La gravina e l'acciaio (riflessioni sulla marcia del 6 aprile)
L'immagine di queste pareti è affascinante, lontana da quella degli impianti industriali. Da questo piccolo centro alle porte di Taranto, staccatosi anni fa dal capoluogo, il 6 aprile scorso è partita la marcia promossa dal giornale "Cosmopolis".
LA MARCIA CHE SA DI SAGGEZZA
A distanza di qualche giorno, il ricordo della prima manifestazione organizzata fuori città è più forte e suggestivo, accompagnato dalle immagini che sono circolate, tra cui quella delle pareti d'arrampicata, non lontano dalla costa.
La popolazione della provincia di Taranto non è al servizio di un'industria che avvelena e opprime.
Sono venuti a dirlo migliaia di persone, nonostante la pioggia e la lunghezza del percorso extraurbano. Molti erano giovanissimi che hanno diffuso con gioia lo slogan "Se puoi sognarlo puoi farlo".
La forza e la consapevolezza più grande, che si intuisce ancora in crescita, passa tra i tanti genitori in prima linea anche nella marcia del 6 aprile, che in molti hanno seguito nche l'interessante convegno del giorno precedente. Con gli adulti ci sono tanti ragazzi. I più grandi sono ormai protagonisti. Sanno cose che i loro coetanei anni prima ignoravano sui loro diritti e sui rischi causati da aziende che violano la legge per massimizzare i profitti. I bambini sono il pensiero che ogni volta commuove e dà la forza di cercare e sollecitare soluzioni immediate per fermare l'assedio dell'acciaieria, segnata da anni di amministrazione illegale.
Quello che non andava detto, del resto, è oramai un tema di attualità dibattuto (come lo sono i dati sul massiccio accumulo di diossina e sull'aumento di alcune significative malattie): che l'acciaio non abbia nessun futuro in Europa e in Italia è un fatto che stanno capendo in tanti. Il terribile sacrificio imposto a questo pezzo di Puglia e alla sua gente è inutile.
IL DIRITTO AL LAVORO IN SICUREZZA E PROTEGGENDO LE GENERAZIONI FUTURE
Ragionare con serietà sul futuro di questa terra, e vederlo diviso da quello dell'acciaio, è il pensiero che attraversa molti, ognuno nelle forme legate alla sua età e alla potenza che può avere il suo sguardo, oltre il fumo emesso dall'Ilva.
Seguendo l'esempio di altre città industriali - in una situazione in cui già si riscontrano danni genetici - c'è da impegnarsi immediatamente per salvare e valorizzare risorse, conoscenze, abilità, energie pulite e tutto quanto, nella nostra terra, possa trasformarsi in lavoro dignitoso per la popolazione e innocuo per i suoi figli.
Ogni manifestazione deve affermare un diritto al lavoro che è diritto alla sicurezza, alla dignità e umanità, senza fornire alibi alle imprese più spregiudicate.
Bisogna salvare quello che ancora fa parte della nostra terra e della nostra storia e ricostruire un tessuto di altre attività, altre relazioni e valori. Relazioni diverse da quelle - fatte passare per normali - in cui si ha paura di dirsi ammalati e del capofabbrica, più che della malattia, in cui si disertano le commemorazioni degli amici caduti sul lavoro e non si riesce ad essere di aiuto a colleghi ghettizzati dall'azienda per ritorsione, come le oltre 70 persone confinate nella palazzina LAF quando l'Ilva subentrò all'Italsider (una vicenda accertata con sentenza definitiva di condanna a carico di Emilio Riva, proprietario di maggioranza).
Intanto, nei piccoli centri intorno della provincia, si rinvengono quantità allarmanti di diossina nel guscio delle uova e la contaminazione di alcuni bovini (è questo il risultato di analisi fatte poco prima della marcia, nel piccolo centro di Massafra).
Ed è difficile pensare a ragionamenti seri ed ineccepibili quando alcune istituzioni acconsentono al funzionamento "illecito" degli impianti, con i decreti legge Salva - Ilva e con un provvedimento che si occupa dell'aria ma non salvaguarda in modo integrato (l'AIA è appunto una autorizzazione integrata ambientale), il mare e il suolo.
Gli abitanti dei territori d’Italia a forte inquinamento hanno molto da difendere, terre dove vivere in modo semplice e sano senza l'obbligo di inseguire progetti di arricchimento. La loro convinzione e la bellezza ancora immensa del nostro paese sarà più forte del grigiore che hanno mostrato le istituzioni.
FOTO DELLA MARCIA del 6 aprile 2014, partita da Statte (Se puoi sognarlo puoi farlo)
Slideshow
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink
Sociale.network