marescotti

146 Articoli - pagina 1 ... 5 6
  • La Rivista “DIFESA AMBIENTE”, realizzata da EURO EDIZIONI e diretta da Alfonso NAVARRA, promuove ideali universali e principi sociali imprescindibili per costruire insieme comunità e società di Pace, oltre i muri della discordia

    "Difesa Ambiente": la rivista del Dialogo e della Pace

    La democrazia e la forza della verità devono prevalere sull'egoismo più abietto, contro la perversa logica capitalista del potere che vuole mercificare tutto tramite le grandi lobby del libero mercato e le multinazionali del liberismo più sfrenato, che disprezzano il valore dell'ambiente, della persona, del rispetto dei diritti umani, travalicando il vero significato e il prioritario principio del bene comune.
    10 novembre 2011 - Laura Tussi
  • Il 4 Novembre "Vogliamo la Pace" contro ogni guerra. Il disarmo è l'obiettivo, la riduzione delle spese militari la strategia.

    "Ogni vittima ha il volto di Abele"

    L'iniziativa nonviolenta "Ogni vittima ha il volto di Abele", promossa da importanti istituti di ricerca per la pace, nella sua assoluta compostezza ed addolorata austerita' ha costituito, nel ricordo e nel nome delle vittime, un esplicito appello all'impegno per la cessazione delle guerre, per il disarmo e la smilitarizzazione dei conflitti, per la pace, la democrazia, la legalita' che salva le vite; per la difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani. A mio avviso questi nobili e alti ideali devono essere trasmessi in primis dall'istituzione scolastica.
    6 novembre 2011 - Laura Tussi
  • Recensione di Nanni Salio, Presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino

    "Educazione e Pace" Mimesis, Milano 2011

    L’Autrice, nota per il suo impegno nel campo educativo, raccoglie e rielabora in questo agile volumetto i suoi principali contributi su temi che fanno parte della più ampia costellazione dell’educazione alla pace: memoria e dialogo, razzismo e antirazzismo, dialogo interculturale, pedagogia della shoah, pensiero delle differenze, cittadinanza planetaria, sostenibilità e trasformazione nonviolenta dei conflitti.
    26 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Recensione di Nanni Salio, Presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino

    "Educazione e Pace" Mimesis, Milano 2011

    L’Autrice, nota per il suo impegno nel campo educativo, raccoglie e rielabora in questo agile volumetto i suoi principali contributi su temi che fanno parte della più ampia costellazione dell’educazione alla pace: memoria e dialogo, razzismo e antirazzismo, dialogo interculturale, pedagogia della shoah, pensiero delle differenze, cittadinanza planetaria, sostenibilità e trasformazione nonviolenta dei conflitti.
    26 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Emergency e il Progetto "Per Non Dimenticare" per la Pace. Sempre in prima linea per i diritti degli ultimi.

    EMERGENCY a Meda (Monza e Brianza)

    Il Progetto "Per Non Dimenticare" e il Liceo Curie di Meda ospitano Emergency per l'impegno umanitario in favore della pace. Dal 1994 a oggi l'attività di Emergency è costantemente aumentata in Italia e nei paesi afflitti dalla guerra e dalla povertà.
    24 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • La Rivista "Confronti", edita dalla Cooperativa Com Nuovi Tempi propone una recensione di Laura Tussi:

    "Il Popolo dell'Esilio" di Moni Ovadia

    In pagine di alta e rara intensità, Moni Ovadia esprime la propria posizione sulla questione mediorientale, con la voce ironica e commossa di un ebreo che desidera intensamente la pace fra i due popoli, rompendo il proprio canto con quesiti difficili e oscuri presagi della discordia che separa terre e uomini.
    24 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • "Confronti" per la Pace...

    Aiutiamo tutti insieme la rivista "Confronti"

    "Confronti", così come la Cooperativa Com Nuovi Tempi, in questi ultimi tre anni ha dovuto affrontare molte difficoltà. Le abbiamo affrontate con dignità, con sempre maggior impegno lavorativo ed emotivo, sperando di poter arrivare, seppur con fatica, agli auspicabili «tempi migliori». Ma questi tempi non sembrano arrivare...
    20 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Roberto Zaccaria, Ex Presidente Rai, ospite degli eventi “PER NON DIMENTICARE”.

