Ultime novità
Strumenti e progetti pilota della contabilità e del bilancio ambientaleLa Basilicata «fa i conti» con l'ambiente
Si tratta di un progetto pilota di bilancio ambientale che permette di contabilizzare il consumo di risorse naturali e monitorare l’efficienza delle principali politiche regionali9 dicembre 2007
Ecco i diritti ambientali che partiti e associazioni ambientaliste ci hanno nascosto. Uno scandalo italianoIl fallimento dell'ambientalismo italiano
Il 15 giugno 2007 invio a "Mosaico di Pace", il mensile per cui scrivo, un articolo che denuncia come partiti e associazioni ambientaliste non abbiamo promosso alcuna campagna di mobilitazione nazionale per esercitare i nuovi diritti contemplati nell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). A distanza di sei mesi la situazione è la stessa: un desolante deserto.8 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
Area industriale, accordo entro il 18 dicembre. Stanziati 135 milioniBrindisi, per le bonifiche il governo pagherà il conto
Quasi concluso l'iter per sbloccare gli investimenti. Soddisfatta la Provincia, Confindustria si riserva un giudizio8 dicembre 2007
Affermazione-choc di Andrea Drago: «In altri Paesi è già realtà da tempo»I cementifici della Bassa bruceranno rifiuti
Il dirigente afferma che il «combustibile» sarà selezionato con grande attenzione. Avevano ragione. Quando gli ambientalisti puntavano il dito sui cementifici paventandone la trasformazione in inceneritori, avevano ragione.8 dicembre 2007
Le grandi opere come totem della modernitàAttenti al Nimby
La necessità di coinvolgere le popolazioni locali. Il tavolo di confronto sulle grandi opere e la sindrome Nimby7 dicembre 2007 - Maria Giovanna Bolognini
È possibile (e auspicabile) un futuro senza petrolio, carbone, nucleare? Il confronto tra Chicco Testa, Wolfgang Sachs ed Edoardo ZanchiniEnergie dell'altro secolo
Il primo dei dibattiti si è incentrato sulla questione del nucleare come risoluzione possibile e sostenibile all'emergenza energetica globale.7 dicembre 2007 - Maria Giovanna Bolognini
Sgravi fiscali per le tecnologie rinnovabili - A Istanbul workshop con le nostre aziendeLa Turchia investe nell'eolico
Il Governo turco ha deciso di puntare sulla produzione di energia nucleare e rinnovabile.6 dicembre 2007
Un fiasco terribile della politica che vede sul banco degli imputati venti anni di governo di centrodestra e centrosinistraRegione Sicilia: Aria inquinata, quattro anni di ritardi
L´impatto dellinazione della politica sull´ambiente e sulla salute dei cittadini è stato oggetto di attenta analisi e valutazione da parte della Commissione europea.6 dicembre 2007
Il rigassificatore minaccia la Valle e allontana l'UnescoValle dei templi rischio bocciatura
Linserimento nella lista Unesco, voluto dallallora sovrintendente archeologa Fiorentini e dal presidente della Provincia Vivacqua, ha comportato un iter complesso.5 dicembre 2007
In 17 pagine, Montanari racchiude i presunti pericoli dell centrale di ModugnoTurbogas: disposto un confronto con Termoli
Tra qualche giorno, la procura di Bari - per capire se l'inaugurazione a Modugno della centrale turbogas di Sorgenia potrà avere o meno un impatto negativo sull'ambiente - acquisirà la documentazione scientifica del-l'Arpa, chiamata a verificare la qualità dell'aria a Termoli.5 dicembre 2007
Successi finora limitati nonostante i costi sostenuti per ridurre le emissioniL'Italia promette una riscossa
«Andremo a Bali a negoziare i tagli, ma soprattutto le regole di Kyoto 2» azzardava qualche settimana fa Alfonso Pecoraro Scanio.4 dicembre 2007
L’amministratore delegato Conti: per la produzione ci bastano 7-8 anni, una volta rimossi tutti i vincoli legislativi«L’Enel è pronta a far ripartire il nucleare in Italia»
L’Enel sta investendo, usando proprie risorse. Dal 2005 ha assunto 43 ingegneri specializzati nella tecnologia nucleare; tale squadra crescerà fino a 80 persone entro il 2008.4 dicembre 2007
Regione capofila nel progetto del ministero dell'AmbienteCentrali pulite, una in Puglia
Il piano prevede la realizzazioni di centrali che utilizzino la tecnologia del solare termodinamico a concentrazione4 dicembre 2007
Imprenditori condannati, risarciti anche gli ecologistiHanno inquinato la Murgia pagheranno novanta milioni
Erano stati abbandonati i fanghi del comparto toscano delle concerie e quelli degli impianti di depurazione del Lazio. Intanto Legambiente solleva la questione a livello nazionale "Nella regione c´è una vera emergenza"4 dicembre 2007
La Questione "Rigassificatori"Gas, Padoa-Schioppa taglia la strada a Bersani
Il ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa taglia la strada al collega dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani. Come? Con un rigassificatore.5 dicembre 2007
Sociale.network