f35

Lockheed Martin F-35 Lightning II, o Joint Strike Fighter-F35, è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione
180 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 8
  • F-35: programma fallimentare o programma da non interrompere?
    La nuova linea del M5s sui cacciabombardieri a capacità nucleare

    F-35: programma fallimentare o programma da non interrompere?

    Come per l'ILVA, la TAV e la TAP, anche per gli F-35 il M5s cambia rotta.
    21 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Ecco perché sarebbe da irresponsabili interrompere il programma F-35
    Parla Tofalo, sottosegretario alla Difesa

    Ecco perché sarebbe da irresponsabili interrompere il programma F-35

    Il sottosegretario alla Difesa (M5s) spiega l'esigenza operativa delle Forze armate
    21 ottobre 2018 - Stefano Pioppi
  • Nessuna diminuzione delle spese militari
    Il "Governo del cambiamento" non taglia gli F35

    Nessuna diminuzione delle spese militari

    Nella NADEF (nota di aggiornamento al documento di economia e finanza) non si fa cenno alla necessità della riduzione delle spese militari. In un primo momento era stato detto che il nuovo governo avrebbe tagliato gli F35. Ma non c'è stata alcuna sforbiciata: il programma militare va avanti.
    14 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Aumentano i bombardamenti in Afghanistan. Onu: «Sempre più vittime civili»
    Washington testa i nuovi F35

    Aumentano i bombardamenti in Afghanistan. Onu: «Sempre più vittime civili»

    La strategia di Trump è quella di convincere la guerriglia a trattare con un'escalation di attacchi. Una strategia intollerabile che colpisce una popolazione stremata da una guerra che dura da 17 anni e che è costata quasi mille miliardi di dollari.
    9 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • GAIA - Il problema nucleare e gli F35
    GAIA Rivista dell'Ecoistituto del Veneto Alex Langer presenta

    GAIA - Il problema nucleare e gli F35

    E’ nell’interesse di tutti che il mondo sia liberato dalla minaccia nucleare: si ricorda che la rete internazionale ICAN per il disarmo nucleare universale è stata insignita Premio Nobel per la Pace 2017
    6 settembre 2018
  • "Meno armi e meno F35"
    L'infografica del M5s

    "Meno armi e meno F35"

    La propaganda politica del M5S prospetta un futuro con meno armi e meno F35, ma la realtà è ben diversa
    19 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • La bugia del M5s sugli F35
    Aerei da guerra dal costo di 150 milioni di ero l'uno

    La bugia del M5s sugli F35

    Non è vero lo "stop all'acquisto degli F35". Come abbiamo abbondantemente documentato arriveranno altri 80 (ottanta) F35 per le Forze Armate italiane, proseguendo l'acquisto degli esemplari che mancano per giungere all'obiettivo di 90 F35, che era esattamente quanto voleva il governo Renzi
    19 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Dopo  il via libera agli F35, il nuovo ministro della Difesa sposa le tesi dell'industria bellica
    Elisabetta Trenta sostiene che "l'importante è capire perché stiamo facendo una spesa e quale miglioramento darà al cittadino"

    Dopo il via libera agli F35, il nuovo ministro della Difesa sposa le tesi dell'industria bellica

    In un'intervista televisiva arriva a sostenere che le spese militari portano innovazione e hanno una ricaduta nel settore civile risultando di beneficio per tutti. Sono lontani i tempi in cui l'onorevole Alessandro Di Battista diceva con veemenza che i sostenitori dell'F35 avrebbero meritato "calci in culo"
    8 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • La campagna contro i migranti serve a distogliere l'attenzione dall'acquisto di nuovi aerei da guerra dal costo di 150 milioni di euro a esemplare
    Il nuovo governo continua il programma di acquisizione degli F35

    La campagna contro i migranti serve a distogliere l'attenzione dall'acquisto di nuovi aerei da guerra dal costo di 150 milioni di euro a esemplare

    Il ministro della Difesa Elisabetta Trenta dice che se non si acquistano gli F-35 "vi sarebbero delle forti penali", ma non è vero. La mancata acquisizione degli F35 "non è soggetta di per sé a penali contrattuali". Lo ha scritto nel 2017 la Corte dei Conti.
    7 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • "Se chiude l'ILVA vengo a mangiare a casa tua"
    Come sperperare i soldi

