I sindacati sottolineano come, aldilà di riunioni pubbliche «convocate da un consigliere regionale», un tavolo istituzionale in cui «la questione della salute dei lavoratori e quella dell'impatto ambientale dovrebbero essere discusse e monitorate» esista da tempo e sia quello presieduto dall’assessore Moretton.
Metz: la Regione ha ignorato i pareri tecnici molto critici sui fumi. Inquinato il fondale marino. Sarebbe a rischio la stessa catena alimentare. I servolani: non ci fidiamo più di nessuno. Contestate Arpa e Azienda sanitaria: «Dovevano ritirarsi dal tavolo sull’Aia»
30 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
I prelievi per cercare nell’organismo metalli e idrocarburi andranno a Brescia
L’Azienda Sanitaria locale ha definito le modalità dei controlli sulla popolazione del quartiere: saranno confrontati con un campione di un altro rione. A queste persone, una volta data comunicazione del fatto che saranno sottoposte ad analisi, verrà fissato un appuntamento direttamente dal Dipartimento prevenzione
Nei prossimi giorni l’Azienda sanitaria spiegherà ai medici di famiglia il protocollo degli accertamenti che intende effettuare. L’Ass contatterà i richiedenti per sottoporli agli esami sui metalli pesanti fatti ai lavoratori
Arrivano dai residenti dell’area vicina al siderurgico le prime richieste di analisi mirate ad accertare la presenza di benzoapirene o di metalli nel sangue. L’Azienda ospedaliera conferma la pronta disponibilità delle strutture a sottoporre alle prove chi lo vorrà.
22 gennaio 2008 - Matteo Unterweger
Ecco tutte le prescrizioni imposte dall’AIA deliberata dalla Regione
Ogni giorno l’Arpa dovrà ricevere un resoconto con i dati sull’ammoniaca. Entro marzo un filtro alla cokeria, entro 6 mesi installati 8 campionatori. Sono solo alcune delle prescrizioni che l’AIA appena diventata legge a tutti gli effetti dopo la definitiva approvazione da parte della Regione
Il Comune ha fatto intendere che già piega verso un parere negativo. L’azienda ha ora 30 giorni per controdedurre. Primo incontro ieri a Roma all’Agenzia per la tutela del territorio e del mare del ministero dell’Ambiente al fine di esaminare la procedura per il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia)
Sacchi di Carbone alle Autorità locali, l'aggravarsi dell'inquinamento provocato dall'acciaieria, la deliberazione assunta oggi dalla Giunta regionale di rilasciare l’Autorizzazione Integrata Ambientale. Vi presentiamo la situazione ambientale a Trieste.
7 gennaio 2008
"Ennesimo favore a una proprietà che, intende arrivare alla chiusura degli impianti con il massimo di profitto e pagando il minor prezzo possibile"
«Per risolvere i problemi della ferriera di Servola, la Regione avrebbe dovuto applicare il “modello Danieli”, il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per la Ferriera di Servola è un atto profondamente sbagliato»
"Un impegno forte affinché siano fissati valori massimi di emissione delle diossine per il suddetto impianto in modo che non superino i 0,4 nanogrammi per metro cubo, allineando l'ILVA di Taranto a quello della Lucchini di Servola"
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network