cokeria

62 Articoli - pagina 1 2 3
  • Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene
    Indagati i vertici Ilva per la cokeria

    Ilva di Taranto, la magistratura indaga su benzo(a)pirene

    Ipotizzato il reato di "disastro ambientale". Il benzo(a)pirene è uno dei più potenti cancerogeni. E' evidente che forse le cose sarebbero andate diversamente se non avessimo mobilitato in continuazione l'opinione pubblica diffondendo e richiedendo dati nuovi, incalzando tutti.
    17 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Altamarea sui limiti dell'ordinanza del Sindaco di Taranto
    Comunicato stampa

    Altamarea sui limiti dell'ordinanza del Sindaco di Taranto

    Viene riconosciuta una emergenza ambientale e di salute riconducibile al superamento delle emissioni di Benzo(a)Pirene che il rapporto ARPA Puglia ha inequivocabilmente attribuito nella quasi totalità alla cokeria dell’Ilva. Altamarea richiede una riscrittura dell'ordinanza sulla cokeria che comporti le Migliori Tecnologie in Assoluto fino a determinarne la chiusura nel 2010 in conseguenza di mancato rispetto dell’”obiettivo di qualità”.
    11 giugno 2010 - Altamarea
  • «Crescita dei tumori a livello di epidemia»
    Un'indagine dell'Espresso, commentata dal Corriere della Sera

    «Crescita dei tumori a livello di epidemia»

    Sempre di più i veleni che si disperdono nell’aria, nell’acqua e nel terreno: dal traffico all’inquinamento. Le angoscianti statistiche
  • Cokeria: eravamo andati a “sbattere contro il Palazzo”. Ma non invano
    Intervento per il Corriere del Giorno

    Cokeria: eravamo andati a “sbattere contro il Palazzo”. Ma non invano

    A furia di sbattere contro il Palazzo sentiamo di aver conquistato la fiducia di gran parte dei cittadini che ormai seguono la questione dell'inquinamento della cokeria con interesse altissimo. E i cittadini hanno intuito che solo questa strategia “garibaldina” ma “rigorosa” ha consentito di risvegliare il Palazzo imponendo un'accelerazione alla questione cokeria che ristagnava dallo scorso anno
    7 giugno 2010 - Luigi Boccuni, Paola D'Andria, Alessandro Marescotti
  • Ordinanza del Sindaco di Taranto sulla cokeria dell'Ilva

    Ordinanza del Sindaco di Taranto sulla cokeria dell'Ilva

    7 giugno 2010 - Ufficio Stampa Comune di Taranto
  • Inquinamento a Taranto: la sveglia di Altamarea ha funzionato
    I dati Arpa dimostrano la provenienza del benzo(a)pirene dalla cokeria

    Inquinamento a Taranto: la sveglia di Altamarea ha funzionato

    Il 99% degli Idrocarburi Policiclici Aromatici del quartiere Tamburi sarebbe di provenienza Ilva. Di questa fetta, il 98% è benzo(a)pirene di provenienza cokeria Ilva. Solo lo 0,02% proviene dal traffico
    4 giugno 2010 - Altamarea
  • Su Studio 100 alle ore 21

    Cokeria Ilva: confronto in TV fra il Sindaco di Taranto e gli ambientalisti di Altamarea

    Visibile anche su canale 925 della piattaforma Sky
    3 giugno 2010
  • "Sotto il sole ho perso i sensi e sono caduto all'indietro. Aspettavo di vedere il Sindaco di Taranto"
    Uno mio studente sfinito dal caldo è svenuto e ha sbattuto violentemente la nuca

    "Sotto il sole ho perso i sensi e sono caduto all'indietro. Aspettavo di vedere il Sindaco di Taranto"

    Alla manifestazione del 29 maggio contro l'inquinamento, il Sindaco di Taranto ha fatto aspettare sotto il sole la gente per ore per poi dire che non voleva rispondere alle domande dei cittadini. E si è sfiorata la tragedia
    31 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • "Le cokerie Ilva sono da rottamare" Confindustria: utopia
    Altamarea vuole preparare una grande manifestazione popolare davanti al Municipio di Taranto

    "Le cokerie Ilva sono da rottamare" Confindustria: utopia

    L'equazione Ilva chiusa e città risanata secondo Confindustria è un’utopia pericolosa
    Fulvio Colucci
  • Altamarea torna in piazza. "Cokeria Ilva da rottamare, sindaco intervieni"
    Comunicato stampa

    Altamarea torna in piazza. "Cokeria Ilva da rottamare, sindaco intervieni"

    La nostra mobilitazione aumenterà nei prossimi giorni. Passerà da Facebook alle strade. Diventerà una marea umana davanti al Municipio di Taranto.
    Altamarea
  • Ilva di Taranto: ecco la relazione del dott. Vito Balice fino ad ora rimasta riservata
    Nessun diniego all'uso del pet-coke (coke di petrolio) e del catrame di cokeria

    Ilva di Taranto: ecco la relazione del dott. Vito Balice fino ad ora rimasta riservata

    Questa mattina siamo entrati in possesso di questa importante relazione in cui il consulente ambientale della Regione Puglia e della Provincia di Taranto dichiara che il piano di adeguamento dell'Ilva "ha sostanzialmente evidenziato l'idoneità dello stesso per il conseguimento della riduzione dell'impatto ambientale dello stabilimento.
    16 giugno 2008 - PeaceLink e Comitato per Taranto
  • "Ma il Diavolo era talmente stanco da lasciar tutto agli uomini, che sapevano fare meglio di lui", scriveva Leonardo Sciascia. Oggi abbiamo nomi e cognomi di una strage compiuta a Taranto dentro lo stabilimento siderurgico

    La strage

    Nel novembre dello scorso anno, dopo 14 decessi di operai per cancro, sono stati inquisiti sessantotto dirigenti del Petrolchimico di Brindisi per disastro ambientale doloso, lesioni gravi, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro e strage colposa. All'ILVA di Taranto il numero di decessi per cancro (nel solo periodo che va dal '90 al '98) è addirittura superiore: 25.
    23 febbraio 2001 - Alessandro Marescotti
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)