    ROBERTO ZACCARIA a Bollate (Milano)

    La Costituzione è uno scrigno di valori condivisi che gronda la fatica e il sacrificio dei nostri padri. E’ un lume nella notte in cui ci tocca navigare. In questa volgarità che straripa, abbiamo solo quell'argine. Parole che, pietre nella Resistenza, si trasformarono in mattoni. Dall'uguaglianza alla pace, dalla sacralità del lavoro alla libertà, dai diritti alla dignità sociale... tutto è scritto. Molto più che un contratto. Una promessa per cui dare la vita.
    19 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Contro la guerra in Libia. Intervento di Moni Ovadia.

    Moni Ovadia contro l'assedio di Sirte

    Per una rivoluzione dal basso, per un cambiamento propositivo. I diritti civili e l'eguaglianza, la Pace e il disarmo, la giustizia sociale, contro ogni razzismo...
    MONI OVADIA a Busto Arsizio (Varese)
    Questa Italia così lacerata, così stremata: da dove ricominciare?
    UN INTERVENTO DI MONI OVADIA.
    Idee, progetti, passioni e valori, per un'Italia diversa, per un'autentica etica politica.
    Incontro pubblico proposto dall'Associazione Culturale IL QUADRIFOGLIO.
    In collaborazione con Laura Tussi
    Mercoledi 5 Ottobre 2011 ore 21.00
    MUSEO DEL TESSILE
    via Volta, 6 - Busto Arsizio (Varese)
    9 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • PER NON DIMENTICARE… Don Gallo a Nova Milanese: sempre in prima linea per i diritti degli ultimi

    Don Gallo a Nova Milanese (Monza e Brianza)

    Don Andrea Gallo, che sarà ospite principale dell'evento, è un sacerdote, partigiano e prete di strada, fondatore e animatore della comunità di San Benedetto al Porto di Genova e di altri centri di accoglienza. Le comunità di Don Gallo accolgono persone con ogni tipo di problema di emarginazione, tutti gli ultimi, i più deboli, gli emarginati, i più fragili e tutte le persone con difficoltà che la società non vuole e non riesce ad aiutare e ad integrare.
    6 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Il valore soggettivo ed individuale contro la massificazione ed uniformazione delle coscienze

    "Scuola e Didattica" per la Libera Universita' dell'Autobiografia di Anghiari

    La Rivista "Scuola e Didattica", Editrice La Scuola di Brescia, promuove la Libera Universita' dell'Autobiografia di Anghiari (Arezzo), per lanciare ponti di Dialogo e di Pace tra diverse culture, generi, identità e generazioni: le storie di vita e le relazioni di ascolto.
    4 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Le Differenze di Genere nella Cultura Occidentale. Un confronto tra razzismo e patriarcalismo. Il conflitto sessuale non è a se stante, ma partecipa di una conflittualità che permea tutto il reale.

    "Prospettiva Persona" per la Pace

    La Rivista “Prospettiva Persona”, realizzata dal Centro di Ricerche Personaliste di Teramo, Trimestrale di cultura, etica e politica, edita da RUBBETTINO, è diretta da Attilio Danese e Giulia Paola di Nicola, in collaborazione con Giovanni Marcotullio.
    4 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Per una rivoluzione dal basso, per un cambiamento propositivo. I diritti civili e l'eguaglianza, la Pace e il disarmo, la giustizia sociale, contro ogni razzismo

    MONI OVADIA a Busto Arsizio (Varese)

    Questa Italia così lacerata, così stremata: da dove ricominciare?
    UN INTERVENTO DI MONI OVADIA.
    Idee, progetti, passioni e valori, per un'Italia diversa, per un'autentica etica politica.
    Incontro pubblico proposto dall'Associazione Culturale IL QUADRIFOGLIO.
    23 settembre 2011 - Laura Tussi
  • Il Centro Studi Sereno Regis per la Pace. Il senso e il significato della Memoria Storica, in una visione della società pluralista e planetaria.

