PeaceLink

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 34 35 36 ... 112
  • 1548. Valentina Marassi - BO (20 febbraio 2022)
  • 1547. Nicoletta Biordi - FI (20 febbraio 2022)
    No alla guerra!
  • 1546. Marina Carli - FI (20 febbraio 2022)
    Aderisco con molta convinzione. Purtroppo le lobbies delle armi sono quelle che creano le guerre. Noi non contiamo. Loro si. Finanziano le guerre.
  • 1545. Francesca Mangano - CT (20 febbraio 2022)
  • 1544. Luca Chessa (20 febbraio 2022)
  • 1543. EUGENIA BENIGNI - UD (20 febbraio 2022)
    Pace in Ucraina. Mai piu' guerra in Europa! Risolviamo le dispute con il dialogo e il rispetto, non con le armi.
  • 1542. vanna tonielli - FI (20 febbraio 2022)
  • 1541. Anna Maria Robibaro - RM (20 febbraio 2022)
  • 1540. Adriana Fiorentini (20 febbraio 2022)
  • 1539. filippo franzi - MI (20 febbraio 2022)
    Dialogo e compromessi al rialzo tra le parti. Tensioni e scontri vanno a scapito dei più poveri e deboli.
  • 1538. Rossana Zerga - PD (20 febbraio 2022)
    In guerra non ci sono vincitori. Soltanto distruzione, sofferenze e ritorsioni che perdurano per anni, fonti di revisionismo e offese alla memoria, alla dignità umana. Perdiamo tutt* offendendo ogni forma di vita sul pianeta.
  • 1537. Cesarina Via G. Capula 4 - CA (20 febbraio 2022)
  • 1536. Laura Serventi - PR (20 febbraio 2022)
  • 1535. Fabrizio Debernardi - TO (20 febbraio 2022)
  • 1534. Maria Rosaria Vergine - LE (20 febbraio 2022)
  • 1533. Maria Teresa Blatto - TO (20 febbraio 2022)
  • 1532. Massimiliano Fasoli - RM (20 febbraio 2022)
  • 1531. Rosa Sandoni - FE (20 febbraio 2022)
  • 1530. Monica Caroli - FE (20 febbraio 2022)
  • 1529. Ornella Ghirlanda - SP (20 febbraio 2022)
pagina 35 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)