blog

39 Articoli - pagina 1 2
  • Tutti giornalisti? Il giornalismo professionale fra blog, news aggregator, citizen journalism e industria dei contenuti

    Un incontro a Roma il 26 maggio a cura di Fnsi e Lsdi
    26 maggio 2006
  • I technohomeless fanno scuola

    Due i casi saliti alla ribalta della cronaca, blog che raccontano la vita e le sensazioni di chi vive senza un'abitazione. Due modi di intendere e di vedere il mondo, espressi grazie ad Internet
    9 maggio 2006 - Giorgio Pontico
  • La vita del blogger è dura e senza regole
    Blog da licenziamento

    La vita del blogger è dura e senza regole

    Negli Usa aumentano i blogger licenziati per i loro diari online. Ma le aziende ancora non hanno una policy sull'argomento
    23 febbraio 2006 - Maria Zuppello
  • Blogcracy, vera democrazia?

    Blogcracy, vera democrazia?

    Dall'America le regole d'oro per non chiudere il blog. E farci i soldi. E la democrazia?
    22 febbraio 2006 - Maria Zuppello
  • Blog e guerre "invisibili"

    "Ceceniasos", una finestra web sul Caucaso

    In solitudine, Marco Masi racconta agli italiani quello che succede in Cecenia (e che i Tg dimenticano). Nel silenzio dei media commerciali, il suo blog è uno dei principali punti di riferimento per tutto ciò che riguarda il presente, e il futuro, della piccola repubblica caucasica.
    25 gennaio 2006 - Maddalena Parolin
  • "Il nemico li legge"

    L'esercito Usa censura i blog

    Chiusi molti diari firmati dai soldati al fronte. Squadre speciali controllano tutti i contenuti
    2 gennaio 2006
  • Blogger in libertà condizionata

    Benvenuti nel villaggio globale della paura
    20 settembre 2005 - Pina Sozio
  • Contrappunti

    Blog liberi!

    Libero copia i contenuti pubblicati dai blog italiani e li incolla sulle proprie pagine. Fulgido esempio di civile convivenza in rete? Se è così certo non è il solo
    28 febbraio 2005 - Massimo Mantellini
  • Sull'informazione adesso i blog sfidano la Cnn

    La tragedia dello tsunami è stata filmata, ripresa, fotografata, raccontata da decine di giornalisti dilettanti. Le nuove tecnologie digitali stanno cambiando la scena mediatica. Anche i grandi gruppi dovrebbero cominciare a occuparsene
    16 gennaio 2005 - Franco Carlini
  • Oltre la notizia, il blog

    Don Gillmor lascia il giornalismo «di carta» e si lancia in quello on line. Ma se il termine blog vi sembra ormai un po' abusato, quello di «giornalismo civico» - o anche open source politics - può aiutarci a capire meglio il significato delle «notizie» nell'epoca della loro producibilità di massa
    2 gennaio 2005 - Franco Carlini
  • «Ma il cambiamento non si può arrestare»

    Parla un blogger molto speciale, l'ex vicepresidente Mohammad Ali Abtahi
    10 novembre 2004 - Marina Forti
  • Pericolo blog

    10 novembre 2004 - Marina Forti
  • Giornalismo open source e conversazione globale

    "We the Media": l'informazione indipendente di oggi (e di domani) viaggia sempre più tra Web e blogosfera
    8 novembre 2004 - Bernardo Parrella
  • aziende e blog

    Comprarsi la reputazione

    13 luglio 2003 - Emanuela di Pasqua
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)