convivenza

11 Articoli
  • Mosaico di Pace - Memorie e memoriali per la pace e la convivenza
    RECENSIONE:

    Mosaico di Pace - Memorie e memoriali per la pace e la convivenza

    5 dicembre 2017 - Laura Tussi
  • Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Due decenni dopo la tragica morte di Alexander Langer le sue riflessioni su convivenza, conversione ecologica e nonviolenza ci indicano un cammino vitale e prezioso
    1 luglio 2015 - Alessio Di Florio
  • UNIMONDO - La Civiltà della Convivenza
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - La Civiltà della Convivenza

    29 giugno 2015 - Laura Tussi
  • Papa Francesco sui giovani che convivono

    9 ottobre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • ALEX LANGER: LETTER to St. CHRISTOPHER 
            (with a Profile of the Author)

DEAR St. CRISTOPHER,

    ALEX LANGER: LETTER to St. CHRISTOPHER (with a Profile of the Author) DEAR St. CRISTOPHER,

    A very brief introduction to Alex Langer's life (1946-1995) and work and his letter to St. Christopher (1990) in which he points out the need for our 'ecological conversion' .
    27 aprile 2010 - Gerry Blaylock
  • PeaceLink aderisce allo sciopero dei migranti del 1° marzo
    In nome dei diritti e della convivenza

    PeaceLink aderisce allo sciopero dei migranti del 1° marzo

    Oggi in Italia, in nome di ideologie e di interessi economici si vuole avvelenare l'aria della convivenza civile. Proseguire verso questa china è irresponsabile e devasta ogni possibilità di futuro.
    17 febbraio 2010 - Alessio Di Florio
  • Storie

    Integrati con l'euritmia

    Musica e creatività per educare alla convivenza. Dove la vita è più duraIn dieci scuole della periferia romana un singolare progetto per l'integrazione dei figli di immigrati, rom e famiglie svantaggiate. Che passa attraverso l'«arte del movimento»
    23 giugno 2007 - Gabriele Carchella
  • Messico alle crociate

    Micidiale attacco della chiesa contro la recente legge sulle convivenze e l'attesa legge sull'aborto. Il cardinale Rivera: «Ci sarà violenza». Il laico pro-vita Limon: «Scorrerà il sangue». Entrambi sono sotto inchiesta. Altro che preti in piazza
    8 aprile 2007 - Gianni Proiettis
  • Rondine, cittadella della pace
    Vivere assieme e trasformarsi da nemici ad amici

    Rondine, cittadella della pace

    Ad Arezzo, nel piccolo borgo di Rondine, vivono una quindicina di studenti stranieri, provenienti da paesi in guerra. La convivenza come momento per capire che non si è poi così diversi ed alimentare la speranza per il futuro
    15 maggio 2006 - Maddalena Parolin
  • Fili che legano

    Fili che legano

    Dal matrimonio alla convivenza. Dall’eterno al provvisorio. Viaggio attraverso l’inquietudine della famiglia post-moderna. Più conflitti, più dissoluzione, ma anche più democrazia, più autonomia, più passione.
    Fulvia D’Elia
  • ULTIMA TESSERA

    Tutti nella stessa: (B)arca

    Dario De Marinis

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)