riva

116 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • Ambiente e tumori: il nesso c’è e Taranto lo prova
    Il Professor Bruno Fusco, ha chiesto collaborazione al sindaco Stefàno

    Ambiente e tumori: il nesso c’è e Taranto lo prova

    La proposta: realizzare un’inda gine epidemiologica dettagliata. La leucemia a Taranto fa più paura (e più vittime) che altrove. Già nel 1990 Taranto fu dichiarata città a rischio dall’Org anizzazione mondiale della Sanità.
    19 settembre 2007 - Maristella Massari
  • Il monitoraggio "dimenticato"
    Da qualche tempo con la gestione Assennato sono disponibili on line sul sito dell'Arpa i dati del monitoraggio effettuato dai rilevatori della rete regionale Qualità dell'Aria.

    Il monitoraggio "dimenticato"

    Arrivano quasi sempre puntuali, con cadenze mensili sui tavoli degli amministratori della Provincia di Taranto e della Regione Puglia. Che fine fanno non è dato sapere. Forse non vengono neanche letti.
    19 settembre 2007 - Nello De Gregorio
  • «Diossina, l’Ilva è nei limiti della legge ma la norma italiana è inadeguata»
    Secondo l’Arpa, se si fa un raffronto con i valori, più restrittivi, adottati in Germania, Inghilterra e più in generale in Europa, si nota come l’emissione di diossina da parte del siderurgico superi i livelli di guardia

    «Diossina, l’Ilva è nei limiti della legge ma la norma italiana è inadeguata»

    Ieri il verdetto dell’Agenzia regionale di protezione ambientale che ha diffuso i dati sul campionamento di giugno
    19 settembre 2007 - Maria Rosaria Gigante
  • Diossina: Il comune chiede una legge più severa
    Dopo i dati resi noti dall’Arpa emerge con maggiore forza la necessità di rivedere la legge in vigore in Italia.

    Diossina: Il comune chiede una legge più severa

    Nel documento l’esecutivo intende sollecitare la Regione Puglia ed il governo a modificare il sistema legislativo nazionale in materia di emissioni di diossina
    19 settembre 2007 - Michele Tursi
  • Caro Riva, per Cornigliano non spianiamo le foreste
    Il Prof Federico Valerio del Dip. di Chimica Ambientale dell'Ist. Tumori di Genova scrive a Riva

    Caro Riva, per Cornigliano non spianiamo le foreste

    La crescita della domanda dell'olio di palma per il biodiesel causerà altre devastanti perdite di foresta. L'ILVA dovrebbe utilizzare olio di palma come combustibile per la centrale elettrica di Genova che fornirà energia al suo nuovo impianto per lavorazione a freddo dell´acciaio.
    18 settembre 2007 - Federico Valerio
  • Tombe rotte e rubinetti a secco. Anche i morti non hanno pace
    Cimitero: L’unica cosa che noti subito è il rosso luccicante che avvolge tutto, anche gli alberi, omaggio dell’Ilva anche ai defunti di questa città.

    Tombe rotte e rubinetti a secco. Anche i morti non hanno pace

    E’ un paesaggio marziano quello che si apre innanzi agli occhi una volta che varchi la soglia del San Brunone per deporre un fiore ed una preghiera sulla tomba dei cari estinti
    28 agosto 2007
  • L’inquinamento in un video realizzato da un tarantino residente a Treviso

    Inquinamento ILVA: La denuncia corre su internet

    Il filmato continua ad essere votato dagli utenti e risulta il migliore nella classifica di Repubblica
    25 agosto 2007
  • Taranto: " La Sindrome dei due Mari "
    E’ ormai insostenibile l’inquinamento prodotto dall’ILVA di Taranto

    Taranto: " La Sindrome dei due Mari "

    "Il cielo è limpido ma il fiato velenoso del grande colosso si staglia netto sull’orizzonte. Diossina, arsenico, mercurio e altri veleni di ogni tipo vengono eruttati dalle lunghe narici del pachiderma addormentato"
    24 agosto 2007 - Marco Stefano Vitiello
  • Fabbrica e città: Dialogo da riaprire
    Intervento di Fulvio Colucci sulla Gazzetta del Mezzogiorno

    Fabbrica e città: Dialogo da riaprire

    “Quell’arcobaleno – hanno spiegato i ragazzi dell’Ilva lasciandoci e citando la poesia di un loro compagno - è l’alito, la brezza, il respiro, di chi non c’è più”
    22 agosto 2007 - Fulvio Colucci
  • "Quella città fumigante"
    Pubblichiamo il racconto "Interrotti" tratto da "La resa dei vanti" seconda fatica letteraria di Marco Tarantino.

    "Quella città fumigante"

    Un formidabile ritratto della vita di un ex lavoratore dell'Ilva che abita al quartiere Tamburi e vive la drammatica parabola discendente dell'uomo, della fabbrica e della città, dopo i fasti dell'età dell'acciaio
    20 agosto 2007 - Marco Tarantino
  • «Noi, i forzati del “turno” in Ilva»
    La paura quotidiana di un ennesimo infortunio, l’ansia di chi rimane a casa e teme cattive notizie

    «Noi, i forzati del “turno” in Ilva»

    I giovani operai e la rabbia di una generazione che varca ogni giorno i cancelli della grande fabbrica
    20 agosto 2007 - Fulvio Colucci
  • Diossina: il Comune di Taranto incalzerà la Regione
    Lo ha detto l’assessore Bruno Pastore al dibattito di TarantoViva

    Diossina: il Comune di Taranto incalzerà la Regione

    Al presidente Nichi Vendola sarà chiesto di adottare un provvedimento di legge
    che ricalchi quello del Friuli-Venezia Giulia che abbassa ulteriormente il limite delle emissioni
    12 agosto 2007
  • Taranto: I diritti umani e le pensioni degli operai
    La condizione operaia ormai passata di moda nei discorsi intellettuali, è fra le più ignorate

    Taranto: I diritti umani e le pensioni degli operai

    Allungare l'età pensionabile di queste persone, per me, è un crimine contro i diritti umani.
    12 agosto 2007 - Curzio Maltese
  • "Lavoro, inquinamento, diritti, un equilibrio difficile"
    Prosegue il dibattito sull’ambiente avviato dal Procuratore, Franco Sebastio

    "Lavoro, inquinamento, diritti, un equilibrio difficile"

    12 luglio 2007
  • "Serve un nuovo atto di intesa"
    Resta intenso il dibattito sull’impatto ambientale delle industrie, intervengono Tarantoviva e Peacelink

    "Serve un nuovo atto di intesa"

    “emerge la necessità di attivare processi finalizzati a uno sviluppo eco-compatibile che possa conciliare la salvaguardia degli aspetti lavorativo e ambientale, e non basandosi su vecchie logiche alternative che se privilegiavano l’uno sacrificano l’altro".
    8 aprile 2007 - Stefano De Pace & Alessandro Marescotti
  • Alla ricerca dei diritti perduti: tutela dell'ambiente e della salute pubblica
    La questione ambientale a Taranto

    Alla ricerca dei diritti perduti: tutela dell'ambiente e della salute pubblica

    L'associazione TarantoViva, all'indomani della trasmissione radio Rai "La radio ne parla" chiede il confronto tra tutte le parti coinvolte nella vicenda Ilva. Il 22 aprile è prevista l Politacnico di Taranto una tavola rotonda.
    15 marzo 2005 - Gianluca Scafa
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)