Ultime novità
- Seconda parte e conclusioni:
Dobbiamo aspettare che crolli il mondo?
Saranno i nostri valori etici a costringerci a pensare che vale la pena lottare per le generazioni future17 febbraio 2013 - Paul R. Ehrlich, Anne H. Ehrlich - Non si vede il cambiamento culturale che servirebbe per evitare il disastro ambientale
Dobbiamo aspettare che crolli il mondo?
Molte civiltà del passato sono scomparse per catastrofi naturali, ma oggi per la prima volta c'è la possibilità che tutta la civiltà sprofondi in una catastrofica crisi ambientale globale.Paul R. Ehrlich, Anne H. Ehrlich - Vi è una crescente accumulazione di oggetti artificiali che circolano in orbite geocentriche non controllate
Inquinamento spaziale
Non è assurdo pensare che, come temono Asterix e Obelix, “il cielo possa caderci sulla testa”7 febbraio 2013 - Kelvin Bolivar - Dossier
Quale energia per quale società
Per ridurre il rischio di guerre occorre avere il coraggio di cambiare modello energetico4 febbraio 2013 - Luciano Benini (fisico) - Perché inseguire uno sviluppo sbagliato?
Taranto, il sogno della transizione
Le opportunità dell'Italia per salutare il petrolio e abbracciare la filosofia della transizione22 gennaio 2013 - Andrea Aufieri - "Il presidente non si è defilato"
La telefonata fra Nichi Vendola e Girolamo Archinà
Archinà, ex dirigente dell'Ilva, ha richiesto di essere scarcerato l'11 dicembre scorso, ma i magistrati hanno detto di no, evidenziando la "straordinaria capacità dell'indagato di infiltrarsi nelle istituzioni, manipolare la stampa e pilotare l'azione di altri pubblici poteri".3 febbraio 2013 Poco bosco per tanto acciaio
Risulta insufficiente l'ampiezza del "bosco filtro" che dovrebbe compensare l'effetto inquinante della nuova acciaieria alle porte di Cremona31 gennaio 2013 - Maria Teresa PulitiI miliardari del gruppo italiano Riva potrebbero chiudere il loro più grande stabilimento
Una delle famiglie più ricche d’Europa sta fronteggiando una potenziale catastrofe dopo essere stata accusata di immettere nell'aria delle tossine che provocano il cancro ed avere visto confiscati quasi 2 miliardi di dollari in beni da parte di un giudice italiano26 gennaio 2013 - Kambiz Foroohar e Chiara Remondini- Il Sindaco di Palagiano (provincia di Taranto) emana ordinanza di prevenzione
Taranto, rischio di contaminazione da diossina e PCB per galline ovaiole, lumache e fauna selvatica
Sconsigliabile raccogliere lumache in terreni incolti, da evitare la caccia di fauna selvatica e l'allevamento di galline ovaiole da cortile per l'autoconsumo "deve essere attuato con rigorose cautele"22 gennaio 2013 - Daniele Marescotti - Prevalgono gli effetti positivi, ma va difeso
Il latte materno ha effetti quasi prodigiosi
Con il patrocinio del Garante dell'Infanzia, è stato organizzato a Faenza un convegno sul latte materno e la sua difesa. I partecipanti provengono dalle zone d'Italia più colpite dall'inquinamento industriale. Gli studi dimostrano che l'allattamento può riparare perfino i danni già prodotti dalle sostanze tossiche.12 gennaio 2013 - Lidia Giannotti
Sociale.network