Ultime novità

3013 Articoli - pagina 1 ... 113 114 115 ... 189
  • Rifiuti, è già un’emergenza europea
    Monito dell’Ue: «Valuteremo nuove misure». Napoli, ancora roghi e proteste. Ed è allarme diossina

    Rifiuti, è già un’emergenza europea

    «La Regione Campania ha già in atto un importante intervento di prevenzione volto ad accertare la presenza di alcuni importanti inquinanti, tra cui la diossina, nell’ambiente, negli animali e nell’uomo».
    3 gennaio 2008
  • Il caso-Brindisi: fondi pubblici per le bonifiche
    Da Governo e Regione 135 milioni per i lavori urgenti sui terreni industriali inquinati

    Il caso-Brindisi: fondi pubblici per le bonifiche

    I danni ambientali (200 milioni) per ora gravano sui privati. La Sfir costruirà una raffineria di zucchero con 91 addetti e si parla di un grosso investimento giapponese nell'aeronautica
    2 gennaio 2008
  • Lotta ai tumori: al via il monitoraggio delle aree inquinate
    A Caserta partono i monitoraggi sulle diossine

    Lotta ai tumori: al via il monitoraggio delle aree inquinate

    "Si indagherà sulla presenza di solventi organici aromatici ed idrocarburi clorurati nelle acque di falda e per lo studio preliminare sulla presenza di diossine in campioni ambientali ed alimentari sul territorio comunale".
    2 gennaio 2008
  • "Emergenza rifiuti, per favore mandate l'esercito"
    Mi chiamo Antonio, sono un cittadino di San Giorgio a Cremano (NA).

    "Emergenza rifiuti, per favore mandate l'esercito"

    Vi regalo questo video perché voi lo pubblichiate. Buona visione. Ecco quello che ho visto dal mio balcone di casa a Mezzanotte... Vi invito a vedere il filmato fino alla fine... particolarmente interessante quando prendono fuoco entrambi i cumuli di spazzatura.
    1 gennaio 2008
  • No alla centrale, Sì al risparmio
    Iipotesi di possibili inverni al gelo per i cittadini bresciani?

    No alla centrale, Sì al risparmio

    Spesso capita di leggere articoli che, trattando l’argomento delle centrali Asm, inducono i lettori a credere che la loro funzione primaria sia il teleriscaldamento, diffondendo informazioni errate o fuorvianti nella popolazione.
    31 dicembre 2007
  • Prc: «sbagliata» l’AIA per Servola (Trieste)
    "Ennesimo favore a una proprietà che, intende arrivare alla chiusura degli impianti con il massimo di profitto e pagando il minor prezzo possibile"

    Prc: «sbagliata» l’AIA per Servola (Trieste)

    «Per risolvere i problemi della ferriera di Servola, la Regione avrebbe dovuto applicare il “modello Danieli”, il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per la Ferriera di Servola è un atto profondamente sbagliato»
    30 dicembre 2007
  • Brescia fra diossine e Pcb
    Latte: 18 aziende a rischio, sul Pcb prorogati tutti i divieti: «C’è pericolo»

    Brescia fra diossine e Pcb

    Resta bloccata la produzione di 4 allevamenti. Ipotesi sul destino dei terreni. Nessun orto, nè allevamento da cortile su 500 ettari di territorio che vanno dalla Caffaro a Castelmella, passando per via Labirinto e Fornaci
    29 dicembre 2007
  • Lettera ecopacifista a Babbo Natale
    Noscorie scrive la sua letterina

    Lettera ecopacifista a Babbo Natale

    "Non affaticarti nell'esaudire i desideri di tanti bambini dell'Africa e dell'Asia , finalmente è stato creato un giocattolo che accontenterà tutti e non ne serviranno tanti, ma uno solo".
    22 dicembre 2007 - NO SCORIE TRISAIA
  • Brindisi: «Rigassificatore strategico per l'Italia»
    Alla Camera passa una mozione che afferma il ruolo determinante di Brindisi

