Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma
Oggi PeaceLink relazionerà a Roma nell'ambito del Convegno nazionale "Imprese, diritti umani e ambiente".

Una serie di diapositive che verranno proiettate dall'ing. Biagio De Marzo, portavoce del nodo di Taranto di PeaceLink.
"Riteniamo fondamentale - ha dichiarato De Marzo - presentare il caso Taranto come questione emblematica nazionale. L'impatto complessivo delle emissioni industriali fa sì che il 93% dell'inquinamento derivi dalle fabbriche. Sul territorio è ricaduta negli ultimi 45 anni una quantità di diossina pari ad almeno tre volte quella fuoriuscita nell'incidente di Seveso del 1976. E' una situazione che non ha paragoni in Italia e su cui Amnesty International ci ha chiesto di relazionare a 25 anni dalla tragedia di Bhopap, il più grave incidente industriale della storia".
Il convegno è organizzato da Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre
Alleghiamo a questa pagina web la locandina del convegno e alcune delle dispositive che verranno proiettate dall'ing. Biagio De Marzo.
Per altre informazioni http://www.uniroma3.it/news.php?news=1368Roma, 4 nov. - (Adnkronos/Labitalia) - In occasione del 25° anniversario della tragedia di Bhopal, si terra' domani, giovedi' 5 novembre, alle 17, all'Aula Magna della Facolta' di Economia 'Federico Caffe'' dell'Universita' degli studi 'Roma Tre' (via Silvio D'Amico 77), a Roma, il convegno 'Imprese, diritti umani e ambiente - La responsabilita' delle imprese per l'impatto delle loro attivita' in India, Nigeria e Italia'.
Nel corso dell'incontro verra' sentita la testimonianza di Sathyu Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal, e verranno esposti i casi di alcune 'Bhopal italiane': Porto Marghera, Seveso, Taranto. Intervengono: Carlo Alberto Pratesi, ordinario di economia e gestione delle imprese dell'Universita' 'Roma Tre', Salvatore Monni, ricercatore e docente di Economia dello sviluppo dell'Universita' 'Roma Tre', Raffaele Guariniello, coordinatore Gruppo sicurezza sul lavoro e tutela della salute presso la Procura di Torino, Giorgio Fornoni, giornalista autore di inchieste su ambiente e diritti umani per 'Report' (Rai 3), Sathyu Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal in India, Biagio De Marzo, portavoce Nodo di Taranto di PeaceLink, Alessandro Gianni', direttore dell'Ufficio Campagne di Greenpeace, Riccardo Noury, portavoce della Sezione Italia di Amnesty International.
Allegati
La locandina del convegno di Roma
134 Kb - Formato pdfIMPRESE, DIRITTI UMANI E AMBIENTE La responsabilità delle imprese per l'impatto delle loro attività in India, Nigeria e ItaliaLicenza: Pubblico Dominio
Diapositive PeaceLink - 1
Biagio De Marzo846 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 2
Biagio De Marzo649 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 3
Biagio De Marzo402 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 4
Biagio De Marzo521 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 5
Biagio De Marzo318 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 7
Biagio De Marzo1506 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 8
Biagio De Marzo230 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 9
Biagio De Marzo590 Kb - Formato pdfIl caso Taranto
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Ciclo di incontri storici a Taranto
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network