Nelle prossime settimane alle famiglie di Salita San Martino verranno consegnati i certificati di custodia delle case. L'azione sinergica tra cittadini- abitanti, circolo "A. Gramsci" oggi del Pd, Assessore Lucio Pierri e Assessore Angela Barbanente, consegue il risultato. Ha inizio così la prima esperienza di rigenerazione urbana nella Puglia di Vendola.
Un severo giudizio quello di Pier Luigi Cervellati, uno dei più apprezzati tra gli urbanisti italiani ed europei. In giro per taranto vecchia ne è rimasto affascinato dalla bellezza e scandalizzato dall'abbandono.
Più spazio ai privati, in arrivo: nuove case popolari, il Museo della città e l ’ università. Il Centro storico sta cambiando lentamente volto: nascono esercizi commerciali, aumenta il turismo, si risanano gli stabili. E che sta succedendo?
15 aprile 2008 - Silvano Trevisani
Intervista all’assessore al Recupero della Città Vecchia, Lucio Pierri
«Nelle prossime settimane ricostituiremo l’ufficio tecnico che si occuperà proprio della gestione di questo programma. Per Palazzo Carducci la situazione è più complessa. L’immobile ha bisogno di interventi urgenti di manutenzione. Per il resto spero nei fondi dell’Area Vasta»
14 febbraio 2008 - Fabio Venere
L’assessore Lucio Pierri: il Centro Storico e le vie di sviluppo
E’ la proposta avanzata dalla categoria al Comune dopo l’input lanciato dal ministro Rutelli. E, dopo una ricognizione, torna l’ipotesi di via Cava. Convocata per martedì una riunione per dare il via alla ristrutturazione di Palazzo D’Ayala, il cui appalto fu assegnato anni fa a un’impresa di Matera
12 gennaio 2008
Si attende l’«ok» per non perdere 2 milioni di euro ancora non utilizzati
L’Amministrazione comunale ha richiesto all’Unione europea una proroga di almeno otto mesi. Periodo che consentirebbe al Comune di non perdere circa 2 milioni di euro di finanziamenti comunitari ancora non utilizzati.
L’assessore Pierri ha annunciato che un dirigente di un importante istituto di credito avrebbe offerto la propria disponibilità a finanziare la restituzione delle opere al Comune di Taranto.
12 dicembre 2007
Prime risorse a disposizione del Comune, per far fronte alle emergenze
Subito gli interventi per salvare Palazzo Carducci
Dalla Regione girati 4,8 milioni dei Por, che serviranno anche per Palazzo Pantaleo, e 4 milioni per il Ponte di Pietra. Presto un bando per le tombe a camera
7 dicembre 2007
Pierri riscrive a Rutelli: aiutateci per Palazzo Carducci
La missiva inviata al vice presidente Rutelli: "E’ a voi ben nota la situazione finanziaria del Comune di Taranto, proprietario dell’immobile, unico esempio in Puglia di dimora nobiliare pervenuta integra con gli interi arredi, oggetti ed opere d’arte"
25 ottobre 2007
Linee strategiche del piano di intervento Area Vasta 2007/2013 che interessano la città vecchia
Sono stati sbloccati recentemente i fondi Por per la ristrutturazione di blocchi di abitazioni a vicoli 2 ed
in via Cava; in questi giorni si stanno avviando i lavori.
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
Sociale.network