stato

71 Articoli - pagina 1 2 3
  • ULTIMA TESSERA

    L’era della religione civile

    Le interferenze delle Chiesa nella vita pubblica e il concetto di laicità.
    Cosa sta accadendo nel nostro paese?
    Nicola Colaianni
  • Appello per una chiesa più solidale e compassionevole

    Appello per una chiesa più solidale e compassionevole

    25 febbraio 2009
  • L'eucaristia dell'antimafia

    29 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Caro dottor Letta, no grazie!

    La moderatora della Tavola Valdese è intervenuta in merito alle intercettazioni telefoniche.
    25 luglio 2008 - Maria Bonafede
  • Chi ha paura degli Stati Uniti d'Europa ?

    Riflessione sul futuro dell'UE. Nonostante il no irlandese al Trattato di Lisbona l'opinione pubblica europea è sempre in attesa di un progetto che sia all'altezza del momento.
    7 luglio 2008 - Michele Ballerin
  • SETTEMBRE 2007

    Quale laicità. Stato e Chiesa a confronto

    A cura di Giancarla Codrignani
  • CHIESA

    Cercando laicità

    Per una Chiesa che rinunci a privilegi e ruoli, estranea a logiche politiche: urge proporre una riflessione aperta sul posto delle religioni nel mondo odierno.
    Marcello Vigli
  • DEMOCRAZIA

    L’affaire Moro

    Quali sono gli aspetti maggiormente attuali del “Caso Moro” a ventinove anni di distanza? Perché si tratta di un insieme di tragici eventi che propone quesiti che si intrecciano con il “presente storico”?
    Giovanni Bianco
  • CONVEGNI

    Laici, chierici e laicisti

    Il seminario del Centro Studi di Pax Christi rilancia
    una riflessione plurale, libera e laica per riportare al centro del dibattito la ricerca di un’etica universale.
    Giancarla Codrignani
  • Dinamiche politiche tra Stati Uniti e Iran

    8 giugno 2007 - Noam Chomsky
  • Stato e società

    Considerazioni in merito partendo da un libro di Reinhart Koselleck
    5 maggio 2007 - Leopoldo Bruno
  • l'opinione

    Una legge per entrare nell'edicola del futuro

    23 settembre 2006 - Claudio Sonzogno
  • beni comuni Primi passi di un percorso nuovo. Terza puntata

    Il sapere scorre come l'acqua

    Nonostante il crescente andazzo individualistico, ci sono le condizioni culturali, sociali e politiche per costruire una nuova cultura della «res publica» Alla base della nuova cultura dei beni pubblici ci sono le matrici filosofiche della politica italiana e soprattutto l'esperienza recente dei movimenti
    1 settembre 2006 - Riccardo Petrella
  • beni comuni Seconda puntata della proposta al governo Prodi

    Scusi, sa dirmi di chi è quella foresta?

    Lo scontro comincia dalla definizione di base. Cerchiamo quindi di analizzare il concetto generale di bene comune. Si tratterà di capire poi quali sono le dinamiche sociali reali in Italia e nel resto del pianeta terraSi fa un polverone Negli ultimi anni è cresciuta una certa confusione su ciò che riteniamo pubblico. La nazionale di calcio? Le note dello spartito Ecco i punti principali per definire una nuova scaletta di bene pubblico che sia davvero universale e condivisa
    30 agosto 2006 - Riccardo Petrella
  • beni comuni Una proposta al governo Prodi/ Prima puntata

    Res publica, libera dal capitale

    Le ricette del capitale: mercificazione di ogni forma di vita, liberalizzazione totale dei mercati, privatizzazione della proprietà comune Smantellato il welfare europeo, lo Stato si è ritirato dal campo dell'economia e il valore di scambio ha travolto il valore d'uso
    27 agosto 2006 - Riccardo Petrella
  • Cittadinanza Intervista al sociologo Marco Revelli

    «Regolo di piombo per i conflitti etici»

    «Ormai abitiamo in un multiverso: le culture coabitano spalla a spalla. Per conciliare gli attriti servono Autorità etiche». Una «proposta indecente» in vista della nuova legge sugli stranieri
    24 agosto 2006 - Cinzia Gubbini
  • Ventotene e il mito dello Stato Nazione

    Ventotene e il mito dello Stato Nazione

    Continua il dibattito generato dall'editoriale di Galli della Loggia sull'Italia e il mito europeo pubblicato sul Corsera.
    4 giugno 2006 - Nicola Vallinoto
  • Il coma irreversibile dello Stato Nazione :: Risposta a Ralf Dahrendorf

    Il coma irreversibile dello Stato Nazione :: Risposta a Ralf Dahrendorf

    20 aprile 2006 - Nicola Vallinoto
  • Nota su Chiesa cattolica e società italiana

    Un contributo al dibattito attuale sulla laicità dello Stato, sul dialogo e sul rapporto tra la Chiesa e “la realtà terrena”.
    13 ottobre 2005 - Nicola Colaianni, Ignazio Grattagliano, Nicola Occhiofino, Roberto Savino
  • AFRICA

    Uganda la guerra dimenticata

    Le stragi del LRA. Le responsabilità del governo di Kampala.
    E le armi, anche italiane, che uccidono.
    Luciano Bertozzi
  • Quella violenza senza fine
    DONNE

    Quella violenza senza fine

    Dalle famiglie agli Stati, la violenza sulle donne è un'autentica emergenza mondiale. Causata dalla discriminazione e favorita dall'impunità.
    E. Bernacchi, S. Giurgola, D. Stasi
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)