Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma
Oggi PeaceLink relazionerà a Roma nell'ambito del Convegno nazionale "Imprese, diritti umani e ambiente".

Una serie di diapositive che verranno proiettate dall'ing. Biagio De Marzo, portavoce del nodo di Taranto di PeaceLink.
"Riteniamo fondamentale - ha dichiarato De Marzo - presentare il caso Taranto come questione emblematica nazionale. L'impatto complessivo delle emissioni industriali fa sì che il 93% dell'inquinamento derivi dalle fabbriche. Sul territorio è ricaduta negli ultimi 45 anni una quantità di diossina pari ad almeno tre volte quella fuoriuscita nell'incidente di Seveso del 1976. E' una situazione che non ha paragoni in Italia e su cui Amnesty International ci ha chiesto di relazionare a 25 anni dalla tragedia di Bhopap, il più grave incidente industriale della storia".
Il convegno è organizzato da Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre
Alleghiamo a questa pagina web la locandina del convegno e alcune delle dispositive che verranno proiettate dall'ing. Biagio De Marzo.
Per altre informazioni http://www.uniroma3.it/news.php?news=1368Roma, 4 nov. - (Adnkronos/Labitalia) - In occasione del 25° anniversario della tragedia di Bhopal, si terra' domani, giovedi' 5 novembre, alle 17, all'Aula Magna della Facolta' di Economia 'Federico Caffe'' dell'Universita' degli studi 'Roma Tre' (via Silvio D'Amico 77), a Roma, il convegno 'Imprese, diritti umani e ambiente - La responsabilita' delle imprese per l'impatto delle loro attivita' in India, Nigeria e Italia'.
Nel corso dell'incontro verra' sentita la testimonianza di Sathyu Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal, e verranno esposti i casi di alcune 'Bhopal italiane': Porto Marghera, Seveso, Taranto. Intervengono: Carlo Alberto Pratesi, ordinario di economia e gestione delle imprese dell'Universita' 'Roma Tre', Salvatore Monni, ricercatore e docente di Economia dello sviluppo dell'Universita' 'Roma Tre', Raffaele Guariniello, coordinatore Gruppo sicurezza sul lavoro e tutela della salute presso la Procura di Torino, Giorgio Fornoni, giornalista autore di inchieste su ambiente e diritti umani per 'Report' (Rai 3), Sathyu Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal in India, Biagio De Marzo, portavoce Nodo di Taranto di PeaceLink, Alessandro Gianni', direttore dell'Ufficio Campagne di Greenpeace, Riccardo Noury, portavoce della Sezione Italia di Amnesty International.
Allegati
La locandina del convegno di Roma
134 Kb - Formato pdfIMPRESE, DIRITTI UMANI E AMBIENTE La responsabilità delle imprese per l'impatto delle loro attività in India, Nigeria e ItaliaLicenza: Pubblico Dominio
Diapositive PeaceLink - 1
Biagio De Marzo846 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 2
Biagio De Marzo649 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 3
Biagio De Marzo402 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 4
Biagio De Marzo521 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 5
Biagio De Marzo318 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 7
Biagio De Marzo1506 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 8
Biagio De Marzo230 Kb - Formato pdfIl caso TarantoDiapositive PeaceLink - 9
Biagio De Marzo590 Kb - Formato pdfIl caso Taranto
Articoli correlati
- Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network