pacifismo

101 Articoli - pagina 1 2 3 ... 5
  • Elenco delle maggiori campagne pacifiste e nonviolente
    Le scelte di solidarietà e di cittadinanza globale

    Elenco delle maggiori campagne pacifiste e nonviolente

    Dalla riduzione delle spese degli armamenti alla messa al bando delle armi nucleari. Una panoramica in movimento che riflette un'agenda completamente diversa da quella delle maggiori forze politiche.
    Redazione PeaceLink
  • Il Pacifismo rivoluzionario
    L’antimilitarismo operaio e il movimento socialista

    Il Pacifismo rivoluzionario

    L’antimilitarismo da Rosa Luxemburg alle incertezze che riflettevano le divisioni non solo all’interno della socialdemocrazia, ma anche tra i partiti dell’Internazionale
    25 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Maria Montessori e il pacifismo
    Donne coraggiose

    Maria Montessori e il pacifismo

    Maria Montessori continuò, durante l’esilio imposto dal fascismo, nelle sue conferenze a esprimere messaggi di pace e lanciare moniti per la nonviolenza, mentre in tutta Europa e nel mondo divampavano l’odio, la violenza e la seconda guerra mondiale, provocati dai regimi nazifascisti.
    12 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Donna: l’impegno pacifista
    La donna emancipata e pacifista nella cultura dell'Ottocento

    Donna: l’impegno pacifista

    L’asprezza del misoginismo ottocentesco si scontra con l’esperienza dei primi gruppi emancipazionisti. La donna emancipata e pacifista diviene allora il bersaglio da colpire, l’emblema di disordine e della sregolatezza morale.
    11 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
    Rivista .eco, l'educazione sostenibile

    Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo

    Rivista .eco, direttore Mario Salomone e segretario generale WEEC International, tratta di ambiente, pace e disarmo
    23 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • La scuola come spazio di dialogo
    Odissea, Blog diretto da Angelo Gaccione presenta:

    La scuola come spazio di dialogo

    Un viaggio di speranza nella scuola del dialogo con Odissea, blog di Angelo Gaccione, compagno di Carlo Cassola nell'attivismo pacifista
    23 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
    Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili

    Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista

    Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace
    12 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Catena umana per la pace da Perugia ad Assisi
    Nel rispetto delle distanze di sicurezza

    Catena umana per la pace da Perugia ad Assisi

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ai promotori dell'iniziativa auspicando che essa "possa dare a tante persone e a tanti giovani la possibilità di esprimere la volontà di un domani migliore e l’impegno a farsi generatori di pace".
    11 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Canzone di Bob Dylan

    Blowin' in the wind

    Divenne l'inno del movimento della pace degli anni Sessanta. Si riporta il testo trodotto in italiano e il video
  • Breve scheda

    Erasmo da Rotterdam (1467-1536)

    Fu un intellettuale umanista che seppe ispirarsi ai principi di pace e tolleranza
    5 aprile 2020
  • Eugenio Melandri, una vita per la Pace e gli ultimi

    Eugenio Melandri, una vita per la Pace e gli ultimi

    Un ricordo a poche ore dalla scomparsa terrena
    27 ottobre 2019 - Alessio Di Florio
  • La rivolta antimilitarista del 1920 che piegò il governo
    La città di Ancona sostenne l'ammutinamento cantando "non vogliam trucidar gli schiavi"

    La rivolta antimilitarista del 1920 che piegò il governo

    Nel giugno del 1920 i bersaglieri assunsero il controllo della caserma Villarey disarmando i propri superiori, perché temevano di essere inviati in Albania, dove era in corso l'occupazione italiana con duri combattimenti. La rivolta costrinse il governo Giolitti al rimpatrio delle truppe in Italia.
    Alessandro Marescotti
  • Bertrand Russell: "Rendete la vita degna di essere raccontata"
    Un testimone della pace e un promotore del disarmo nucleare

    Bertrand Russell: "Rendete la vita degna di essere raccontata"

    Scarica l'infografica e condividila sui social network
    3 aprile 2018 - Redazione PeaceLink
  • TESTIMONI

    Al servizio della comunità

    Per una politica diversa: dall’associazionismo e dal pacifismo alla politica come governo sociale.
    La vicenda di Guglielmo Minervini.
    Giuseppe Cotturri
  • Linus Pauling
    Due volte Premio Nobel

    Linus Pauling

    Pauling dimostrò, con dati scientifici e statistici, che la ricaduta dei frammenti radioattivi dei test atomici, divenuti ancora più potenti con l'invenzione della bomba a idrogeno, avrebbe fatto aumentare la diffusione del cancro e di difetti genetici negli adulti e nei neonati. Il 15 luglio 1955 Pauling, con altri 52 premi Nobel, firmò la "Dichiarazione di Mainau" che chiedeva la sospensione delle esplosioni nucleari nell'atmosfera.
    31 agosto 2016 - Giorgio Nebbia
  • PeaceLink e Unimondo - Gli albori del femminismo
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Gli albori del femminismo

    28 giugno 2016 - Laura Tussi
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Nuovi pacifismi

    Pacifisti, migranti e guerra in Siria.
    Quale pacifismo nell’era del web?
    Alessandro Marescotti
  • Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Due decenni dopo la tragica morte di Alexander Langer le sue riflessioni su convivenza, conversione ecologica e nonviolenza ci indicano un cammino vitale e prezioso
    1 luglio 2015 - Alessio Di Florio
  • Tom Benetollo, dieci anni dopo il lampadiere illumina ancora il nostro cammino

    Tom Benetollo, dieci anni dopo il lampadiere illumina ancora il nostro cammino

    Il 20 giugno 2004, il giorno dopo un incontro convocato da Il Manifesto durante il quale ebbe un malore, ci lasciava il Presidente Nazionale dell'Arci
    18 giugno 2014 - Alessio Di Florio
  • PACE

    Appuntamento a Verona

    L’Arena è un luogo di incontro, cantiere aperto di confronto e ricerca di tutti coloro che operano per la pace, il disarmo e la nonviolenza.
    In aprile la convocazione di una nuova bella celebrazione laica del pacifismo.
    Renato Sacco
  • PAX CHRISTI PUNTI PACE

    Costruttori di pace

    Trenta anni di pacifismo della comunità parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e del Punto Pace di Pax Christi a Catania.
    Vincenzo Pezzino
  • Paolo Dall'Oglio e Giulio Marcon: la meglio gioventù.
    Puntata 4 dell'ebook "Progressisti in divisa"

    Paolo Dall'Oglio e Giulio Marcon: la meglio gioventù.

    Questa puntata, appena uscita su Megachip, descrive come gli “anni di piombo” condizionano ancora il popolo pacifista.
    5 agosto 2013 - Patrick Boylan
  • PACIFISMO

    Guerra alla guerra

    La storia affascinante di Ernst Friedrich, una delle figure più radicali del pacifismo europeo. Disertore durante la prima guerra mondiale, fu legato a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Fondò l’Anti Kriegs Museum e lanciò il manifesto “mai più la guerra”.
    Francesco Comina
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Resistere in rete

    Mailing list, smartphone e pacifisti in movimento.
    Alessandro Marescotti
  • "Sei un pacifista", gli vietano l'ingresso in una spiaggia militare
    Accade in provincia di Taranto

    "Sei un pacifista", gli vietano l'ingresso in una spiaggia militare

    Ospite non gradito dello stabilimento balneare dell'Aeronautica militare perché pacifista
    16 luglio 2011 - Alessandro Marescotti
pagina 2 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)