democrazia

214 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 9
  • Ultime dall'Iran e dal Movimento Verde in lotta contro il regime

    Bollettino Verde nr. 57 del 17 agosto 2009 - Notizie dall'Iran

    #iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
    18 agosto 2009 - Koorosh
  • Ultime dall'Iran e dal Movimento Verde in lotta contro il regime

    Bollettino Verde nr. 55 del 15 agosto 2009 - Notizie dall'Iran

    #iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
    17 agosto 2009 - Koorosh
  • Ultime dall'Iran e dal movimento dell'Onda Verde in lotta contro il regime

    Bollettino Verde nr. 54 del 14 agosto 2009 - Notizie dall'Iran

    #iranelection - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
    15 agosto 2009 - Koorosh
  • Ultime dall'Iran e dal movimento dell'Onda Verde in lotta contro il regime

    Bollettino Verde nr. 52 del 12 agosto 2009

    Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
    13 agosto 2009 - Koorosh
  • LUGLIO 2009

    Ritrovare l’agorà

    Pubblico e privato nel tempo complesso di oggi
    A cura di Anna Scalori
  • BOLIVIA

    Un futuro multicolore

    La nuova Carta costituzionale apre il cammino al socialismo comunitario.
    Cristiano Morsolin
  • Il potere logora

    4 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • GIUGNO 2009

    Pace e terre del Sud

    A cura del Punto Pace di Pax Christi Catania
  • Laicità

    29 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Lezione nel programma Biennale Democrazia

    Gustavo Zagrebelsky, Sulla democrazia

    Oligarchie - La democrazia è un'illusione? - E' il regime della possibilità - Cornice e contenuto etico - Dal decalogo dell'etica democratica: La fede in qualche valore; La cura delle parole - Ciò che è bellico non è politico -
    24 aprile 2009 - Enrico Peyretti
  • “Fa parte di una categoria politicamente esposta?”

    incredibile... alle poste italiane...
    23 dicembre 2008 - Marco Coscione
  • Dal mondo delle idee a quello delle azioni

    Dal mondo delle idee a quello delle azioni

    Si è svolto nei giorni 18-19 ottobre 2008 alla Casa della Pace di Firenze, il seminario di studi promosso dal Centro Studi di Economico – Sociali per la Pace dal titolo “ Il futuro della democrazie: più interessi, meno diritti”. Un primo bilancio e alcune proposte concrete.
    28 novembre 2008 - Roberto Mensa
  • Democrazia, maggioranza, Costituzione

    Considerazioni sulla democraticità

    La democrazia più sana è quella che ha una cultura della propria fallibilità, della necessaria vigilanza su se stessa, della necessità di autocorrezione continua.
    25 luglio 2008 - Enrico Peyretti
  • CULTURA

    Una serpe insidiosa

    Mille voci contro il razzismo: quando la democrazia stenta a sopravvivere e l’odio per il diverso si infiltra ovunque, occorre alzare la voce e obiettare. Tutti insieme.
    Patrizio Gonnella e Susanna Marietti
  • DIRITTI

    Costituzione di parte

    Dalla parte dei diritti. Sociali, civili, politici.
    Nel suo 60° compleanno, rileggiamo la nostra Carta costituzionale e le garanzie previste.
    Per preservarla da possibili modifiche. E per attuarla.
    Nicola Colaianni
  • Lottiamo insieme agli oppressi per la costruzione della pace in Congo
    Il lungo tragitto verso la riconciliazione e la democrazia

    Lottiamo insieme agli oppressi per la costruzione della pace in Congo

    Occorre per tutti noi impegnati nella difesa dei diritti degli ultimi, saper perseverare, con una speranza coraggiosa e ferma, senza cedere ai ricatti dei piccoli potenti prepotenti che già hanno ricevuto la loro ricompensa grazie al sopruso
    Chiara Castellani
  • Un promemoria della situazione e due proposte su cosa fare

    Democrazia reale

    Tutti seppelliscono il comunismo, pochi provano ad andare oltre la melma della finta democrazia.
    2 gennaio 2008 - Leopoldo Bruno
  • Diritti ambientali. Chi boicotta la Convenzione di Aarhus?
    Lettera al Ministero dell'Ambiente

    Diritti ambientali. Chi boicotta la Convenzione di Aarhus?

    E' rimasta lettera morta in Italia nonostante sia stata definita "il più importante esempio di democrazia ambientale" dall'ex Segretario dell'Onu Kofi Annan. Entro oggi andavano inviate le "osservazioni" sull'attuazione della Convenzione. Ecco cosa abbiamo scritto noi di PeaceLink.
    18 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • POLITICA

    Un’arte nobile e difficile

    Politica e antipolitica, democrazia e partecipazione: breve vocabolario per ripartire dalla Costituzione e ricostruire la cittadinanza attiva.
    Sergio Paronetto
  • La morte del puntoit
    Nuova proposta di legge sull'editoria varato dal Governo

    La morte del puntoit

    Nel silenzio agostano è stato preparato un disegno di legge, approvato quasi sottovoce nell'ultimo consiglio dei ministri dello scorso 12 ottobre. Blog e siti web personali destinati a scomparire?
    20 ottobre 2007 - Loris D'Emilio
  • Per ridurre «i costi della politica», il principio di minima partecipazione

    16 settembre 2007 - Francesco R. Fieri - Giovanni Allegretti
  • Nepal, la lunga via della democrazia

    Nepal, la lunga via della democrazia

    Svolta nel Paese himalayano, ma resta ancora molto da fare
    5 giugno 2007 - Claudia Signoretti
  • Stato e società

    Considerazioni in merito partendo da un libro di Reinhart Koselleck
    5 maggio 2007 - Leopoldo Bruno
  • A Taranto i partiti in questi ultimi anni hanno imbarbarito lo scenario politico

    L'estinzione dei partiti

    Gli amministratori oggi negano gli elementi di conoscenza in merito a nuovi insediamenti perché è evidente che molti cittadini sono in grado di controargomentare. Insomma nascerebbe un contenzioso lungo e frenante dell'azione amministrativa. L'arte dell'amministrare non può essere rallentata da tanta gente che non ha conosciuto la diretta verifica della volontà popolare. Chi è stato eletto è una sorta di consacrato. Chi è stato eletto trascura per un momento che è uomo fallace come tutti gli altri.
    28 gennaio 2007 - Giovanni Matichecchia
  • CHIESA

    Questione di democrazia

    La democrazia è nel modo in cui una comunità organizza la propria vita interna e le proprie strutture. Anche nella Chiesa. Riflessioni su una Chiesa in movimento, che si interroga su se stessa e prova a rinnovarsi.
    24 gennaio 2007 - Rosario Giuè
pagina 7 di 9 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)