    "Se chiude l'ILVA vengo a mangiare a casa tua"

    Oggi si scopre che i soldi per chiudere l'ILVA e dare un lavoro sano e pulito ai lavoratori ILVA c'erano. Ma il vecchio governo li ha regalati alla lobby delle armi acquistando in gran segreto 8 aerei d'attacco F35 in più rispetto a quanto preventivato. E' successo pochi giorni fa.
    7 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
  • "Se chiude l'ILVA vengo a mangiare a casa tua"
    Come sperperare i soldi

    "Se chiude l'ILVA vengo a mangiare a casa tua"

    Oggi si scopre che i soldi per chiudere l'ILVA e dare un lavoro sano e pulito ai lavoratori ILVA c'erano. Ma il vecchio governo li ha regalati alla lobby delle armi acquistando in gran segreto 8 aerei d'attacco F35 in più rispetto a quanto preventivato. E' successo pochi giorni fa.
    7 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
  • F-35: costa un’esagerazione usarlo
    Sono costi insostenibili, documentano i rapporti del Pentagono

    F-35: costa un’esagerazione usarlo

    Sono 32 gli aerei d'attacco F-35 che l’Italia prevede di acquistare entro il 2020. Saranno 90 alla fine del programma di acquisizione.
    10 maggio 2018 - Redazione PeaceLink
  • F-35: costa un’esagerazione usarlo
    Sono costi insostenibili, documentano i rapporti del Pentagono

    F-35: costa un’esagerazione usarlo

    Sono 32 gli aerei d'attacco F-35 che l’Italia prevede di acquistare entro il 2020. Saranno 90 alla fine del programma di acquisizione.
    10 maggio 2018 - Redazione PeaceLink
  • Il Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2017-2019
    Quattro esempi per tre sezioni: Niger, Schengen militare e missione nucleare dell’F-35, Italia potenza militare

    Il Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2017-2019

    Il motivo principale per cui l’Italia ha scelto il caccia F-35: la capacità di eseguire una missione nucleare
    28 gennaio 2018 - Rossana De Simone
  • Il Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2017-2019
    Quattro esempi per tre sezioni: Niger, Schengen militare e missione nucleare dell’F-35, Italia potenza militare

    Il Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2017-2019

    Il motivo principale per cui l’Italia ha scelto il caccia F-35: la capacità di eseguire una missione nucleare
    28 gennaio 2018 - Rossana De Simone
  • 4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    Oltre cento anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, mentre è tragicamente in corso la "terza guerra mondiale a pezzi", è ora di dire basta. Per questo sosteniamo la Campagna “Un'altra difesa è possibile”.
    1 novembre 2017 - Associazione Antimafie Rita Atria,Centro di Ricerca per la Pace e i diritti umani di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • "Brutti ipocriti del cazzo!"

    26 novembre 2016
  • Problemi di parcheggio…

    6 aprile 2016 - Renato Sacco
  • Roma, 25 maggio 2015 – COMUNICATO AI MEDIA

    Niente riduzione per gli F-35: uno schiaffo ai cittadini e al Parlamento

    Taglia le ali alle armi
  • Gli F35 in Parlamento: la scelta sensata è la cancellazione

    Gli F35 in Parlamento: la scelta sensata è la cancellazione

    www.nof35brescia.it
  • Stop F35
    Un appello

    Stop F35

    Occorre puntare alla cancellazione definitiva
    11 settembre 2014
  • Il presidente Obama fra crisi ucraina e capacità nucleare degli F-35

    Il presidente Obama fra crisi ucraina e capacità nucleare degli F-35

    ci sono tutte le possibilità che nel corso della vita degli F-35 gli stati del Medio Oriente e gli alleati della regione del Pacifico si confronteranno con minacce nucleari regionali
    10 giugno 2014 - Rossana De Simone
  • EDITORIALE

    Quale difesa?

    Nicoletta Dentico
  • Comprendere l'economia della pace e del disarmo
    MAGGIO 2014

    Comprendere l'economia della pace e del disarmo

    Il commercio delle armi e le possibili alternative.
    A cura del Centro Studi Economico-Sociali per la Pace di Pax Christi
  • L’ambasciatore e gli F35

    6 maggio 2014 - Tonio Dell'Olio
pagina 3 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)