Il caso Taranto

Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma

Nell'ambito del Convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre
5 novembre 2009

Oggi PeaceLink relazionerà a Roma nell'ambito del Convegno nazionale "Imprese, diritti umani e ambiente".

Benvenuti a Taranto, la città più inquinata d'Italia

Una serie di diapositive che verranno proiettate dall'ing. Biagio De Marzo, portavoce del nodo di Taranto di PeaceLink.

"Riteniamo fondamentale - ha dichiarato De Marzo - presentare il caso Taranto come questione emblematica nazionale. L'impatto complessivo delle emissioni industriali fa sì che il 93% dell'inquinamento derivi dalle fabbriche. Sul territorio è ricaduta negli ultimi 45 anni una quantità di diossina pari ad almeno tre volte quella fuoriuscita nell'incidente di Seveso del 1976. E' una situazione che non ha paragoni in Italia e su cui Amnesty International ci ha chiesto di relazionare a 25 anni dalla tragedia di Bhopap, il più grave incidente industriale della storia".

Il convegno è organizzato da Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre 

Alleghiamo a questa pagina web la locandina del convegno e alcune delle dispositive che verranno proiettate dall'ing. Biagio De Marzo.

Per altre informazioni http://www.uniroma3.it/news.php?news=1368
Note: Questo è il lancio di un'agenzia stampa che ha annunciato l'evento.

Roma, 4 nov. - (Adnkronos/Labitalia) - In occasione del 25° anniversario della tragedia di Bhopal, si terra' domani, giovedi' 5 novembre, alle 17, all'Aula Magna della Facolta' di Economia 'Federico Caffe'' dell'Universita' degli studi 'Roma Tre' (via Silvio D'Amico 77), a Roma, il convegno 'Imprese, diritti umani e ambiente - La responsabilita' delle imprese per l'impatto delle loro attivita' in India, Nigeria e Italia'.

Nel corso dell'incontro verra' sentita la testimonianza di Sathyu Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal, e verranno esposti i casi di alcune 'Bhopal italiane': Porto Marghera, Seveso, Taranto. Intervengono: Carlo Alberto Pratesi, ordinario di economia e gestione delle imprese dell'Universita' 'Roma Tre', Salvatore Monni, ricercatore e docente di Economia dello sviluppo dell'Universita' 'Roma Tre', Raffaele Guariniello, coordinatore Gruppo sicurezza sul lavoro e tutela della salute presso la Procura di Torino, Giorgio Fornoni, giornalista autore di inchieste su ambiente e diritti umani per 'Report' (Rai 3), Sathyu Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal in India, Biagio De Marzo, portavoce Nodo di Taranto di PeaceLink, Alessandro Gianni', direttore dell'Ufficio Campagne di Greenpeace, Riccardo Noury, portavoce della Sezione Italia di Amnesty International.

Allegati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)