ican

87 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Milano per la pace

    10 maggio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • ICAN Parliamentary Pledge
    Il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari

    ICAN Parliamentary Pledge

    Sono quasi 600 le firme dei parlamentari finora arrivate a ICAN da tutto il mondo, a favore della dichiarazione di impegno. E in maggior numero provengono da Stati che furono assenti o contrari nei negoziati per il Nuclear Ban.
    12 gennaio 2018 - Roberto Del Bianco
  • Si attiva un filo rosso di comunicazione tra le due Coree

    Dalla dichiarazione congiunta tra IPPNW, ICAN e il Governatore della provincia di Gangwon, alla riapertura delle comunicazioni tra le due Coree in vista dei Giochi Olimpici Invernali.
    4 gennaio 2018 - Roberto Del Bianco
  • Come sarà il 2018?
    Calendari a confronto

    Come sarà il 2018?

    Vi proponiamo due calendari, uno dell'ILVA e uno di PeaceLink. Dedichiamo questo secondo calendario alle donne e agli uomini di buona volontà. Dodici mesi in impegno per un mondo migliore.
    31 dicembre 2017 - Redazione di PeaceLink
  • Paix, Shalom, Pax, Saalam… pace in tante lingue, da tanti popoli, in tante religioni.

    Beati gli operatori di pace

    Abbiamo bisogno di esempi della nostra potenzialità per cambiare in meglio il mondo. Noi, tutti noi in generale, possiamo contribuire alla costruzione della pace, rendendo il mondo più pacifico. Abbiamo bisogno di incoraggiamenti, come il Premio per la Pace di quest'anno, per vedere che è possibile. È possibile per ICAN: è possibile per tutti noi.
    25 dicembre 2017 - Roberto Del Bianco
  • Il Nobel contro un olocausto
    ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    Il Nobel contro un olocausto

    Il Nobel conferito alla Campagna Internazionale per Abolire le Armi Nucleari è un riconoscimento per tutta la società civile che l’ha sostenuta.
    Ma il rischio nucleare resta.
    Angelo Baracca
  • 4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    4 Novembre 2017: non festa, ma lutto. 100 anni dopo Caporetto: basta guerre!

    Oltre cento anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, mentre è tragicamente in corso la "terza guerra mondiale a pezzi", è ora di dire basta. Per questo sosteniamo la Campagna “Un'altra difesa è possibile”.
    1 novembre 2017 - Associazione Antimafie Rita Atria,Centro di Ricerca per la Pace e i diritti umani di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Approvata il 4 luglio 2017

    Puglia, mozione per il disarmo nucleare

    Il Consiglio Regionale della Puglia impegnano il Presidente della Regione e la Giunta regionale a richiedere al Governo nazionale di rispettare il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e, attenendosi a quanto da esso stabilito, a porre in essere iniziative finalizzate alla rimozione da parte degli Stati Uniti d’America di qualsiasi arma nucleare dal territorio italiano e alla loro rinuncia a installarvi i nuovi ordigni B61-12 e qualsivoglia altra arma nucleare.
  • A New York si sta negoziando un trattato di divieto delle armi nucleari
    E' in atto all'ONU un negoziato concreto ed effettivo, oltre che di portata storica

    A New York si sta negoziando un trattato di divieto delle armi nucleari

    I negoziati vanno avanti nonostante l'invito al boicottaggio e alle proteste delle superpotenze nucleari. Il discorso conclusivo della sessione, tenuto da Elayne Whyte Gómez, presidentessa della Conferenza (rappresentante permanente del Costa Rica alle Nazioni Unite), ha annunciato che a fine maggio verrà messa in circolazione una bozza di testo di Trattato.
    1 aprile 2017 - Alfonso Navarra
  • Ban the bomb, oggi iniziano i negoziati a New York
    Volantini per sensibilizzare sulle armi atomiche

    Ban the bomb, oggi iniziano i negoziati a New York

    Qui forniamo un po' di materiali e di link. Fai la tua parte, stampa, diffondi, parlane con le persone che conosci. L'ONU dei popoli comincia da noi, dalla nostra azione per la pace e il disarmo
    26 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Cominciano i negoziati per dichiarare illegali le armi nucleari
    Al Palazzo di Vetro di New York

    Cominciano i negoziati per dichiarare illegali le armi nucleari

    Dal 27 marzo all'ONU si avvia un processo di portata storica per equiparare le armi nucleari a quelle chimiche e biologiche: armi di sterminio di massa, indiscriminate e quindi capaci di violare la Convenzione di Ginevra a protezione dei civili. Intanto sugli F-35 e sulle portaerei americane è previsto l'arrivo delle nuove testate nucleari B61-12.
    26 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Colpo di sonno nucleare
    "L'erronea indicazione di voto favorevole – spiega sempre il governo – è stata successivamente rettificata dalla nostra Rappresentanza"

    Colpo di sonno nucleare

    Il 27 ottobre 2016, durante il governo Renzi, l’Italia (accodandosi agli Stati Uniti) ha votato «No», nella prima commissione dell'Assemblea generale, alla risoluzione che proponeva di avviare nel 2017 negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari, risoluzione approvata in commissione a grande maggioranza. Successivamente, il 23 dicembre 2016 durante il governo Gentiloni, quando la stessa risoluzione è stata votata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’Italia ha invece votato «Sì» insieme alla maggioranza.
    Capovolgimento della posizione italiana? No, solo un errore tecnico. «Tale errore – spiega il governo nella risposta scritta – sembra essere dipeso dalle circostanze in cui è avvenuta la votazione, a tarda ora della notte». In altre parole il rappresentante italiano, probabilmente per un colpo di sonno, ha premuto il pulsante sbagliato.
    Manlio Dinucci
  • Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari
    Il diritto internazionale vieta l'uccisione dei civili

    Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari

    Qui trovate anche un dossier che raccoglie i più importanti documenti di questo storico processo negoziale. Nel 2017 si terranno i negoziati dal 27 al 31 marzo e dal 15 giugno al 7 luglio.
    22 dicembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Tante parole nessuna azione?

