brasile

475 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10 ... 19
  • Brasile: la costruzione di una opinione pubblica subimperialista

    la nazionalizzazione degli idrocarburi in Bolia ha porpdotto in Brasile una fuoriosa onda di opinioni patriottiche che esige dal governo uan reazione più ferma nel difendere gli interessi nazionali, senza tener conto dei medesimi interessi di altre nazioni
    14 maggio 2006 - Mario Osava
  • Brasile: Eldorado, dieci anni dopo
    Colloquio con Ayala Dias Ferreira, rappresentante del Mst invitata in Italia per ricordare il massacro in Pará

    Brasile: Eldorado, dieci anni dopo

    Ricorre quest’anno il decennale della strage e in tutto il mondo gli amici dei senza terra e di Via Campesina hanno celebrato questa giornata - che fin dal 1996 è dedicata alla lotta per la riforma agraria - in maniera particolarmente solenne, dalla Palestina agli Stati uniti, dal Mozambico al Bangladesh.
    12 maggio 2006 - Serena Romagnoli
  • Brasile: perplessità per l'annunciata nazionalizzazione degli idrocarburi in Bolivia

    la perplessità di Brasilia davanti alla nazionalizzazione degl idrocarburi della Bolivia si è manifestata in una ambigua reazione dcel govern o, immerso in varie riunioni dei ministri con il presidente Lula per discutere della questione
    3 maggio 2006 - Mario Osava
  • Brasile: sulla lotta dei sem terra del Maranhão

    aggiornamento situazione lotta per la terra delle famiglie sem terra accampate nel terreno di proprietá della OSL (ex fabbrica per la fabbricazione dell’alcol); nel territorio tra i comuni di presidente dutra e tumtun nello stato del Maranhão, nord est brasiliano.
    26 aprile 2006
  • Brasile: bilancio del governo Lula

    bilancio delle misure prese dal governo Lula (2003-2006) in campo agricolo e in funzione della riforma agraria
    25 aprile 2006
  • Brasile:l'importanza della vittoria di Lula per l' America Latina

    il ciclo elettorale latinomaericano, iniziato con le elezioni di Evo Morales in Bolivia, di René Preval ad Haití e di Michelle Bachelet in Chile, si concluderà con le elezioni argentine nel 2007
    14 aprile 2006 - Emir Sader
  • Brasile: tutti gli avversari del presidente


    E`già bagarre tra i partiti dell`opposizione a sei mesi da elezioni che ridisegneranno la mappa del potere politico
    13 aprile 2006 - Andrea Zeccato
  • Brasile: per cosa manifesterà la gente?

    I movimenti sociali del Brasile cominceranno il 17 aprile una settimana di mobilitazioni chiedendo la riforma agraria, l'aumento del salario minimo e il diritto al lavoro
    13 aprile 2006 - Elaine Tavares
  • In America Latina, come in tutto il sud del mondo, gruppi di contadini e comunità indigene continuano a battersi affinché le risorse naturali non siano brevettabili

    Brasile: Deludente esito del vertice sull'ambiente a Curitiba

    L'assenza di decisioni reali e di una vera partecipazioni della società civile ai negoziati cruciali ha segnato in modo negativo l'esito della conferenza
    4 aprile 2006 - David Lifodi
  • il Forum Mondiale dell' Educazione a Nova Iguaçu, Río de Janeiro dal 23 al 26 marzo

    Brasile: la Carta di Nova Iguaçu

    30 mila educatori, militanti sociali e delegati di 25 paesi si sono riuiniti a Nova Iguaçu, dove l'anno scorso 29 giovani furono brutalmente uccisi, per affermare il loro no alla violenza, si alla vita. alla verità, alla dignità, alla giustizia, all'educazione dei giovani
    30 marzo 2006
  • Brasile: Suez, Rio Amazonas. Cara e sporca acqua

    I discutibili affari brasiliani della multinazionale francese che piace all'Enel Nella metropoli sul fiume più grande del mondo da anni l'acqua è stata privatizzata e data alla compagnia francese, ma il risultato è tragico: la maggior parte della popolazione ora può avere soltanto acqua non potabile. Pure, il «modello Manaus» è citato come esempio positivo
    11 marzo 2006 - Andrea Palladino
  • Brasile: la rimonta di Lula

    Brasile: la rimonta di Lula

    L’ultimo sondaggio attribuisce al presidente un vantaggio di 5 punti su Serra, superato di ben otto al primo turno
    11 marzo 2006 - Francesco Giappichini
  • Brasile: l'uomo che voleva la polizia buona

    Il dottor Soares, prima in uno stato, poi nel governo federale di Lula, ha tentato una riforma della sicurezza che avrebbe diminuito violenza emorti nelle favelas. Ma la sua carriera è presto finita
    4 marzo 2006 - Luca Rossomando
  • Brasile: le avvertenze di un amico