    I pensieri delle differenze e le memorie – Recensioni di Dario Cambiano

    A seguito di un caloroso incontro avvenuto nella sede del Centro Studi Sereno Regis di Torino, abbiamo ricevuto dall’autrice e volentieri archiviamo nella nostra biblioteca i libri scritti da Laura Tussi.
    21 settembre 2011 - Laura Tussi
  • “La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni” (Pier Paolo Pasolini)

    Circolo Tematico "Pier Paolo Pasolini" sui Diritti Civili e l'Eguaglianza

    Partecipazione di Giulio Cavalli - consigliere regionale antimafia. Video di saluto di Moni Ovadia.
    Laura Tussi presenta l’anteprima del libro “Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo” del compagno Fabrizio Cracolici
    14 settembre 2011 - Laura Tussi
  • Per continuare a Resistere contro tutte le ingiustizie sociali...

    Il Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo con Don Gallo

    Le comunita' di don Gallo accolgono persone con ogni tipo di problema di emarginazione, tutti gli ultimi, i piu' deboli, i piu' fragili, tutte le persone con difficolta' che la societa' non riesce ad aiutare e ad integrare.
    8 settembre 2011 - Laura Tussi
  • La memoria e la verità storica sono le uniche forze che possono opporsi agli orrori e agli errori degli uomini per evitarne la ripetizione.

    Lager: piaga aperta del nuovo millennio

    Occuparsi di memoria storica del nazifascismo significa considerare i soprusi, le ingiustizie, la condizione di chi si trova nel bisogno, nell'indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali. Attualmente occuparsi di memoria storica del nazifascismo significa tutelare i diritti umani degli oppressi, dei diversi, degli emarginati, degli umili, dei più deboli di cui tutti siamo parte nel tessuto sociale, comunitario e nel mondo, nel terribile deserto della sopraffazione e della violenza, dove tante voci chiedono giustizia per tutti quegli innocenti che ancora nascono solo per morire.
    2 settembre 2011 - Laura Tussi
  • Peacelink cita i dati dell’Ilva al ministero dell’Ambiente

    Peacelink cita i dati dell’Ilva al ministero dell’Ambiente

    In 5 anni più emissioni di benzene e IPA. Dal 2002 al 2005 le emissioni di benzene sono aumentate del 16%. «l'Arpa rimase inascoltata nonostante avesse criticato gli interventi dell’Ilva ritenuti non efficaci sulla cokeria”.
    17 maggio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva

    Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva

    Ambiente Il provvedimento giudiziario stoppa l'azienda: «I cittadini hanno il diritto di sapere». Archiviata la querela, gli ambientalisti hanno ragione, l'Ilva ha torto: «L'associazione poteva diffondere i dati» Peacelink ha semplicemente voluto informare «la cittadinanza in relazione a un tema, inquinamento ambientale, di notevole interesse pubblico. Il ministro Pecoraro Scanio annuncia l'avvio dell'iter per la concessione dell'autorizzazione integrata ambientale
    3 marzo 2008 - Cesare Bechis
  • «I dati sono dell’Ines, la nostra denuncia non è infondata»
    Il reato non sussiste, gip archivia esposto di Riva

    «I dati sono dell’Ines, la nostra denuncia non è infondata»

    Emissioni di mercurio dall’Ilva, il Tribunale di Taranto dà ragione ad ambientalisti e sindacalisti. Sorrentino: «I temi ambientali hanno per noi un’importanza basilare. Spingeremo affinchè Comune, Provincia e Arpa Puglia facciano la loro parte monitorando l’inquinamento»
    2 marzo 2008 - Pamela Giuffré
  • Il rapporto fra movimento pacifista e Regione Puglia
    Un'incontro organizzato da Pax Christi sulle conseguenza del Porto Militare

    Il rapporto fra movimento pacifista e Regione Puglia

    Pax Christi Taranto ha organizzato per giovedì 29 novembre alle ore 18 un INCONTRO DELLA PACE dal titolo"Il Nuovo Porto Militare di Taranto: quali conseguenze per la città?"
    30 novembre 2007
pagina 6 di 6 | precedente - successiva

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)