Accolto da una ovazione nello stadio di Porto Alegre da parte di 15000 persone e chiamato "il nuovo libertador" Chavez è stato la grande attrazione della giornata di domenica al FSM
31 gennaio 2005 - Raúl Pierri
Gianni Minà interviene su Lula: "E' la vera svolta"
Diffondiamo l'intervista sul governo Lula che Gianni Minà, dal Social
Forum di Porto Alegre, ha rilasciato a Gianluca Ursini per Peacereporter.
In un clima generale che intende demonizzare la politica di risanamento
sociale ed economico adottata dal presidente del Brasile, Minà ha voluto
offrire un'analisi diversa, sottolinenado come grandi mutamenti non siano
realizzabili in breve tempo.
Tenendo presente questo atto arbitrario, Individui e Organizzazioni lanciano un manifesto esigendo la fine delle persecuzioni nei confronti delle Radio Libere e Comunitarie.
14 gennaio 2005 - Daniella Poli e Alessandro Andreini
L’INTERVISTA RILASCIATA DA FREI BETTO A JORGE HENRIQUE CORDEIRO È STATA PUBBLICATA DA "O GLOBO" IL 20/12/2004. TITOLO ORIGINALE: "SEMPRE FUI CRÍTICO AO GOVERNO, INTERNAMENTE!"
L'opinione di mons. Pedro Casaldáliga, vescovo di São Felix do Araguaia (Mato Grosso), una delle figure più importanti della storia recente della Chiesa in Brasile ed in tutta l'americalatina
Ottomila Sem Terra circondano la sede della Banca Centrale a Brasilia alla conclusione della Conferenza Nazionale per Terra e Acqua. E’ in corso una grande mobilitazione del più famoso movimento contadino contro l’indifferenza del governo alla necesssità di realizzare la tanto agognata riforma agraria. I Sem Terra annunciano scioperi ed altre mobilitazioni se il governo Lula non manterrà le promesse fatte in campagna elettorale.
Venerdì 17 dicembre il governo brasiliano - attraverso il suo Ministro per i Diritti Umani, Nilmario Miranda - ha comunicato che indennizzerà le famiglie di Monica Pinus in Binstock e di Horacio Campiglia, due militanti dell'organizzazione argentina Montoneros sequestrati nell'aeroporto di Rio de Janeiro il 12 marzo 1980 e poi consegnati clandestinamente da agenti brasiliani a militari argentini che li riportarono subito in patria, applicando gli ormai ben collaudati meccanismi dell'Operazione Condor. Pinus e Campiglia risultano d'allora desaparecidos.
l'azienda Maggi,il cui proprietario è anche governatore dello Stato del Mato Grosso, sta estendendo le contivazioni si soia saino ai limiti della savana e della foresta amazzonica
Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
Sociale.network