blog

39 Articoli - pagina 1 2
  • Tutti giornalisti? Il giornalismo professionale fra blog, news aggregator, citizen journalism e industria dei contenuti

    Un incontro a Roma il 26 maggio a cura di Fnsi e Lsdi
    26 maggio 2006
  • I technohomeless fanno scuola

    Due i casi saliti alla ribalta della cronaca, blog che raccontano la vita e le sensazioni di chi vive senza un'abitazione. Due modi di intendere e di vedere il mondo, espressi grazie ad Internet
    9 maggio 2006 - Giorgio Pontico
  • La vita del blogger è dura e senza regole
    Blog da licenziamento

    La vita del blogger è dura e senza regole

    Negli Usa aumentano i blogger licenziati per i loro diari online. Ma le aziende ancora non hanno una policy sull'argomento
    23 febbraio 2006 - Maria Zuppello
  • Blogcracy, vera democrazia?

    Blogcracy, vera democrazia?

    Dall'America le regole d'oro per non chiudere il blog. E farci i soldi. E la democrazia?
    22 febbraio 2006 - Maria Zuppello
  • Blog e guerre "invisibili"

    "Ceceniasos", una finestra web sul Caucaso

    In solitudine, Marco Masi racconta agli italiani quello che succede in Cecenia (e che i Tg dimenticano). Nel silenzio dei media commerciali, il suo blog è uno dei principali punti di riferimento per tutto ciò che riguarda il presente, e il futuro, della piccola repubblica caucasica.
    25 gennaio 2006 - Maddalena Parolin
  • "Il nemico li legge"

    L'esercito Usa censura i blog

    Chiusi molti diari firmati dai soldati al fronte. Squadre speciali controllano tutti i contenuti
    2 gennaio 2006
  • Blogger in libertà condizionata

    Benvenuti nel villaggio globale della paura
    20 settembre 2005 - Pina Sozio
  • Contrappunti

    Blog liberi!

    Libero copia i contenuti pubblicati dai blog italiani e li incolla sulle proprie pagine. Fulgido esempio di civile convivenza in rete? Se è così certo non è il solo
    28 febbraio 2005 - Massimo Mantellini
  • Sull'informazione adesso i blog sfidano la Cnn

    La tragedia dello tsunami è stata filmata, ripresa, fotografata, raccontata da decine di giornalisti dilettanti. Le nuove tecnologie digitali stanno cambiando la scena mediatica. Anche i grandi gruppi dovrebbero cominciare a occuparsene
    16 gennaio 2005 - Franco Carlini
  • Oltre la notizia, il blog

    Don Gillmor lascia il giornalismo «di carta» e si lancia in quello on line. Ma se il termine blog vi sembra ormai un po' abusato, quello di «giornalismo civico» - o anche open source politics - può aiutarci a capire meglio il significato delle «notizie» nell'epoca della loro producibilità di massa
    2 gennaio 2005 - Franco Carlini
  • «Ma il cambiamento non si può arrestare»

    Parla un blogger molto speciale, l'ex vicepresidente Mohammad Ali Abtahi
    10 novembre 2004 - Marina Forti
  • Pericolo blog

    10 novembre 2004 - Marina Forti
  • Giornalismo open source e conversazione globale

    "We the Media": l'informazione indipendente di oggi (e di domani) viaggia sempre più tra Web e blogosfera
    8 novembre 2004 - Bernardo Parrella
  • aziende e blog

    Comprarsi la reputazione

    13 luglio 2003 - Emanuela di Pasqua
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)