Nell’offerta è compreso il ‘Tour della Città’ con guida e ingresso gratuito al Museo. Due visite guidate al giorno: Museo archeologico, Castello Aragonese e Città Vecchia.
E’ la vigilia dell’evento. Domani pomeriggio Francesco Rutelli, vice premier e ministro dei Beni culturali, riaprirà il Museo archeologico nazionale di Taranto che è stato chiuso sette anni per lavori di ristrutturazione.
"Alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum, é stata presentata a giornalisti di testate specializzate la riapertura del nostro Museo, le cui immagini hanno pressoché monopolizzato lo stand allestito dalla Regione".
16 dicembre 2007
Il 20 dicembre sarà il ministro Rutelli a inaugurare l'Archeologico ristrutturato
Sarà il ministro per i Beni culturali e ambientali, Francesco Rutelli, ad inaugurare il 20 dicembre il Museo archeologico nazionale di Taranto, riconsegnato alla comunità dopo un impegnativo restauro.
La data è ufficiale: il 20 dicembre riaprirà i battenti l’intero primo piano del Museo Archeologico Nazionale. Pressocchè certa la presenza del Ministro per i Beni Culturali, Francesco Rutelli.
5 dicembre 2007
Presentato il nuovo logo del Museo Archeologico Internazionale di Taranto
Si scrive Marta, ma si legge alla francese, con l’accento sull’ultima vocale. E’ l’acronimo scelto per il Museo nazionale archeologico di Taranto. Inizia una nuova era: l’archeologia intesa non come qualcosa di noioso, ma come un tuffo in un passato che ci appartiene, pronto ad essere scoperto.
2 dicembre 2007
Contatti in corso tra il «Tavolo del turismo» e il Rijksmuseum di Amsterdam
Com’era Taranto nel 1800? Si lavora per portare una collezione di acquerelli. In queste ore una delegazione locale sarà nella capitale olandese. Per la riapertura del Museo di Taranto, pacchetti speciali dal 22 dicembre al 16 marzo. Parla l’assessore Mignogna
19 novembre 2007
Ieri mattina la presentazione dell’iniziativa nella Cittadella delle imprese
Tavolo per il turismo di Taranto ha organizzato la promozione dell’importante istituzione museale alla rassegna del turismo archeologico. E' stato presentato un pacchetto di offerte per weekend culturali nella nostra città
15 novembre 2007
Nei giorni scorsi, il Tavolo per il Turismo è tornato a riunirsi per occuparsi di quello che a giusta ragione può essere definito l’evento culturale dell’anno
Un ‘vuoto’ che in questi anni, ha contribuito a far deviare i flussi turistici
della provincia verso altre mete. E’ quanto è ad esempio accaduto, nell’ultimo week end, al gruppo di croceristi della nave ancorata - per una sosta imprevista - al porto di Taranto, che scesi a terra per una visita al Museo, hanno dovuto fare dietro front
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
Sociale.network