roma

116 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • Presente il vicepresidente del Kenya a Nairobi. Il sindaco Veltroni a Roma

    Un successo la marcia per la pace di Nairobi. Ecco le foto!

    Anche a Nairobi hanno sventolato le bandiere arcobaleno. Presente una delegazione italiana e, per PeaceLink, Enrico Marcandalli.
    18 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • "Non uccideranno il futuro"

    150 mila a Roma alla fiaccolata per ricordare i bambini uccisi in Ossezia

    Circa 150 mila persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato alla fiaccolata indetta dal Comune di Roma Roma in corteo per Beslan. Alla manifestazione protagonisti i bambini. Tra la folla anche politici e i rappresentanti religiosi ebraico e islamico.
    7 settembre 2004 - CLAUDIA MORGOGLIONE
  • A Roma convegno sulla rivoluzione del software libero "La condivisione del sapere è il motore dello sviluppo"

    "Linux sta cambiando il mondo" La politica scopre l'open source

    Alessio Balbi
  • "Caro Silvio, avrei bisogno di Napoli, Taranto, Milano, e anche...".
    La nuova mappa delle basi e dei comandi militari dietro i colloqui di Roma

    "Caro Silvio, avrei bisogno di Napoli, Taranto, Milano, e anche...".

    La storia è nei dettagli. Quando Bush è andato dal Papa ha lasciato fuori dalla sala la valigetta nera con i codici di lancio dei missili nucleari. Ma vi sono anche altri dettagli che Bush a Roma non ha rivelato ai giornalisti. Le forze Usa stanno traslocando dal Nord Europa e il baricentro del potere navale della Us Navy sarà spostato in Italia. Il Quartier generale di Londra - che comanda tutte le forze navali Usa in Europa - migrerà a Napoli. Il Comando della Sesta Flotta sorgerà a Taranto. La nuova "autostrada" militare Usa che passa per Milano-Solbiate Olona, Livorno-Camp Darby, Catania-Sigonella. E prevede l'ampliamento della micidiale base nucleare della Maddalena. Dietro i fumogeni della cronaca e la spettacolarità ecco i "dettagli" della visita di Bush.
    5 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
  • No alla violenza, senza sconti per nessuno

    Cosa avrebbe detto oggi Martin Luther King a Berlusconi e a Bush

    Roma: si possono condannare solo le violenze dei manifestanti e assolvere quelle di Bush? Di fronte alle manifestazioni di intolleranza e di violenza di alcuni manifestanti, Martin Luther King disse: "Non avrei mai più potuto alzare la voce contro le violenze senza essermi prima chiaramente pronunciato contro il più grande veicolo di violenza al mondo d’oggi: il governo degli Stati Uniti d’America”. Lo avrebbe detto anche oggi mettendo in imbarazzo Silvio.
    4 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
  • “OstiNATI per la PACE” Appello urgente alla mobilitazione

    a tutte le persone impegnate per la pace e preoccupate per l’attuale situazione in Iraq.
    a chi ha manifestato contro la guerra, a Roma, il 15 febbraio del 2003 e il 20 marzo scorso
    a chi ha preso parte alle Carovane di Pace che hanno percorso l’Italia dal 1 al 20 di marzo:
    12 aprile 2004
  • Elezioni dei rappresentanti degli immigrati a Roma

    Primi passi verso l'integrazione
    29 marzo 2004 - Alessandro Fiorini
  • In quale Roma siete stati il 20 marzo?
    Le foto della bellissima marcia per la pace

    In quale Roma siete stati il 20 marzo?

    Solo a tarda sera abbiamo saputo, dalla radio, (quindi non era circolata neanche la voce all’interno del corteo) delle contestazioni a Fassino e di passamontagna, che sono diventati improvvisamente l’unico aspetto della manifestazione...
    23 marzo 2004 - Marinella Marescotti
  • I pensieri di Savino
    Marcia per la pace

    I pensieri di Savino

    Intervista al segretario della Cisl in occasione della manifestazione del 20 marzo
    23 marzo 2004 - Intrage
  • Leggendo i giornali italiani il Pentagono esulta...

    Effetti collaterali della contestazione

    Dove non arrivano l'impero mediatico del Presidente del Consiglio e il potere del Pentagono, ci pensa qualcun altro a oscurare la "superpotenza pacifista". Adesso abbiamo la conferma: serve il cervello anche per marciare.
    23 marzo 2004 - Gabriele De Veris
  • Messaggio della manifestazione del 20 marzo
    Roma

    Messaggio della manifestazione del 20 marzo

    Riproduciamo il discorso letto dal palco nella manifestazione di sabato scorso, così come fornitoci dagli amici di Unimondo
    22 marzo 2004
  • Le mie notizie per la Pace

    20 marzo, fischi a Fassino e giornali: un incubo mediatico

    Un consumo critico anche per l'informazione
    22 marzo 2004 - Antonella Marrone
  • "Siamo due milioni", sfila il corteo pacifista a Roma
    Contro la guerra e il terrorismo

    "Siamo due milioni", sfila il corteo pacifista a Roma

    Sul palco nessun politico alla chiusura del corteo ma si alterneranno ai microfoni volontari, operatori di pace, testimoni di conflitti nel mondo. Il 'Comitato fermiamo la guerra' leggera' un documento unitario sottoscritto da tutte le associazioni che hanno aderito alla manifestazione.
    La cronaca su http://www.rainews24.it/ran24/speciali/PAX2004/default.htm#
    20 marzo 2004 - Redazione
  • La tecnologia e' pronta

    Internet "apre" a caratteri diversi da quelli latini

    Lettere accentate, tildi, umlaut, dieresi, potranno far parte dei nomi a dominio
    2 marzo 2004 - Giacomo Alessandroni
  • “Mai più guerra. Mai più terrorismo. Mai più violenza”
    Sabato 20 marzo 2004: il mondo dice si alla pace

    “Mai più guerra. Mai più terrorismo. Mai più violenza”

    24 febbraio 2004
  • Giovedi 11 Dicembre a Roma presentazione di OSIF: Osservatorio sulla Sostenibilità dell'Impresa e della Finanza

    PRESENTAZIONE OSSERVATORIO MULTISTAKEHOLDERS SULLA SOSTENIBILITA' DELL'IMPRESA E DELLA FINANZA

    9 dicembre 2003 - Edoardo Patriarca
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)