brindisi

89 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Brindisi e Taranto: «Brutta aria»
    Le due città pugliesi inserite nella “lista nera” dell'Agenzia del ministero dell'Ambiente.

    Brindisi e Taranto: «Brutta aria»

    Dopo il blitz di Greenpeace, Enel ribatte: siamo nei limiti del protocollo di Kyoto. La replica del Presidente della Regione Puglia, Vendola: «Dopo Manfredonia, bonificheremo Brindisi e Taranto»
    30 novembre 2007
  • Brindisi - Greenpeace contro Enel
    I lavoratori Enel a Greenpeace: «avete compiuto una grave azione»

    Brindisi - Greenpeace contro Enel

    Attivisti sono entrati nella centrale per srotolare striscioni di protesta «il carbone è il primo nemico del clima globale». Un elenco degli impianti più inquinanti. I dipendenti: «lasciateci lavorare».
    30 novembre 2007
  • "Sussistono problemi per l'Area Industriale di Brindisi e per l'ENI di Taranto"
    Confindustria Puglia

    "Sussistono problemi per l'Area Industriale di Brindisi e per l'ENI di Taranto"

    "In un momento in cui l’intero sistema produttivo regionale è impegnato in uno sforzo massiccio di riposizionamento competitivo che sta mobilitando nei vari territori piccole, medie e grandi imprese, attive nel conservare o migliorare le posizioni già conquistate sul mercato interno e su quelli internazionali, destano viva preoccupazione le decisioni assunte di recente per la bonifica dell’area industriale di Brindisi e talune prese di posizione in merito al raddoppio della raffineria dell’Eni di Taranto"
    28 luglio 2007
  • Morire di inquinamento - Il Salento triste capolista
    Brindisi-Taranto, asse del male. Un convegno sulle malattie tumorali

    Morire di inquinamento - Il Salento triste capolista

    Sono necessari sforzi congiunti di tutti gli enti del territorio pugliese per individuare e prevenire le cause reali dell’esplosione di malattie da tumore registrata nell’ultimo decennio
    7 luglio 2007 - Andrea Aufieri
  • Stop allo sviluppismo senza cuore né criterio.

    Nasce il Forum Ambiente e Salute del Nord Salento

    Un comitato di esperti e numerose adesioni dalla società civile, dalle associazioni e dai partiti.
    14 giugno 2007 - Forum Ambiente e Salute Nord Salento
  • Il sistema Grande Salento per smuovere una situazione incancrenita anche dalla disattenzione politica

    Cerano: la storia infinita

    I dati della vergogna sulle emissioni e sull'incidenza di neoplasie polmonari nell'area Otranto - Lecce.
    29 aprile 2007 - Andrea Aufieri
  • Domenica 29 ottobre 2006 su Raitre

    A tutto gas, la puntata di Report sui rigassificatori

    Taranto. Siamo all’interno dell’area del porto. E proprio qui, dove il 1 maggio 2006 si è bucato un serbatoio dell’Agip, in mezzo a questi impianti, che la società spagnola Gas Natural ha chiesto l’autorizzazione alle amministrazioni locali e ai ministeri competenti di costruire un rigassificatore, impianto classificato a rischio di incidente rilevante.
  • Brindisi

    Di nuovo in piazza contro il rigassificatore

    28 ottobre 2006 - Michele Di Schiena
  • Sabato 28 ottobre, manifestazione popolare contro il rigassificatore
    No al Rigassificatore a Brindisi

    Sabato 28 ottobre, manifestazione popolare contro il rigassificatore

    A Brindisi, cittadini, forze sociali e politiche ancora una volta in piazza per ribadire la loro posizione cotraria
    27 ottobre 2006 - Antonietta Podda
  • Da Bersani il via libera al rigassificatore di Brindisi
    Grave decisione del governo, ignorata la protesta popolare

    Da Bersani il via libera al rigassificatore di Brindisi

    Le notizie di agenzia. Solidarietà del Comitato contro il rigassificatore di Taranto al Comitato contro il rigassificatore di Brindisi
    20 settembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • In diecimila contro il rigassificatore
    A Brindisi scende in piazza la protesta

    In diecimila contro il rigassificatore

    Alla manifestazione ha partecipato anche una delegazione da Taranto. Ma il presidente della provincia di Taranto (centrosinistra) diserta l'iniziativa per via della sua posizione pro-rigassificatore. Assente anche Legambiente di Taranto, "possibilista" nella città jonica ma contraria a Brindisi.
  • Il rigassificatore della discordia: manifestazione a Brindisi, polemica fra le associazioni a Taranto
    Il presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido è per il rigassificatore. Il presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico è contro. Entrambi guidano giunte di centrosinistra.

    Il rigassificatore della discordia: manifestazione a Brindisi, polemica fra le associazioni a Taranto

    Il Wwf e PeaceLink criticano l'apertura di Legambiente sul rigassificatore di Taranto. Fronte compatto invece a Brindisi dove il 29 aprile i cittadini scendono in piazza
    28 aprile 2006 - Daniele Marescotti
  • Sindaco e Presidente dela Provincia di Brindisi alla testa del corteo

    PeaceLink aderisce alla manifestazione di Brindisi del 29 aprile contro il rigassificatore

    Sabato 29 aprile alle ore 15 partirà da Taranto (Concattedrale) una corriera per partecipare alla manifestazione contro il rigassificatore a Brindisi di sabato 29 aprile. Informazioni: Assemblea permanente cittadina sull'ambiente la salute e la sicurezza tel. 099.4716012 - 3384981720. Dopo Scanzano e la Val di Susa è venuto il momento di Brindisi. A Taranto intanto prevalgono logiche ben diverse. Il centrosinistra ha nel Presidente della Provincia Gianni Florido l'alfiere del rigassificatore. Legambiente non dice no al rigassificatore e prende tempo usando per Taranto e Brindisi due pesi e due misure.
    27 aprile 2006 - Alessandro Marescotti
  • Rischio nucleare. Iniziativa dell'on. Mauro Bulgarelli (Verdi)

    Ci sarà una base per sommergibili atomici a Brindisi?

    PeaceLink aveva pubblicato nel 2000 la mappa (stilata dalla Marina Militare Italiana) dei porti a rischio nucleare e Brindisi appariva nella lista.
    16 febbraio 2004 - www.ecquologia.it
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)