Ultime novità
La città stretta nella morsa dello smogLecce, l'aria frigge. La soluzione ha due ruote
Le associazioni invocano piste ciclabili, mezzi pubblici e chiusura al traffico5 novembre 2007 - Andrea Aufieri
Iniziativa dei Comitati che, a Modugno, presidiano il sito dove sta sorgendo l’impianto a turbogasCentrale, marcia su Bari: Non vogliamo nuovi mostri
La manifestazione è stata confermata, nella sera in cui ci sarebbe dovuto
essere il trasferimento dell’ultima turbina dal porto alla zona industriale, nonostante lo stop di pm e enti pubblici al trasporto eccezionale4 novembre 2007
Il Comitato pro ambiente di Modugno scrive ai Parroci della città.Il vergognoso silenzio che avvolge la centrale di Modugno
Nel corso di tutte le manifestazioni pacifiche attuate dalla popolazione modugnese, non è mai intervenuta una rappresentanza delle Parrocchie, mai una identità, mai uno striscione, mai un distintivo di appartenenza mai un parroco, mai un suo rappresentante. Più volte le mamme e gli anziani accorsi numerosi alle manifestazioni di protesta hanno detto: “e le parrocchie dove sono?”4 novembre 2007
Le associazioni contrarie hanno cercato di opporsi. Un uomo si è sentito maleCentrale Modugno: «Le turbine arrivano a destinazione»
E’ stato un vero blitz, un movimento quasi a sorpresa, per evitare di retrocedere nel porto come accaduto due sabati fa. A Modugno sono giunte alle 5 di stamani, a una velocità di 4 km/h, le turbine destinate alla contestata centrale Turbogas della Sorgenia.31 ottobre 2007- Conflitti ambientali
Perché Legambiente si fa sponsorizzare da Sorgenia che è contestata a Modugno per la centrale a turbogas?
Da un'indagine sul web per cercare "Legambiente" e "Sorgenia" emerge una fitta rete di pagine in cui Legambiente ringrazia Sorgenia e viceversa. A Modugno (Bari) la Digos ha preso i nomi di cittadini che hanno fatto "tappeto umano" per bloccare i Tir con le turbine della centrale.28 ottobre 2007 - Alessandro Marescotti Schiume anomale sul Lago Maggiore
24 ottobre 2007 - Enrico Miceli- L'Africa, terra di conquista
Pericolo verde
Molti governi africani puntano sulla produzione di biocarburanti. Ma l'ONU avverte: c'è il rischio di carestie alimentari e danni alle foreste16 ottobre 2007 - Marco Cochi Armi e ambiente,il disastro della Valle del Sacco
Decenni di crimini industriali10 ottobre 2007 - Sabina MorandiDecommissioning nucleare italiano, quale trasparenza?
Stacchiamo la spina agli investimenti nucleari dell'Enel23 settembre 2007 - NOSCORIE TRISAIAMetodo Scanzano per l'impiano di Megastoccaggio di Gas nel sottosuolo in Val Basento
Dopo i rigassifigatori spunta l'interesse strategico nazionale sui depositi di gas nel sottosuolo10 agosto 2007 - NOSCORIE TRISAIA- Ecco le nuove opere di interesse strategico nazionale
Dopo i rigassificatori arrivano gli impianti di stoccaggio di gas nel sottosuolo
21 luglio 2007 - OLA-Organizzazione Lucana Ambientalista NO ALLE TRIVELLE SULLO JONIO
Acqua,Agricoltura,Turismo ed Archeologia sono a rischio10 luglio 2007 - NOSCORIE TRISAIALUCANIA SAUDITA
L'assalto alla Basilicata della lobby petrolifera5 luglio 2007 - OLA-Organizzazione lucana ambientalistaL'Ocse liquida i biocombustibili: nocivi all'ambiente
Il boom ha fatto impennare il prezzo dei cereali15 settembre 2007 - Sabina MorandiQuella spiaggia che Tirana vuole cancellare
Grandi opere contro cittadini ed ecosistemi in salsa albanese: La baia di Vlora a rischio. Si costruisce un parco industriale, i locali protestano e le istituzioni finanziarie pagano15 settembre 2007 - Luca Manes (Mani Tese/CRBM)Ultimi bocconi amari
15 settembre 2007 - Nicoletta De Cillis
Sociale.network