ingegnere agronomo e membro del gruppo di riflessione rurale (GRR) che ha deciso di non dare tregua alla multinazionale Monsanto sul tema della soia transgenica
Trasmettiamo l'elenco (che rimane aperto ad ulteriori adesioni) dei
soggetti promotori degli Stati Generali della coalizione "LIBERI DA OGM",
prevista a Roma, Mercoledì 5 novembre 2003 (ore 9,30 - 19,00), Sala dei
Dioscuri, Via Piacenza, 1.
30 ottobre 2003 - VAS Verdi Ambiente e Società Onlus
Le preoccupazioni sui rischi posti da colture e cibi transgenici sono solo da "ecologisti con la pancia piena", come ha sostenuto di recente, secondo "L'Espresso" , Norman Borlaug, uno dei padri della 'rivoluzione verde' in agricoltura?
A causa della mancanza di conoscenze sugli effetti degli alimenti geneticamente modificati sull’ambiente e sugli esseri umani, i paesi dell’Africa australe sono costretti ad affrontare un grave dilemma sui potenziali pericoli legati alla loro introduzione fra i contadini.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network