informazione

215 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 ... 9
  • Il polso del Santo Padre

    20 luglio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Quanto costa la buona informazione

    25 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • INFORMAZIONE

    Populismo mediatico

    Serve una tv, come quella di cui il premier ha beneficiato nei giorni del dopo-terremoto, che mostri al Paese in diretta continua la sollecitudine e la munificenza del sovrano?
    Roberto Natale
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Vincere o convincere?

    Come cambia il racconto della guerra nell’epoca della rivoluzione negli affari militari.
    Ce lo spiega Maddalena Oliva.
    Fabio Dell’Olio
  • Paolo Giuntella, raccontare la vita

    28 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • EDITORIALE

    F35: siamo proprio sicuri?

    A cura della redazione
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Cyberdissidenti

    Reporters sans frontieres, la cyber-censura e le polemiche.
    Alessandro Marescotti
  • Sciacalli

    14 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • APPELLO

    Per un insegnamento di «Cultura civica» nella scuola italiana

    Su iniziativa della Fondazione Critica liberale è stato promosso e diffuso il seguente appello.
    26 febbraio 2009
  • Solo teatro

    9 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • CAMPAGNE

    L'informazione perduta

    Nasce Pandora TV, per liberare l’informazione da poteri occulti, marketing e tabù.
    Tra i primi aderenti anche Alex Zanotelli.
    Fabio Dell’Olio
  • ULTIMA TESSERA

    In Rai + diritti

    Una delegazione di rappresentanti di associazioni ha incontrato il presidente del consiglio d’amministrazione della Rai.
    Elisa Marincola
  • Liberi di informare

    Una lettera da parte di Peacelink alla redazione di "Annozero" e al conduttore Michele Santoro
    19 gennaio 2009 - Associazione Peacelink
  • INFORMAZIONE

    Sabotaggio mediatico

    Censura e lobby economiche condizionano l’informazione in tutto il mondo.
    Sempre più confltti sono dimenticati e internet non risolve tutto.
    Come difendersi e difendere la libertà di sapere ciò che accade nel mondo?
    Intervista a Ahmad Rafat
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Libera enciclopedia

    Cosa trova uno studente in internet se fa una ricerca sul “pacifismo”?
    Il ruolo strategico di Wikipedia nell’elaborazione e condivisione delle informazioni.
    Alessandro Marescotti
  • No a bavaglio informazione in Basilicata

    No a bavaglio informazione in Basilicata

    I giornalisti dell'Espresso hanno il merito di non essersi fatti mettere il bavaglio, continuando a scrivere ed informare sul problema del business dei rifiuti in Campania. Ma in Basilicata cosa succede?
    14 settembre 2008 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • POLITICA

    Dalla crisi al disastro

    Il pacchetto legislativo sulla sicurezza apre scenari preoccupanti per il nostro paese. Quali principi costituzionali viola? Quale sicurezza si pensa di poter garantire alla comunità?
    Gian Carlo Caselli
  • Sotto accusa "El País" e il "Washington Post"

    Venezuela: a Caracas il primo "Encuentro Latinoamericano contra el Terrorismo Mediático"

    L'evento si è svolto in concomitanza con il congresso della Sociedad Interamericana de Prensa per evidenziarne le contraddizioni
    1 aprile 2008 - David Lifodi
  • INFORMAZIONE

    L’imprenditoria della paura

    Ancora troppi gossip nell’informazione ed eccessiva morbosità nella cronaca.
    Mentre fuori la paura cresce. Quali responsabilità? Quale sicurezza cerchiamo?
    Roberto Natale
  • Il come e il quando

    Un pezzo che tratta d'informazione e tocca politica, potere, proteste sociali (come a Pianura); termina col guardare a un altro mondo grazie a un'esortazione risorgimentale.
    22 febbraio 2008 - Leopoldo Bruno
  • Due lettere di Paolo Barnard
    Che nel giro di pochi mesi ore sono diventate tre

    Due lettere di Paolo Barnard

    L'autore di "Perché ci odiano" spiega perché è così difficile lavorare per la "grande informazione" senza scendere ad inevitabili compromessi
    19 dicembre 2007 - Giacomo Alessandroni
  • Assassinato il giornalista hondureño Carlos Salgado, di Radio Cadena Voces

    Centroamerica: tre brutte notizie per l’informazione indipendente

    Aggressioni contro le radio comunitarie in Guatemala e Messico
    21 ottobre 2007 - David Lifodi
  • INFORMAZIONE

    La foto più grande

    Si è svolto a Mosca il Congresso del sindacato internazionale dei giornalisti, per ricordare Anna Politkovskaya, per denunciare i silenzi delle indagini, per informare il mondo delle morti taciute degli altri 200 giornalisti. Non solo russi.
    Roberto Natale
  • Rai: per un'informazione di pace

    Rai: per un'informazione di pace

    Dopo l'apertura della sede Rai in Africa, non si ferma il movimento che chiede un'informazione più attenta ai temi della pace, dei diritti umani e della solidarietà
    20 maggio 2007 - Maddalena Parolin
  • PRIMO PIANO INFORMAZIONE

    Più notizie e meno gossip

    La voce delle riviste missionarie per un’informazione più libera e più attenta al Sud del mondo e alle sue tante ferite tuttora aperte.
    FESMI
pagina 6 di 9 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)