identità

11 Articoli
  • Scuola e Didattica - Una Scuola per l'identità e la diversità di tutti
    La Rivista scientifica Scuola e Didattica, La Scuola Editrice - Brescia, n. 9 Maggio 2015, presenta:

    Scuola e Didattica - Una Scuola per l'identità e la diversità di tutti

    16 maggio 2015 - Laura Tussi
  • PALESTINA

    Palestinian Window: uno squarcio sulla Palestina

    Un film prodotto da AIC e OPGAI racconta l'identità palestinese tra memorie, realtà e lotta
    18 giugno 2010 - M.C.R.
  • Tremori abruzzesi
    L'Aquila

    Tremori abruzzesi

    20 mila scosse in due mesi hanno reso gli aquilani esperti in terremoti, trasformato l'immaginario e distrutto un'identità fondata su casa e lavoro. Ma per qualcuno la terra non ha tremato
    5 luglio 2009 - Luigi Gaffuri*
  • L'Aquila da noi in poi
    Terremoto e ricostruzione

    L'Aquila da noi in poi

    Un senso di appartenenza prorompente, smisurato, è ciò a cui ogni aquilano, oggi, si aggrappa. Un senso di appartenenza a una terra che può sbranarti da un momento all'altro. Ma per ricominciare bisogna almeno sentirsi parte di qualcosa.
    29 giugno 2009 - Fabiana D'Ascenzo
  • Ricordati di Ricordare
    Memoria, identità e relazione reciproca

    Ricordati di Ricordare

    “Fammi ricordare, discutiamo insieme” (Is 43,26).
    Riflessioni relative al convegno Ricordati di Ricordare, svoltosi a Bagnolo in Piano (RE) 25/26 ottobre 2003
    Organizzatori le Riviste SEFER Milano, QOL Reggio Emilia, CONFRONTI Roma e il Comune di Bagnolo in Piano (RE)

    4 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Concorso fotografico "Inquadrare i cambiamenti"

    Il primo premio consiste in: 500 Euro; segnalazione per artisti tra i 18 e i 35 anni, per l'inserimento in una mostra del progetto BAG (Borsa Arte Giovane); stampa di 10 ingrandimenti presso Hobbyfoto. Il concorso è aperto dai 12 ai 35 anni. Le foto patecipanti saranno selezionate dalla giura e la selezione di queste formerà una mostra presso la Biblioteca Benzi, piazza Odicini 10, Voltri il 17 e 18 dicembre e una presso ex Manifattura Tabacchi, via Soliman7, Sestri Ponente. Inoltre la selezione sarà pubblicata sul sito http://www.mediaeidentita.it. Scadenza per la partecipazione:10 dicembre 2007
    8 ottobre 2007
  • Identità e multiculturalismi

    8 ottobre 2007 - Davide Ferraris
  • Bauman sull'Europa: Quell'arte tutta nostra di saper parlare all'Altro

    11 gennaio 2007 - Zygmunt Bauman
  • Amartya Sen: «L'identità? Non è un destino, la possiamo scegliere»

    Intervista al filosofo, premio Nobel per l’economia. Ha presentato al Festivaletteratura di Mantova il suo ultimo libro sui rischi che nascono quando si riducono gli individui a categorie uniche come la religione o la civiltà
    13 settembre 2006 - Tonino Bucci
  • Riflessioni sulle diversità culturali e sul perché della loro ricchezza, anche come arricchimento delle proprie identità.

    IDENTITA’ CULTURALE E CONFLITTO NELL’ESPERIENZA DEGLI IMMIGRATI

    18 gennaio 2006 - Hamid Barole Abdu
  • CHIESE

    Una Chiesa per resistere

    A colloquio con il teologo valdese Paolo Ricca. Per riscoprire, attraverso Bonhoeffer, un Vangelo di resistenza ai poteri. E per imparare a vivere la fede in un mondo divenuto adulto...
    Francesco Comina

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)