    Tante parole nessuna azione?

    Nell'imminenza della visita di Obama a Hiroshima e al suo mausoleo, la testimonianza di una sopravvissuta sottolinea come le parole del Presidente non hanno mai dato seguito ai fatti.
    20 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • Negoziati per l’abolizione delle armi nucleari, diverse proposte alla Conferenza

    Negoziati per l’abolizione delle armi nucleari, diverse proposte alla Conferenza

    Numerose prese di posizione a favore della loro messa al bando. Ecco i Paesi che vogliono la sicurezza, quella vera.
    5 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • Open-Ended Working Group
    Seconda sessione dell'OEWG "Open-ended Working Group taking forward multilateral nuclear disarmament negotiations"

    Open-Ended Working Group

    Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha lo scopo di affrontare la definizione di norme e disposizioni legali concrete ed efficaci per arrivare alla messa al bando delle armi nucleari, e inoltre di formulare raccomandazioni atte a contribuire al proseguimento di negoziati multilaterali sul disarmo nucleare.
    3 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • OEWG, la prima sessione in corso a Ginevra

    OEWG, la prima sessione in corso a Ginevra

    Dal 22 al 26 febbraio la prima sessione del Working Group istituito dalle Nazioni Unite. Qui un aggiornamento dei lavori.
    25 febbraio 2016 - Roberto Del Bianco
  • Quattro volte in disaccordo

    Quattro volte in disaccordo

    Tre "no" e un "ni". Disaccordo italiano sull'approvazione delle Risoluzioni votate in Assemblea Generale ONU e riguardanti il disarmo nucleare. Saranno allora i 120 e più Stati che hanno risposto con il loro ragionato "sì", a salvare il mondo?
    6 novembre 2015 - Roberto Del Bianco
  • Tre richieste al governo italiano
    Ha senso parlare "solo" di bombe atomiche, quando la guerra imperversa per ogni dove, e non serve certo l'atomica per provocare le stragi di cui tutti noi ne siamo spettatori? Eppure, la risposta anche questa volta è sì.

    Tre richieste al governo italiano

    ICAN - La Rete italiana per il disarmo rilancia una mobilitazione sul disarmo nucleare partita lo scorso agosto, 70 anni dopo la distruzione di Hiroshima e Nagasaki
    8 ottobre 2015 - Roberto Del Bianco
  • Vienna 2014. Al termine dei lavori, un impegno che può valere la salvezza di tutti

    The Austrian Pledge

    Il governo austriaco ha chiuso la conferenza con un impegno inaspettato e straordinario: cooperare con tutte le parti interessate "per identificare e perseguire misure efficaci per colmare il vuoto giuridico per la proibizione e l'eliminazione delle armi nucleari", e "cooperare con tutte le parti interessate, Stati, organizzazioni internazionali, Croce Rossa Internazionale e Mezzaluna Rossa, movimenti, parlamenti e Società Civile, in uno sforzo per stigmatizzare, vietare ed eliminare le armi nucleari, alla luce delle conseguenze umanitarie inaccettabili e i rischi associati"
    9 dicembre 2014 - John Loretz
  • Vienna 2014: Facciamo vincere la speranza!
    Dalla consapevolezza che l'era atomica deve finire, o che a finire sarà la vita stessa sul nostro pianeta.

    Vienna 2014: Facciamo vincere la speranza!

    E' una speranza che non può morire: una speranza alimentata dagli sforzi che in tutto il mondo la Società Civile da lungo tempo sta impiegando.
    8 dicembre 2014 - Roberto Del Bianco
  • Con un "tweet" in Rete la preoccupazione del pianeta

    Con un "tweet" in Rete la preoccupazione del pianeta

    Nell'imminenza degli eventi che si terranno a breve a Vienna, un'iniziativa da ICAN Austria. Una "mappa" che si popola via via con i "messaggi" lanciati in Rete da noi tutti cittadini del mondo. Trasmetti e diffondi anche tu!
    4 dicembre 2014 - Roberto Del Bianco
  • Don't Bank on the Bomb
    Delle armi nucleari, del loro potere distruttivo, sappiamo quasi tutto. Sappiamo però meno degli enormi interessi economici, industriali e finanziari che stanno dietro alla loro presenza nel territorio degli Stati che ne posseggono.

    Don't Bank on the Bomb

    Dall'organizzazione PAX l'edizione 2014 del Rapporto sugli Istituti finanziari coinvolti nella filiera delle attività produttive riguardanti i processi di manutenzione e aggiornamento degli arsenali nucleari.
    7 novembre 2014 - Roberto Del Bianco
  • Di pace, disarmo, e di poesia
    Servono sempre i poeti, nel turbinio drammatico delle vicende attuali? Hanno qualcosa da dire, poeti e poesie, anche sopra gli eventi terribili del nucleare - passato, presente e forse futuro?

    Di pace, disarmo, e di poesia

    Venerdì 29 agosto a Firenze, alla biblioteca delle Oblate, un incontro per ricordare le vittime dell'olocausto nucleare.
    Ma non solo una conferenza: le testimonianze dell'orrore son passate anche attraverso il linguaggio sommesso ma profondo della poesia.
    2 ottobre 2014 - Roberto Del Bianco
  • The urgency of banning nuclear weapons

    Il "Video Statement" presentato alla Conferenza di Nayarit "Humanitarian Impact of Nuclear Weapons"
    15 febbraio 2014 - ICAN
pagina 3 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)