onu

256 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11
  • Iraq: la bozza di risoluzione dell'ONU e la realpolitik

    La bozza di risoluzione sulla guerra in Iraq, presentata all'ONU da Usa e
    GB, commentata in questo articolo, sul piano tecnico e politico, da Michele
    Di Schiena, magistrato in pensione, componente del movimento pacifista e
    ambientalista a Brindisi.
    1 giugno 2004 - Michele Di Schiena
  • DIRITTO

    Aziende e diritti umani secondo l'ONU

    Le Nazioni Unite ribadiscono le norme che le imprese sono tenute a seguire.
    Semplici, ovvie. Eppure…
    Umberto Musumeci
  • L’Europa si ricordi del Sud del mondo
    EDITORIALE

    L’Europa si ricordi del Sud del mondo

    Appello di Missione oggi, di Mosaico di pace e di Nigrizia per le elezioni europee
  • SOCIETÀ

    Riformare le istituzioni mondiali

    La Campagna UBUNTU: come affrontare il problema della governabilità democratica del mondo?
    28 aprile 2004 - Vittorio Tanzarella
  • L'Europa si ricordi del Sud del mondo

    L'Europa si ricordi del Sud del mondo

    Appello di Missione oggi, di Mosaico di pace e di Nigrizia per le elezioni europee
    26 aprile 2004
  • Il testo integrale

    La risoluzione 1511 dell'Onu, oggi vengono al pettine i nodi

    E' la coperta di Linus del governo italiano in quanto "esorta i Paesi Membri a dare il proprio contributo, in virtù di questo mandato delle Nazioni Unite, anche con l'invio di forze militari, alla Forza multinazionale". Ma il governo italiano tralascia di menzionare che in essa viene ribadito "il diritto del popolo iracheno a determinare liberamente il proprio futuro politico e il controllo delle proprie risorse naturali". Ecco perché è utile conoscerne il testo completo.
    20 aprile 2004 - Redazione
  • Occorre un'immediata interruzione delle operazioni militari

    L'Onu e l'Iraq

    E' evidente che nessuna coalizione alternativa può mettere in campo un numero di effettivi ed un potenziale militare pari a quello degli Usa. E' anche vero però che quello spiegamento di forze risponde ad una logica di guerra e di occupazione militare del territorio ben diversa da quella di polizia internazionale, la quale richiederebbe un impegno differente.
    20 aprile 2004 - Francesco Martone*
  • APRILE 2004

    Se il Ministero degli Esteri...

    A cura di Tonio Dell'Olio
  • DIFESA

    Semestre lungo, risultati corti

    I risultati del semestre italiano di presidenza della UE secondo il ministro Martino.
    Guglielmo Porte
  • ULTIMA TESSERA

    20 marzo 2004, un altro intervento è possibile!

    Flavio Lotti
  • Alla riunione della commissione dei diritti umani dell'ONU priorita' per il diritto dei bambini, i desaparecidos e il caso Haiti

    E' iniziato a Ginevra la riunione della Commissione per i dirtti umani dell'ONU: i paesi latinoamericani chiedono la rapida promulgazione di uno strumento internazionale contro le sparizioni forzate e la normalizzazione della situazione ad Haiti
    17 marzo 2004 - Juan Gasparini
  • Venezuela: si dimette l'ambasciatore presso l'ONU a causa dell' ondata repressiva nel paese

    Ha dichirato che come rappresentante del paese davanti ad un organismo internazionale che ha come priorita' il rispetto dei diritti umani, non poteva rimanere indifferente davanti alle morti ed ha aggiunto che i diritti politici e civili dei venezuelani sono minacciati
    4 marzo 2004 - AP-EFE-AFP
  • Srebrenica: la lettera nascosta da Boutros Ghali

    Scandaloso: l’ex rappresentante di Venezuela presso il Consiglio di Sicurezza della ONU rivela l’esistenza di una lettera che dimostra come già nel 1993 le Nazioni Unite avessero pianificato la caduta di Srebrenica
    13 febbraio 2004 - Emir Suljagic - Dani [Sarajevo]
  • Guerra e diritto internazionale

    Tra carta onu e dichiarazione dei diritti umani

    1 febbraio 2004 - Luca Benedini
  • Irak chiama Onu

    1 febbraio 2004 - Luca Benedini
  • ONU

    No excuse 2015

    Un raccolta di firme voluta dalle Nazioni Unite.
    Contro povertà e ingiustizie.
    Perché i governi mantengano le loro promesse.
    Giorgia Vezzoli
  • Per un nuovo diritto dei popoli
    EDITORIALE

    Per un nuovo diritto dei popoli

    La redazione
  • Notizie Usa e getta, il catalogo è questo

    Gli illuminanti risultati di una ricerca americana sulla censura in tempo di guerra globale al terrorismo. Le notizie più interessanti scompaiono dai media in poco tempo, o non ci arrivano mai
    Sapevate che Rumsfeld ha chiesto un finanziamento per spingere i terroristi a compiere attentati? E che l'esercito ha libertà di inquinamento? E che Washington ha fatto sparire il 70% del rapporto Iraq all'Onu?
    8 gennaio 2004 - Angela Pascucci
  • Gli appuntamenti di gennaio 2004

    A come Srebrenica

    19 dicembre 2003 - Anna Scavuzzo
  • La risoluzione Onu 1483 e la Costituzione italiana

    E' legittima la presenza dei militari italiani in Iraq?

    Vi e' una violazione palese dell'articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana. La presenza di militari e' fuori da un mandato delle Nazioni Unite, in un contesto in cui la norma costituzionale ai sensi della quale l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali è stata evidentemente violata da questa decisione, da questo atto.
    14 novembre 2003 - on. Pietro Folena (DS)
  • PACE

    Di nuovo in Marcia

    L’appuntamento è per il 12 ottobre.
    Da Perugia ad Assisi.
    Flavio Lotti
  • Sul Summit ONU l'ombra della censura

    Clamorosa decisione del Summit mondiale sulla Società dell'Informazione: Reporters Sans Frontières non potrà partecipare. Si avvicina un Summit grigio che, in questo clima, deciderà molto del futuro di Internet
    17 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Onu

    Decennio Internazionale per una Cultura di Pace

    14 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • PACE

    Cattolici, difendiamo l'ONU

    A colloquio con Pietro Scoppola su chiesa, USA, movimento per la pace. E sulla laicità, minacciata da chi vuole la guerra in nome di Dio
    Intervista di Piero Cipriani
  • Onu, Onu! Che fare?

    Un articolo per una nuova Onu dei diritti e dell’equità
    15 maggio 2003 - Luca Benedini
pagina 10 di 11 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)