A partire dai risultati della ricerca conflitti dimenticati "Nell'occhio del ciclone", disponibili nove schede di sintesi adatte sia per lo studio che per la formazione
Dal 18 al 23 agosto 2008, con inizio a Genova Brignole e conclusione ad Arquata Scrivia (AL). un Cantiere per R/S nelle valli dell’Antola, sull’Appennino ligure-piemontese.
Aggiornamento del "Manuale di formazione alla pace", pubblicato nel 2002 da Caritas Internationalis, traduzione in italiano a cura di Caritas diocesana di Roma - Servizio Educazione Pace e Mondialità (S.E.P.M.).
La proposta del campo nasce dal desiderio di tante famiglie di approfittare della sosta estiva per rilassarsi ma anche per approfondire argomenti e discutere proposte di nuovi stili di vita, in uno spazio adatto alle esigenze dei figli e attraverso una metodologia che cerca il giusto equilibrio tra lo studio e lo svago
Si svolgerà il 22 e 23 ottobre a Montesilvano (Pescara) il Convegno Nazionale dell'AIFO, dedicato al tema "La Civiltà è Amore. Il volontariato, tra dono e gratuità, nell'era del marketing: sfide, vie, scelte"
Un Corso sulla Solidarietà, la Cooperazione e l'Intercultura, organizzato dal Coordinamento regionale AIFO Lazio-Umbria-Abruzzo-Molise presso il Centro Giovanni XXIII, via Colle Pizzuto 2, Frascati
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network