    In ottobre l'elettore brasiliano dovrà scegliere con molto criterio i soi candidati a deputati fderali e senatori. E' possibile che nel 2007 il Congresso Nazionale promuoverà una riforma costituzionale. La tendenza oggi è di camibare in peggio, per questo bisogna evitare il voto nullo poichè esclude i buoni politici e favorisce gli opportunisti ed i corrotti
    1 marzo 2006 - Frei Betto
  • Brasile: Lula recupera popolarità

    Gl iultimi sondaggi mostrano u nrecupero dellap opolarità del presidente Lula, in vista di una possibile rielezione, dopo otto mesi di incertezze a causa degli scandalo di corruzione scoperti nel governo
    16 febbraio 2006 - Mario Osava
  • Brasile: condannato per lavoro schiavo ex-presidente della Camera

    10 febbraio 2006 - Diego Brugnoni
  • Brasile: la riforma agraria di Lula è un processo autofagico

    4 febbraio 2006 - Bernardo Mançano Fernandes
  • Autonomizzazione dell'economia e indebolimento degli stati-nazione. Conglomerati privati che agiscono a livello planetario senza controllo. Deforestazione, desertificazione, surriscaldamento climatico, malattie infettive e fame.

    Chi comanda nel mondo?

    Basterebbe che venisse ritirato appena il 4% dalle 225 maggiori fortune del mondo per dare cibo, acqua, salute ed educazione a tutta l’umanità. Questi sono dati dell’ONU del 2004. Intanto 30 milioni di persone ancora muoiono di fame
    25 gennaio 2006 - Leonardo Boff
  • Lavoro schiavo in Brasile

    Il fenomeno del “lavoro schiavo” nel mondo sta crescendo di anno in anno. America Latina, Africa, Asia e Europa: un sintomo globale di una degenerazione sociale ed economica. Il lavoro schiavo, oggi, è fondato sul progressivo e irreversibile indebitamento di larghe fasce sociali.
    24 gennaio 2006 - Pietro Orsatti
  • MUSICA

    Tra musica e folklore afrobrasiliano

    Si chiama Congo. Il volto musicale del Brasile si esprime tra canti, bande e processioni religiose.
    Giovanni Papagni
  • Brasile: imposta territoriale rurale, i latifondisti ringraziano il presidente Lula

    L¹ITR è stata uccisa e sepolta. Le finanze federali perderanno il controllo
    del catasto e della opportunità di collegarlo alle dichiarazioni
    dell¹imposta sui redditi. I latifondisti sono euforici già pagavano poco e
    ora basterà loro imbrogliare un po¹ l¹amico sindaco e pagheranno ancora
    meno.
    18 gennaio 2006 - Joao Pedro Stedile
  • Brasile: le mani sull`Amazzonia

    Brasile: le mani sull`Amazzonia

    La situazione è migliorata, ma la distruzione continua. Nel mirino le ong infiltrate nella regione da grandi «potenze»
    16 gennaio 2006 - Francesco Giappichini
  • Nelle scorse settimane sono state chiuse ben quattordici radio comunitarie

    Brasile: i movimenti contestano le posizione del governo in merito al sistema radiotelevisivo del paese

    Contestata anche la normativa sulla tv digitale
    15 gennaio 2006 - David Lifodi
  • Haiti: il Brasile manterrà le sue truppe e desidera mantenere il comando del MINUSTAH

    9 gennaio 2006
  • Brasile: petizione per i Sem Terra del Maranhão

    8 gennaio 2006 - padre Marco Bassani
pagina 9 di 19 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    15 maggio, Nakba Day

    Tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita

    Domani sarà il 15 maggio, 77imo anniversario della Nakba o "catastrofe" che, nel 1948, inaugurò l’esistenza dello stato di Israele con l’espulsione di 750.000 mila palestinesi dalle loro abitazioni e la scomparsa di centinaia di villaggi e insediamenti abitati da generazioni.
    14 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Disarmo
    Alla fine però passa il parere favorevole nella Commissione difesa Senato

    Acquisto di aerei con tecnologie militari israeliane, i senatori si spaccano

    Il senatore Marton (M5S) dichiara il voto contrario del suo Gruppo, poiché non ritiene opportuno avere rapporti con aziende militari di Israele. Il senatore Alfieri, a nome del PD, dichiara la non partecipazione al voto, come pure il senatore Spagnolli, del gruppo "Per le Autonomie".
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi ci ha lasciato uno dei più limpidi e coerenti uomini del nostro tempo

    In ricordo di José “Pepe” Mujica

    Dopo aver trascorso quasi 15 anni in carcere, Mujica è uscito senza rancore. Ha abbracciato la politica democratica, portando con sé un’etica della sobrietà che ha saputo parlare al cuore di molti. Da presidente, ha scelto di vivere nella sua modesta casa, donando ai poveri.
    13 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)