Monitoraggio cokeria Ilva, un flop colossale
Fra gli atti del processo spicca una telefonata del 2010 in cui Archinà e Capogrosso discutono della richiesta - avanzata da Arpa Puglia e dagli ambientalisti - di piazzare le centraline di controllo dentro l'Ilva: "Figuriamoci se ci facciamo mettere le centraline all'interno!" commentava sicuro Capogrosso con Archinà in quella telefonata.
Oggi quelle centraline sono state piazzate, effettuano un moinitoraggio in continuo ma sono una delusione totale. Lo diciamo con ancora più convinzione forti di una documentazione inoppugnabile (che alleghiamo), dopo aver consultato i dati del Piano di Monitoraggio e Controllo nell'ILVA pubblicati pochi giorni fa sul sito del Ministero dell'Ambiente.
Nel 2013, dopo l'esplosione del caso ILVA, con le relative perizie chimiche ed epidemiologiche, sono entrate in funzione quelle centraline che Capogrosso - allora direttore dello stabilimento - non voleva affatto.
Sono centraline che dovrebbero fare il monitoraggio ambientale minuto dopo minuto dei punti più critici dell'ILVA, a partire dalla cokeria. Questo monitoraggio continuo doveva in particolare tenere sotto controllo gli IPA cancerogeni, ossia gli idrocarburi policiclici aromatici all'interno dei quali si annida il benzo(a)pirere (che è un "sottoinsieme" della famiglia degli IPA).
Oggi, a distanza di tre anni dall'entrata in funzione di quella centraline, possiamo dire che quel monitoraggio è un flop totale. Se Capogrosso fosse stato in grado di prevedere come sarebbe andata a finire, non avrebbe detto ad Archinà: "Figuriamoci se facciamo mettere le centraline all'interno!" Ma avrebbe probabilmente detto: "Facciamocele mettere quelle benedette centraline perché forniranno dei dati così bassi da farci assolvere in caso di processo".
Infatti le centraline posizionate dentro l'ILVA forniscono valori di inquinamento talmente insignificanti da risultare addirittura più bassi di quelli del quartiere Tamburi di Taranto.
Su dodici comparazioni (contenute nella tabella che alleghiamo) risulta che le centraline di monitoraggio degli IPA cancerogeni danno in 7 casi su 12 valori più elevati nel quartiere Tamburi di Taranto (centralina di via Orsini) rispetto alla cokeria. Incredibile ma vero: sulla base di quelle centraline di monitoraggio in continuo ci sarebbero meno IPA cancerogeni in cokeria rispetto al quartiere Tamburi!
Che motivo aveva allora Capogrosso di inquietarsi in quella famosa telefonata con Archinà?
Questo flop del monitoraggio della centralina in continuo nella cokeria era stato evidenziato da PeaceLink già nel 2013 ma continua ancora oggi, nonostante i numerosi nostri interventi per evidenziare il fenomeno e nonostante uno specifico esposto alla Procura della Repubblica.
Parliamo di flop alla luce di novità che sono evidentissime.
Infatti gli ultimi dati delle analisi degli IPA, effettuate da ILVA in un laboratorio di analisi, confermano quanto diciamo e dimostrano la sottostima del monitoraggio con la centralina dentro la cokeria.
Basta consultare i dati della tabella che alleghiamo.
Infatti mentre i valori più elevati riscontrati dalla centralina del monitoraggio in continuo in cokeria arrivano massimo a 154 nanogrammi a metro cubo di IPA, la corrispondente analisi in cokeria fatta in laboratorio (con le classiche analisi non in continuo) fornisce valori di ben 5303 nanogrammi a metro cubo sempre di IPA. I valori della centralina di monitoraggio in continuo fornisce in cokeria valori oltre trenta volte più bassi!
Addirittura i valori di benzo(a)pirene riscontrati in laboratorio con i metodi classici risultano più elevati dei valori degli IPA riscontrati nello stesso giorno dalla corrispondente centralina di monitoraggio in continuo della cokeria: un assurdo tecnico dato che il benzo(a)pirene è un sottoinsieme degli IPA e non può superare il valore degli IPA.
Ad esempio mentre l'8 giugno 2016 le analisi di laboratorio in cokeria danno 936 nanogrammi a metro cubo di IPA e 183 di benzo(a)pirene, nello stesso giorno la centralina di monitoraggio in continuo della cokeria (quella che Capogrosso tanto "temeva") fornisce solo 19 nanogrammi a metro cubo.
Riasumendo: è paradossale che i dati delle analisi degli IPA cancerogeni della cokeria, fatte effettuare effettuate da ILVA in un apposito laboratorio chimico, risultino di gran lunga superiori ai dati di monitoraggio in continuo (effettuati in cokeria con strumentazione Ecochem PAS2000)
Pur essendo metodi di analisi differenti, appare assurda una differenza così elevata.
PeaceLink, dopo aver analizzato tali dati, e dopo aver riscontrato tali paradossi, invierà alla Cabina di Regia regionale per la qualità dell'aria e all'ARPA le sue valutazioni tecniche.
PeaceLink chiederà all'Arpa e all'ISPRA i dati analitici minuto dopo minuto del monitoraggio in continuo in cokeria per verificare la valità dei dati perché appare altamente improbabile che durante il caricamento e lo sfornamento del carbon coke vi siano valori talmente irrilevanti.
I dati non ci convincono affatto e dovrebbero spingere a rimettere in discussione il sistema di monitoraggio della cokeria da cui continuano ad emergere numeri a dir poco paradossali.
La tabella comparativa dei dati è allegata.
Alleghiamo anche un filmato, relativo a giorni recenti, da cui si evincono persistenti emissioni non convogliate dalle batterie della cokeria ILVA.
http://www.tvmed.tv/video-shock-dalla-cokeria-ilva/
Per PeaceLink
Alessandro Marescotti
Luciano Manna
Allegati
Ipa cokerie Ilva
Peacelink
Fonte: fonte Ilva/Arpa29 Kb - Formato xlsIpa cokerie Ilva a confronto con rete monitoraggioCopyright © PeacelinkLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
- Democratizzazione dei dati ambientali
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Hai scritto che la forza della cultura può cambiare il mondo
Caro Luca
Ho ricevuto la tua lettera dopo la puntata sull'ILVA di Taranto, curata per RAITRE da Domenico Iannacone, dal titolo "La polvere negli occhi". La tua lettera accompagnava un nutrito pacco di libri destinati ai miei studenti. Li hai invitati a resistere e a non abbandonare Taranto.30 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti
Sociale.network