    Brindisi: «Rigassificatore strategico per l'Italia»

    Il comitato per il NO: "Non dimentichiamo che l’intero procedimento autorizzativo è stato caratterizzato non solo dalla mancanza della procedura di VIA e dal difetto di consultazione delle popolazioni interessate ma soprattutto, da una serie di gravissime irregolarità ed abusi che per i loro risvolti penali sono al vaglio della competente Autorità Giudiziaria"
    20 dicembre 2007
  • Modugno «La centrale inquina quanto tutta Bari»
    Per l'Arpa gli effetti dell'impianto turbogas sarebbero gravi

    Modugno «La centrale inquina quanto tutta Bari»

    «Due milioni di tonnellate di CO2 all'anno: nonostante il valore elevato di anidride carbonica, per l'Arpa non ci sarebbero rischi immediati e diretti per la salute pubblica»
    20 dicembre 2007 - Luca Barile
  • Il Comitato di Trieste scrive a Bersani
    ENERGIA : I rigassificatori sono una necessità nazionale ?

    Il Comitato di Trieste scrive a Bersani

    "I rigassificatori non sono una necessità nazionale indispensabile, come da due anni circa viene detto in modo martellante dal sistema mediatico nazionale e locale. La necessità nazionale deve trovare giustificazioni intelligenti, ma soprattutto reali, quando vengono invocate e poste in agenda per la programmazione ed il loro relativo sviluppo".
    18 dicembre 2007
  • Ignoranti? No, sostenibili!
    CulturAmbiente: no all'unilateralità di Italgest

    Ignoranti? No, sostenibili!

    Annullato dibattito su Heliantos1 al rettorato di Lecce
    18 dicembre 2007 - Andrea Aufieri
  • Qual e' il ruolo dell'Enea  e del suo presidente?
    Da Nimby a Pimby

    Qual e' il ruolo dell'Enea e del suo presidente?

    L'Enea dalle alternative passa al nucleare? Tra gli enti che dovranno decidere dove ubicare il deposito nazionale di scorie nucleari c’e’ anche l’Enea, che assume un ruolo di primo piano nella scelta del sito.
    26 novembre 2007 - NO SCORIE TRISAIA
  • Diritti ambientali. Come è attuata in Italia la Convenzione di Aarhus?
    Intervento del Comitato per Taranto: "Siamo fortemente insoddisfatti su come, finora, è stata applicata la Convenzione di Aarhus".

    Diritti ambientali. Come è attuata in Italia la Convenzione di Aarhus?

    Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare qualche giorno fa ha pubblicato sul proprio sito la bozza del “Primo Aggiornamento del Rapporto Nazionale sull'attuazione della Convenzione di Aarhus” ed ha sollecitato il “pubblico” ad inviare commenti, integrazioni e segnalazioni entro il 18 dicembre 2007.
    17 dicembre 2007 - Biagio De Marzo
  • I «padroncini», alla fine della catena
    L'Italia è in mano ai «padroncini» dell'autotrasporto

    I «padroncini», alla fine della catena

    Stretti da gasolio, autostrade e manutenzioni obbligate i camionisti sono il terminale dei veri padroni, multinazionali potenti del traffico di merci. Ma ci arriveranno mai, il ministro Di Pietro e i suoi sodali, a capire una cosa simile?
    13 dicembre 2007 - Guido Viale
  • Marghera: rientra il blocco delle produzioni
    Gli operai decidono di sospendere la protesta in attesa del verdetto del ministero

    Marghera: rientra il blocco delle produzioni

    Dopo venti giorni di «minimo tecnico» si torna alla normalità. L’assemblea dei lavoratori ha deciso di sospendere la lotta che ha ridotto al «minimo tecnico» delle produzioni per oltre venti giorni.
    14 dicembre 2007
pagina 114 di 189 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)