Ultime novità
- Interessante iniziativa a Colleferro dedicata a tutti i SIN (siti a forte rischio ambientale)
Valle del Sacco - Le alternative di cui non si parla
L’esperienza della Rhur e della sua brillante riconversione è stato il motore di un'interessante iniziativa organizzata a Colleferro dal gruppo Logos e dalla Rete per la tutela della Valle del Sacco, due associazioni che operano in un'area interessata da pesanti fenomeni di contaminazione ambientale, nelle province di Roma e di Frosinone. Materiali e resoconti verranno diffusi nei prossimi giorni25 novembre 2012 - Lidia Giannotti - Nuove opportunità per i giovani, un'occasione per la scuola e l'università
Una green economy per l'Italia
Un recente inserto del Sole 24 Ore ha fatto il punto sulle prospettive dell'economia ecosostenibile. Ecco una sintesi degli articoli e una serie di link di approfondimentoAlessandro Marescotti - Crisi Ilva, Dioxin Free
Peacelink al consiglio comunale di Laterza 06.11.12
Crisi Ilva. Il Consiglio comunale di Laterza chiede un Tavolo per lo sviluppo sostenibile e fa proprio il marchio "Dioxin Free"7 novembre 2012 - Luciano Manna Se Rousseau sapesse dell'Ilva
Uno dei pilastri del pensiero di J.-J. Rousseau fu lo studio della condizione umana nella storia; la sua analisi si spinse fino al completo rifiuto del progresso come strumento di corruzione di un'antica genuinità e semplicità umane. Ai tempi dell'Ilva, il suo pensiero è quanto mai attuale.23 ottobre 2012 - Martina Occhipinti- L'apirolio è il fluido con i micidiali policlorobifenili (PCB)
Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni
Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più.21 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti - Taranto. Dove preferiamo far vivere le persone
La città ritrovata
"SENTIERI" studia gli effetti sulla nostra vita degli inquinanti rilevati nell’ambiente e nel cibo, di origine industriale. E’ già inammissibile avere avviato il progetto solo nel 2008, nei 44 siti oggetto di studio; ora non si può più tergiversare davanti a una situazione sanitaria da terzo mondo come quella emersa a Taranto (già in base ai risultati diffusi nel 2011). Intanto, quello che i ministri non hanno fatto in 20 anni per tenere in vita le persone, lo fanno in meno di due mesi per gli impianti ILVA …9 ottobre 2012 - Lidia Giannotti - Oltre diecimila persone
A Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura
Un lungo corteo ha sostenuto la decisione dei magistrati di spegnere gli impianti Ilva che producono sostanze cancerogene e dannose alla salute. Laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.6 ottobre 2012 - Rosella Balestra (Donne per Taranto) - Gli organizzatori: “Siamo preoccupati per i dati della Asl”
Taranto: fiaccolata silenziosa per sostenere la magistratura e per ricordare le vittime dell'inquinamento
Promuovono la fiaccolata: Donne per Taranto, Fondo Antidiossina Taranto Onlus, PeaceLink, Wwf Taranto. La partenza del corteo è prevista per le 19.30 dall’Arsenale di via di Palma, Taranto4 ottobre 2012 - Daniele Marescotti - Il ministro dell'Ambiente Clini applichi l'articolo 8 del decreto legislativo 59 del 2005
Ilva: questa autorizzazione non riguarda solo le tecnologie ma le vite umane
AIA: il Comune di Taranto agisca come il Comune di Statte e richieda nuove e migliori tecnologie per l'Ilva28 settembre 2012 - Alessandro Marescotti - Le associazioni incontreranno alle ore 16 il Ministro in Prefettura a Taranto. Riportiamo il link alle osservazioni tecnico-giuridiche di PeaceLink sull'autorizzazione AIA Ilva
Taranto, rivolta contro l'inquinamento
La testimonianza di un giovane papà e la foto che porteremo oggi al ministro dell'Ambiente Clini14 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
Sociale.network