pacifismo

101 Articoli - pagina 1 2 3 4 5
  • Emergency. La speranza di diventare inutili
    Il nuovo mensile "E" di Emergency è in edicola ogni primo mercoledì del mese, a partire dal 6 aprile

    Emergency. La speranza di diventare inutili

    Al teatro Ambra Jovinelli Gino Strada invita a condividere il progetto "il mondo che vogliamo", senza privilegi e senza violenza e guerre come quella con la Libia. "Chi ce lo fa fare? La voglia di reagire, la voglia di avere qualche piccolo sogno"
    6 aprile 2011 - Lidia Giannotti
  • Diario di rete
    Il mondo visto da PeaceLink

    Diario di rete

    Una selezione di articoli, interventi e interviste sulle questioni che mi hanno appassionato in questi anni
    19 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti
  • TESTIMONI

    Tu non ucciderai

    Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di Tolstoj.
    Oltre il romanziere, la sua idea nonviolenta e pacifista e le implicazioni sulle scelte personali e politiche.
    Fabrizio Truini
  • PONTI E NON MURI

    Le scatole cinesi

    La parola alla scrittice Anna Momigliano che racconta la complessa società israeliana: la memoria collettiva, i gruppi sociali ed etnici, il pacifismo e il conflitto.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • PALESTINA

    La nave dei pacifisti

    Con la Freedom Flottilla il mondo silenzioso dei pacifisti rompe gli equilibri e disturba il manovratore.
    Paola Caridi
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Pollice verde

    Ecopacifismo, ecominacce ed educazione al futuro.
    Alessandro Marescotti
  • Armati fino ai denti
    MAGGIO 2010

    Armati fino ai denti

    Sicurezza, guerra, missioni e dintorni
    A cura di Francesco Martone
  • Una testimonianza a scuola

    "L'amore, una sfida alla brutalità della guerra"

    Luciano Marescotti racconta la sua esperienza di partecipazione alla lotta antifascista e conclude il suo discorso agli studenti così
    26 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • APRILE 2010

    La forza della verità

    La nonviolenza unica via alla pace
    A cura di Rosa Siciliano e Alberto Vitali
  • MOVIMENTI

    Pace o pece?

    Riflessioni sulla Marcia per la Pace a L’Aquila del 31 dicembre 2009.
    Fabrizio Truini
  • Nunziatelle

    25 novembre 2009 - Giancarla Codrignani
  • Simone Weil: un centenario.

    1 ottobre 2009 - Giancarla Codrignani
  • Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"
    Il ruolo strategico di Wikipedia nell'elaborazione e condivisione delle informazioni

    Cento anni fa nasceva la parola "pacifismo"

    Su Internet cosa trova uno studente se fa una ricerca sul "pacifismo"?
    19 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Recensione di Renato Solmi, Autobiografia documentaria

    L'Internazionale pacifista negli scritti di Renato Solmi

    Negli scritti filosofici, editoriali, scolastici, storici di Renato Solmi, quasi trecento pagine dedicate ai temi della pace e nonviolenza.
    27 maggio 2008 - Enrico Peyretti
  • Secondo il popolare quotidiano Ha-Aretz, il 38% degli ortodossi considera l'assassino di Rabin un eroe

    A Tel-Aviv ricordando Rabin

    Mi trovo a Tel-Aviv, manca poco all'anniversario dell'ex-premier israeliano. Passeggio per la piazza. Ci sono chioschi di Shalom Akhshav (Pace Adesso, movimento pacifista che risale agli anni settanta), un pallone aerostatico di Meretz (il partito pacifista di Yossi Beilin) e di Ha-Havoda', il partito del quale Rabin faceva parte.
    Nicola Seu
  • Il rapporto fra movimento pacifista e Regione Puglia
    Un'incontro organizzato da Pax Christi sulle conseguenza del Porto Militare

    Il rapporto fra movimento pacifista e Regione Puglia

    Pax Christi Taranto ha organizzato per giovedì 29 novembre alle ore 18 un INCONTRO DELLA PACE dal titolo"Il Nuovo Porto Militare di Taranto: quali conseguenze per la città?"
    30 novembre 2007
  • Il fallimento della presunta sinistra pacifista

    Una mano sporca (di sangue) l'altra?

    Le dichiarazioni desolanti di Diliberto e l'inequivocabile deserto della piazza attaccano duramente i bizantinismi, i silenzi e le ambiguità di Rifondazione Comunista, Verdi e Comunisti Italiani. Negli anni scorsi alfieri di una presunta sinistra pacifista. Oggi sempre più presunta e sempre meno pacifista. E sinistra, ma da spavento ...
    14 giugno 2007 - Alessio Di Florio
  • MOVIMENTI

    Nel cuore dell’impero

    Tra armi nucleari e spese belliche, i movimenti per la pace negli USA crescono. Intervista al presidente di Pax Christi USA, Dave Robinson.
    Intervista di Fabio Corazzina e Giovanni Scudiero
  • Pacifismo e pacifintismo

    L'arcobaleno sbiadito della politica

    Ieri pacifisti "senza se e senza ma", oggi rimasti solo con i se e i ma ...
    30 aprile 2007 - Alessio Di Florio
  • Il nuovo timone della CEI

    Ruini per sedici anni uno dei protagonisti della scena ecclesiale, culturale e politica. Il nuovo presidente, Angelo Bagnasco, annuncia “collegialità e corresponsabilità”.
    14 marzo 2007 - Aldo Maria Valli
  • Uccideteli! Uccidete tutti! Tutti!

    9 dicembre 2006 - Uri Avnery
  • La pace universale è possibile?

    Dalle filosofie del passato ai miti del presente. Dall'assolutismo dei valori
    ai falsi moralismi. Viaggio in un termine che ha fatto storia.
    6 novembre 2006 - Davide Marzorati
  • Faslane 365: la base nucleare britannica di Faslane verrà presidiata dai gruppi pacifisti ed ecologisti per un anno
    Armi di distruzione di massa in Gran Bretagna

    Faslane 365: la base nucleare britannica di Faslane verrà presidiata dai gruppi pacifisti ed ecologisti per un anno

    Inizia il blocco della base nucleare di Faslane in Scozia. L'organizzazione di Faslane esorta tutti i gruppi nazionali ed internazionali di attivisti a partecipare alla manifestazione.
    8 ottobre 2006 - Faslane 365 Steering Group
  • Il pacifismo non e' strabico: ci vede benissimo

    Una lettera di tre anni fa, a tutt'oggi molto attuale
    13 agosto 2006 - Giacomo Alessandroni
  • Quotidianamente i soldati impegnati in zone di guerra chiedono di ritirarsi

    Colombia: L'assemblea degli obiettori di coscienza riscuote solidarietà in Europa e Sudamerica

    L'evento rappresenta un fatto significativo nella storia di questo paese, martoriato da una guerra lunga 40 anni

    1 agosto 2006 - David Lifodi
pagina 3 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)