pnnr esprimendosi favorevolmente all'aumento dei limiti di emissione elettromagnetica nell’ambito dello sviluppo del 5G".
    28 marzo 2021 - LaPresse
  • Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?

    Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?

    Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G
    4 ottobre 2020 - Rossana De Simone
  • Perché il 5G non è necessario alla scuola
    Un'abile propaganda distorce l'approccio alla tecnologia

    Perché il 5G non è necessario alla scuola

    La connessione ad alta velocità, sia ai PC sia agli smartphone, si può realizzare partendo dalla fibra e da reti WiFi che garantiscano l'accesso a tutti. La rete come bene comune va pensata come condivisione sociale. Per questo il WiFi è preferibile al 5G.
    6 settembre 2020 - Alessandro Marescotti
  • 5G e anti 5G

    5G e anti 5G

    Due docenti universitari rispondono ad alcune domande
    15 luglio 2020 - Mathieu Tamigniau
  • Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica
    Tutto è pronto e sono previste moltissime installazioni di nuove antenne

    Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica

    Già disponibili i cellulari 5G, e la Cina è arrivata con sorprendente anticipo. Abbiamo bisogno una nuova cultura che gestisca l'incertezza e affronti il dubbio senza trasformarlo in complotto ma senza cancellarlo o minimizzarlo con semplificazioni opposte
    20 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Effetti avversi sulla salute della tecnologia di rete mobile 5G in condizioni di vita reale
    Articolo scientifico di Ronald N. Kostoff, Paul Heroux, Michael Aschner e Aristides Tsatsakis

    Effetti avversi sulla salute della tecnologia di rete mobile 5G in condizioni di vita reale

    Questa pubblicazione è apparsa il 1° maggio 2020 su ScienceDirect, la fonte è "Toxicology Letters"

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)