guerra

1046 Articoli - pagina 1 ... 13 14 15 ... 42
  • La Francia doveva intervenire nella guerra in Mali?

    La Francia doveva intervenire nella guerra in Mali?

    11 febbraio 2013 - Jean-Marie Muller
  • DIRITTI UMANI

    Affari nostri

    A colloquio con don Domenico Arioli, missionario in Niger. Il prezzo dei nostri interessi per l’uranio e il petrolio è la guerra, la povertà e le malattie per la popolazione locale.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • PAX CHRISTI

    Di fame, di guerra, di freddo

    Un appello per aiutare le popolazioni siriane, stremate dal conflitto, dalle violenze e dalla mancanza di aiuti umanitari.
    Pax Christi International
  • ULTIMA TESSERA

    Africa armata

    La guerra attuale in Mali, la lotta al fondamentalismo e ai traffici.
    Quali interessi sottendono gli interventi europei armati?
    Giulio Albanese
  • Dulce et decorum est
    Testo in inglese con traduzione in italiano

    Dulce et decorum est

    Una poesia scritta durante la Prima Guerra Mondiale dal poeta inglese Wilfred Owen, uno degli esponenti dei cosiddetti "war poets". Nella poesia scrive: "Il gas! Il gas! Svelti ragazzi! Come in estasi annasparono, infilandosi appena in tempo le goffe maschere antigas".
    Wilfred Owen
  • Comunicato n. 06 | 01 febbraio 2013

    Siria: si aggrava l'emergenza

    Situazione umanitaria sempre più preoccupante, mentre si teme un allargamento del conflitto. Continuano gli interventi Caritas.
    1 febbraio 2013 - Caritas Italiana
  • Rete Disarmo: L’Unione europea non deve allentare l’embargo di armi alla Siria

    Comunicato congiunto con la rete europea ENAAT
    1 febbraio 2013 - Controllarmi
  • Un nuovo Patriarca per la terra di Abramo

    28 gennaio 2013 - Renato Sacco
  • Chi semina vento raccoglie Serval

    24 gennaio 2013 - Mauro Armanino
  • Appoggio logistico?

    23 gennaio 2013 - Renato Sacco
  • Un'altra guerra con lo stesso copione

    18 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Comunicato stampa

    Cloud Pillar su Gaza?

    NO. DIO NON C’ENTRA.
    Pax Christi Italia
  • 17 gennaio 1991: scoppia la guerra, vola la borsa

    16 gennaio 2013 - Renato Sacco
  • Palestina

    Palestina

    Mostra fotografica
    Franca Schininà
  • PAROLA A RISCHIO

    Artigiani e tessitori

    Cosa è la pace? Come armonizzare l’esistenza in ogni sua dimensione? Chi costruisce rapporti solidali e tesse relazioni di dialogo, di comprensione e di perdono “fa” la pace. E di essa impasta tutta la sua vita.
    Giovanni Mazzillo
  • CONCILIO

    La condanna della guerra

    Pace e guerra nel Concilio Vaticano II. Dai documenti
    del Magistero alla possibilità che ogni persona
    approfondisca il tema della nonviolenza attiva
    come l’unica via per una vera pace.
    Luigi Bettazzi
  • CONFLITTI

    Tra guerre e debiti

    Crisi economica internazionale e pace: le guerre e i conflitti armati, da un lato, e la crisi finanziaria ed economica, dall’altro, stanno strangolando intere popolazioni. Inermi, impoverite, indifese. Che ruolo rivestono le istituzioni internazionali?
    Paolo Beccegato
  • MAGISTERO

    La Chiesa della Pace

    Pacem in Terris: una nuova parola per la comunità dei credenti. Una prospettiva disarmata, lungimirante e inclusiva.
    Giovanni Turbanti
  • MOVIMENTI

    Not in my name

    Pace e pacifismo: quali significati? La violenza e la nonviolenza, l’ordine giusto delle cose, il rifiuto della guerra e la nostra forza.
    Enrico Peyretti
  • DISARMO

    Ripudiamo la guerra

    Dalle affermazioni costituzionali a una prassi che vorrebbe legittimare la guerra come risoluzione dei conflitti. Dalle folli spese militari alla necessità
    di disarmare il nostro bilancio. E il nostro cuore.
    Renato Sacco
  • Patto militare Italia-Israele. Un accordo scellerato e illegale

    19 dicembre 2012 - Antonio Mazzeo
  • L'insegnamento di Sarajevo

    12 dicembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Sarajevo, vent’anni fa

    Faceva freddo. La città era assediata. E in 500, disarmati e coraggiosi, entrarono tra i fuochi e le paure. Tra loro v’era anche don Tonino.
    Era l’11 dicembre 1992.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • ULTIMA TESSERA

    Fuoco a Gaza

    Una drammatica cartolina dalle strade di Gaza: tra bombardamenti e feriti, la gente invoca il nostro aiuto. E chiede Pace.
    Giuditta Mauro
  • La forza dell’amore – La tenerezza dei popoli

    7 dicembre 2012 - Albino Bizzotto
pagina 14 di 42 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)