servola

35 Articoli - pagina 1 2
  • I sindacati sulla Ferriera: «Regna la confusione»
    Ferriera: cosa fa il tavolo istituzionale?»

    I sindacati sulla Ferriera: «Regna la confusione»

    I sindacati sottolineano come, aldilà di riunioni pubbliche «convocate da un consigliere regionale», un tavolo istituzionale in cui «la questione della salute dei lavoratori e quella dell'impatto ambientale dovrebbero essere discusse e monitorate» esista da tempo e sia quello presieduto dall’assessore Moretton.
    31 gennaio 2008
  • I servolani: non ci fidiamo più di nessuno
    Confronto pubblico sulla Ferriera

    I servolani: non ci fidiamo più di nessuno

    Metz: la Regione ha ignorato i pareri tecnici molto critici sui fumi. Inquinato il fondale marino. Sarebbe a rischio la stessa catena alimentare. I servolani: non ci fidiamo più di nessuno. Contestate Arpa e Azienda sanitaria: «Dovevano ritirarsi dal tavolo sull’Aia»
    30 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • Ferriera, primi test su 60 servolani
    I prelievi per cercare nell’organismo metalli e idrocarburi andranno a Brescia

    Ferriera, primi test su 60 servolani

    L’Azienda Sanitaria locale ha definito le modalità dei controlli sulla popolazione del quartiere: saranno confrontati con un campione di un altro rione. A queste persone, una volta data comunicazione del fatto che saranno sottoposte ad analisi, verrà fissato un appuntamento direttamente dal Dipartimento prevenzione
    25 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • Ferriera, primi test gratis sui residenti
    Trieste, la pressione dei cittadini ha vinto

    Ferriera, primi test gratis sui residenti

    Nei prossimi giorni l’Azienda sanitaria spiegherà ai medici di famiglia il protocollo degli accertamenti che intende effettuare. L’Ass contatterà i richiedenti per sottoporli agli esami sui metalli pesanti fatti ai lavoratori
    24 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • «Test a Servola bloccati, medici senza istruzioni»
    La Ferriera di Trieste

    «Test a Servola bloccati, medici senza istruzioni»

    Arrivano dai residenti dell’area vicina al siderurgico le prime richieste di analisi mirate ad accertare la presenza di benzoapirene o di metalli nel sangue. L’Azienda ospedaliera conferma la pronta disponibilità delle strutture a sottoporre alle prove chi lo vorrà.
    22 gennaio 2008 - Matteo Unterweger
  • Ferriera: nuovi controlli sull'aria
    Ecco tutte le prescrizioni imposte dall’AIA deliberata dalla Regione

    Ferriera: nuovi controlli sull'aria

    Ogni giorno l’Arpa dovrà ricevere un resoconto con i dati sull’ammoniaca. Entro marzo un filtro alla cokeria, entro 6 mesi installati 8 campionatori. Sono solo alcune delle prescrizioni che l’AIA appena diventata legge a tutti gli effetti dopo la definitiva approvazione da parte della Regione
    20 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • La centrale elettrica della Ferriera chiede l'Aia a Roma
    Prima riunione al ministero

    La centrale elettrica della Ferriera chiede l'Aia a Roma

    Il Comune ha fatto intendere che già piega verso un parere negativo. L’azienda ha ora 30 giorni per controdedurre. Primo incontro ieri a Roma all’Agenzia per la tutela del territorio e del mare del ministero dell’Ambiente al fine di esaminare la procedura per il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia)
    17 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • Ferriera, le Befane di Servola portano carbone agli enti locali
    Facciamo il punto su Trieste

    Ferriera, le Befane di Servola portano carbone agli enti locali

    Sacchi di Carbone alle Autorità locali, l'aggravarsi dell'inquinamento provocato dall'acciaieria, la deliberazione assunta oggi dalla Giunta regionale di rilasciare l’Autorizzazione Integrata Ambientale. Vi presentiamo la situazione ambientale a Trieste.
    7 gennaio 2008
  • Prc: «sbagliata» l’AIA per Servola (Trieste)
    "Ennesimo favore a una proprietà che, intende arrivare alla chiusura degli impianti con il massimo di profitto e pagando il minor prezzo possibile"

    Prc: «sbagliata» l’AIA per Servola (Trieste)

    «Per risolvere i problemi della ferriera di Servola, la Regione avrebbe dovuto applicare il “modello Danieli”, il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per la Ferriera di Servola è un atto profondamente sbagliato»
    30 dicembre 2007
  • Ilva di Taranto come Lucchini di Servola

    Ilva di Taranto come Lucchini di Servola

    "Un impegno forte affinché siano fissati valori massimi di emissione delle diossine per il suddetto impianto in modo che non superino i 0,4 nanogrammi per metro cubo, allineando l'ILVA di Taranto a quello della Lucchini di Servola"
    9 novembre 2007
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)