MediaWatch

Dal sito

  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
  • Conflitti
    Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampa

    Da Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide

    Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento
    10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • PeaceLink English
    There is a risk of war by mistake and a mobilization of the pacifist movement is urgently needed

    Germany will receive the newest American Dark Eagle missiles, and they will be hypersonic

    The specter that Reagan and Gorbachev erased in the late 1980s is returning in a new form. In a few months, a step toward the abyss could be taken, with the deployment of Dark Eagle hypersonic missiles in Germany and the symmetric deployment of Russian Oreshnik missiles.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climatici

    Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace

    “Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

4793 persone - pagina 1 ... 442 443 444 ... 480
  • 373. Calesini Claudia - RM (6 ottobre 2006)
    Ritengo giusto che l'informazione e la conoscenza di uno o pochi possano divenire quelle di tutti e ritengo giusto che sempre venga riconosciuto agli autori il loro diritto, per il contributo intellettuale che recano agli altri. Il diritto della conoscenza e quindi la circolazione delle informazioni senza scopo di lucro, non è un servizio dello Stato per cui il cittadino paga una tassa, nè un bene e/o un servizio commerciale fornito distintamente da un produttore - rivenditore, per cui gli si paga il prezzo. Le informazioni circolano liberamente e senza scopo di lucro, "perchè" passano per il circuito della elaborazione collettiva, con cui nulla a che vedere e per cui nulla a più a pretendere la figura degli editori. Questo è il mio parere. Grazie per l'ascolto.
  • 372. matteo bolzani - MN (6 ottobre 2006)
    perchè tassare le attività senza fine di lucro?
  • 371. Federico Galassi - BO (6 ottobre 2006)
    io sono il blogger zefram cocren di Bologna
  • 370. francesco Boriosi - PG (6 ottobre 2006)
    credo che sia una campagna giustissima e sbagliata la legge
  • 369. christian de nisi - RM (6 ottobre 2006)
  • 368. Alberto Biamino - TO (6 ottobre 2006)
    È una norma illiberale.
  • 367. stafano catani - AN (6 ottobre 2006)
  • 366. enrico di paola - NA (6 ottobre 2006)
  • 365. luigi sofia - CT (6 ottobre 2006)
    Tassa ingiusta a scapito dell'informazione quindi della libertà della stessa, a favore di editori che attingono già a piene mani nelle tasche della collettività, sia con enormi contributi statali sia con contratti pubblicitari dello Stato e di Enti pubblici, proprio in nome dela libertà d'informazione. Solo l'ignoranza degli effetti dela norma o, peggio, la mala fede poteva portare alla proposta ed accoglimento della stessa.
  • 364. Maurizio Mari - MO (6 ottobre 2006)
pagina 443 di 480 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
  • Conflitti
    Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampa

    Da Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide

    Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento
    10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • PeaceLink English
    There is a risk of war by mistake and a mobilization of the pacifist movement is urgently needed

    Germany will receive the newest American Dark Eagle missiles, and they will be hypersonic

    The specter that Reagan and Gorbachev erased in the late 1980s is returning in a new form. In a few months, a step toward the abyss could be taken, with the deployment of Dark Eagle hypersonic missiles in Germany and the symmetric deployment of Russian Oreshnik missiles.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climatici

    Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace

    “Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)