carcere

63 Articoli - pagina 1 2 3
  • Afghanistan Reportage dalle prigioni di Kabul

    La vita dietro le antiche sbarre

    Una visita al carcere di Pul-i-Charki, il più vecchio del paese, in funzione da sempre con tutti i regimi. Dove ci sono anche le celle con aria condizionata, per «gli americani che sbagliano»
    12 luglio 2006 - Vauro
  • Visita ad un carcere

    Visita ad un carcere

    Senza macchina fotografica e taccuino. Ho dato la mia parola
    6 giugno 2006 - Paola Maccioni
  • Giornata internazionale della libertà di stampa

    30 giornalisti uccisi nel 2006, 788 arrestati nel 2005, 178 quelli ancora detenuti

    L’ enigma di Al-Darrat, giornalista libico arrestato nel 1973
    2 maggio 2006
  • L'esperimento di Saluzzo sulla tv a circuito chiuso Il notiziario va in onda ogni giorno per mezz'ora alle 15 e 30

    Il detenuto fa il giornalista e il carcere ha il suo tg

    Si legge in tre lingue. L'aiuto di un agente che coordina il lavoro
    9 gennaio 2006 - Maurizio Crosetti
  • NONVIOLENZA

    Suore contro l’Impero

    L’anno si conclude. All’insegna della repressione.
    I segni di nonviolenza si moltiplicano. Lasciano sperare.
    Le parole delle suore in prigione negli Stati Uniti.
    Patrizia Morgante
  • Carcere di Biella: vietato leggere

    Libri e riviste dei detenuti della sezione speciale sequestrati senza alcuna apparente motivazione.
    22 gennaio 2005 - Chiara Rancati
  • Appello del padre a Ciampi per un provvedimento immediato

    Fino alla morte. Paolo Dorigo digiuna in carcere da 68 giorni per protesta

    Tredici anni di carcere per una molotov sul muro di cinta della base Nato di Aviano. Non ha ucciso o ferito nessuno. Si dichiara innocente.
    29 novembre 2004 - Redazione
  • Carovana della Pace 2004

    Modena, Cesena e Locri: nuove tappe per la Carovana della Pace

    Immigrazione, carcere e criminalità le sfide incontrate dai carovanieri, circondati come sempre da tanta gente che ha partecipato alle tappe.
    15 settembre 2004 - Filippo Pallotta
  • Honduras:Appello internazionale per la liberazione di Marcelino e Leonardo Miranda

    Per Marcelino e Leonardo Miranda, sequestrati, arrestati, torturati e condannati a 29 anni di carcere per difendere la terre indigene, la loro cultura e per essere membri del COPINH organizzate azioni presso le ambasciate honduregne
    22 agosto 2004 - COPINH
  • Quel difficile lavoro “fuori”
    CARCERE

    Quel difficile lavoro “fuori”

    Le misure alternative. Una grande complessità di relazioni e problemi, con buoni risultati ma scarse risorse.
    Pietro Guastamacchia
  • L'impegno concreto che deriva dalle parole del Papa

    Ridurre la pena per fare autentica giustizia

    "Riduzione della pena": le parole del Papa alla Camera dei deputati sono suonate forti, alte e generose. E inequivocabili. Non è stata invocata semplicemente la "clemenza", non è stata chiesta una sospensione della pena, non sono state proposte genericamente misure e provvedimenti migliorativi, comunque utili e necessari per ridare dignità e speranza a chi vive nelle carceri, ma anche a chi ci lavora o vi svolge attività sociali e di volontariato.
    Don Luigi Ciotti
  • Una speranza per il popolo dei diseredati

    Il carcere nelle parole del Papa in Parlamento

    L’attenzione che Giovanni Paolo II ha voluto riservare, nel suo discorso alle Camere, al mondo dei detenuti è coerente con una visione della Politica più volte già affermata: un servizio al bene comune perché a tutti, nessuno escluso, sia concesso l’accesso alla speranza, ai diritti realmente esigibili e al vivere decoroso. Nemmeno la pena detentiva può interrompere questa dimensione fondamentale della vita — sottolinea il Papa — e perché le parole non suonino stanche, logore o svuotate di senso propone "un atto di clemenza mediante la riduzione della pena".
    30 novembre 2003 - Don Luigi Ciotti
  • GIUGNO 2003

    Quella persona dietro le sbarre

    A cura di Raffaele Sarno
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)