narcos

15 Articoli
  • Ecuador: sul voto irrompe il sicariato
    Il 10 agosto Fernando Villavicencio, candidato alla presidenza, è stato ucciso dai narcos

    Ecuador: sul voto irrompe il sicariato

    Il 20 agosto si vota per il nuovo inquilino di Palacio de Carondelet dopo le fallimentari esperienze di Moreno e Lasso in un clima di violenza.
    11 agosto 2023 - David Lifodi
  • Honduras: Zacate Grande e la criminalizzazione della protesta

    Honduras: Zacate Grande e la criminalizzazione della protesta

    Ordini di cattura e repressione contro la popolazione mentre il ‘presidente’ JOH
    è accusato di ricevere milioni di dollari dai narcos
    3 ottobre 2019 - Giorgio Trucchi
  • In America latina tiro al bersaglio contro i giornalisti
    Nel 2017 sono stati assassinati 42 operatori dell'informazione

    In America latina tiro al bersaglio contro i giornalisti

    Le istituzioni criminalizzano i reporter e garantiscono l'impunità ai loro carnefici
    17 gennaio 2018 - David Lifodi
  • Messico: nuovo crimine contro un leader sociale
    Il 6 febbraio è stato decapitato Gustavo Delgado Salgado, dirigente del Frente Popular Revolucionario

    Messico: nuovo crimine contro un leader sociale

    La guerra di Stato e narcos contro le organizzazioni popolari
    18 febbraio 2015 - David Lifodi
  • Massacro di Ayotzinapa: la guerra sporca dello Stato messicano
    Repressione e minacce contro i genitori dei desaparecidos

    Massacro di Ayotzinapa: la guerra sporca dello Stato messicano

    Dal dicembre 2012 almeno 350 persone sono in carcere per motivi politici
    28 gennaio 2015 - David Lifodi
  • Messico: limitazioni alla libertà di manifestazione
    Non si fermano cortei e proteste per i desaparecidos di Iguala

    Messico: limitazioni alla libertà di manifestazione

    Minacce e intimidazioni contro i genitori dei normalistas assassinati
    20 dicembre 2014 - David Lifodi
  • Massacro di Ayotzinapa: “È stato lo Stato”
    Il Messico è stanco di Peña Nieto e di un’intera classe politica che dirige il paese agli ordini dei narcos

    Massacro di Ayotzinapa: “È stato lo Stato”

    Studenti e movimenti sociali in piazza contro la “narcocrazia”
    26 novembre 2014 - David Lifodi
  • Messico: juvenicidio di stato
    La complicità tra le istituzioni governative e la criminalità organizzata ha determinato il massacro di Iguala

    Messico: juvenicidio di stato

    Crescono le proteste in tutto il paese, ma Enrique Peña Nieto usa il pugno di ferro
    17 novembre 2014 - David Lifodi
  • Il massacro di Ayotzinapa e le vene aperte del Messico
    Enrique Peña Nieto governa il paese a colpi di riforme strutturali, mentre lo stato di diritto viene violato costantemente

    Il massacro di Ayotzinapa e le vene aperte del Messico

    Narcos, oligarchia finanziaria e cacicchi amministrano lo stato con il beneplacito delle istituzioni
    29 ottobre 2014 - David Lifodi
  • Messico: verità e giustizia per i normalistas di Ayotzinapa
    Lo stato sfrutta episodi come questo per militarizzare il paese

    Messico: verità e giustizia per i normalistas di Ayotzinapa

    Il massacro degli studenti è avvenuto grazie alla collaborazione tra istituzioni, narcos e polizia
    20 ottobre 2014 - David Lifodi
  • Messico e sole

    5 dicembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Invisibile

    4 dicembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Crisi Umanitaria e violazione dei diritti dei popoli indigeni in Colombia
    9 Agosto : La Giornata Internazionale dei Diritti dei Popoli Indigeni

    Crisi Umanitaria e violazione dei diritti dei popoli indigeni in Colombia

    In Colombia, sessantacinque dei centodue popoli indigeni riconosciuti come tali, sono stati dichiarati “ a rischio, dovuto al conflitto armato, alla discriminazione e ala mancanza di protezione”.
    3 settembre 2011 - ORGANIZACIÓN NACIONAL INDIGENA DE COLOMBIA
  • Amnistia? Impunità per i «paras»

    La legge di «giustizia e pace» è un indulto di fatto generalizzato per i paramilitari. «Ha offerto legittimità internazionale a assassini, terroristi e capi narcos», secondo Amnesty. L'Unione europea esprime dubbi, ma ha dato un «appoggio condizionato»
    28 dicembre 2006 - Guido Piccoli
  • Colombia Uno scontro interno all'oligarchia fa traballare Uribe

    Narcos e generali, la resa dei conti

    La Colombia sull'orlo del caos. Dal computer di un capo paramilitare escono nomi di politici, generali e narcotrafficanti, «committenti» di omicidi e stragi. Lo scandalo innesca confessioni, accuse, ricatti. Emerge tra gli altri il nome di un famigerato comandante, cittadino italiano: ma perché l'ambasciata d'Italia ha dato il passaporto a Salvatore Mancuso?
    28 dicembre 2006 - Guido Piccoli

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)