Ultime novità
- Le Osservazioni sul Parere Istruttorio della Commissione IPPC (note aggiornamento 2012)
L'AIA per l'Ilva: carenti le prescrizioni e il monitoraggio delle emissioni
Autorizzazione Integrata Ambientale per l'esercizio degli impianti Ilva di Taranto: le osservazioni presentate nel procedimento da PeaceLink, aderente al coordinamento Altamarea (Taranto)21 febbraio 2011 - Associazione PeaceLink - diossina killer
Taranto, l'ultima transumanza
La storia della masseria della famiglia Fornaro è nota a molti, la loro centenaria attività stroncata dall'inquinamento, i capi di bestiame mandati al macello. La fine del diritto al lavoro e del diritto alla salute nel film di Mario Diliberto8 gennaio 2013 - Luciano Manna - Decreto-legge Salva-Ilva o Ammazza-Taranto?
Imponente manifestazione a Taranto contro il decreto Salva-Ilva
I media nazionali non parlano della manifestazione del 15 dicembre e l'opinione pubblica è in parte convinta che la popolazione di Taranto gradisca il provvedimento del Governo che interferisce pesantemente con l'attività dei magistrati. Per sgombrare il campo da equivoci, basta sapere che molti nella città lo hanno battezzato decreto "Ammazza-Taranto"; pensano sia possibile puntare invece su salute, ambiente, cultura e reddito.18 dicembre 2012 - Lidia Giannotti - Parlamentari contro la magistratura e contro la Costituzione. Una nuova Mani Pulite parte da Taranto e colpisce la regnatela delle protezioni politiche all'industria inquinante
I morti di Taranto? "Una minchiata"
Nei prossimi giorni ci saranno parlamentari che - fedeli alle direttive di Bersani e Berlusconi - convertiranno in legge il decreto 207/2012 che interferisce con i poteri della magistratura. Tale decreto (dagli evidenti profili incostituzionali) serve a dissequestrare gli impianti della famiglia Riva, quegli impianti dell'Ilva che la Procura di Taranto ha posto sotto sequestro perché pericolosi per la salute degli operai e dei cittadini. In una telefonata intercettata, Fabio Riva dicesa che un paio di morti per tumore sono "una minchiata". Fabio Riva è a Londra e non si è consegnato alla magistratura italiana, ma dall'Italia ci sono parlamentari che penseranno a dissequestrare i suoi impianti che emetteono fumi cancerogeni sulla città. Nella foto c'è la città di Taranto che scende in piazza per difendere la magistratura e contro i politici "salva-Ilva"17 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - E' stato dirigente di Legambiente
Ermete Realacci vota per il decreto di Clini sull'Ilva
E' un decreto che toglie alla magistratura il potere di sequestrare gli impianti pericolosi, non solo a Taranto ma in tutta Italia13 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - Buoni esempi dai vicini di casa
Il siderurgico VoestAlpine di Linz: compatibilità ambientale e fabbrica modello
Mentre a Taranto i cicloni giudiziari e quelli naturali mostrano come l'Ilva sia indietro anni luce dai buoni esempi, mentre la salute dei bambini tarantini è a rischio, in Austria esistono acciaierie con asili nido aziendali.12 dicembre 2012 - Gabriele Caforio - Partenza alle ore 16.30 da piazza Sicilia, arrivo in piazza della Vittoria e concerto finale
Corteo a Taranto il 15 dicembre 2012
Il decreto del governo sull'Ilva vuole dissequestrare quegli impianti che una perizia ha definito "pericolosi". Questo decreto viene esteso a tutti gli stabilimenti di interesse strategico. Il corteo mette al centro salute, lavoro, ambiente, reddito e cultura. E rivendica il risarcimento: chi ha inquinato deve pagare9 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - Noi non possiamo più fare scommesse a Taranto sulla testa dei tarantini
Lettera aperta a Beppe Grillo sull'Ilva
6 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti - Per un futuro dove lavoro e salute non siano piu' diritti in conflitto
I tarantini possono riprendere in mano il loro futuro
Oggi e' una giornata storica per la citta' di Taranto: l'eta' dell'acciaio e' finalmente chiusa. Firma la petizione per il dopo-Ilva26 novembre 2012 - Intercettata una telefonata fra Ilva e il Presidente della Regione. Ansa rivela di una "regia di Vendola" per fare pressioni su Arpa
Una brutta giornata per Nichi Vendola
La Procura avrebbe aspettato la fine delle votazioni delle primarie per far scattare l'operazione di arresti eccellenti, alla base dei quali vi sono nuove intercettazioni in cui spunta la voce di Nichi Vendola impegnato a rassicurare l'Ilva: «Va bene, va bene - dice il governatore - noi dobbiamo fare... Ognuno fa la sua parte... E dobbiamo però sapere che... A prescindere da tutti il procedimento, le cose,
le iniziative... L'Ilva è una realtà produttiva... cui non possiamo rinunciare... E, quindi... fermo restando tutto dobbiamo vederci... dobbiamo ridare garanzie... Volevo dirglielo perchè poteva chiamare Riva e dirgli che... il presidente non si è defilato».26 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
Sociale.network