Ultime novità
Campania, il cattivo business dei rifiuti
Al dodicesimo anno di commissariato straordinario di governo per l'emergenza rifiuti, Napoli e la Campania non trovano ancora una via d'uscita. Il Piano Regionale per l'uscita dallo stato d'emergenza, varato oltre dieci anni fa dall'allora presidente della giunta regionale Rastrelli, è fallito pienamente.28 settembre 2006 - Alessandro Iacuelli- Nasce in India il movimento dei semi originari
Amrita Bhoomi- Pianeta Immortale
27 settembre 2006 - Davide Ranzini I sindaci, il decommissioning e le ambiguità sul deposito nazionale di scorie nucleari
Nasce il coordinamento dei sindaci dei comuni in cui ricadono i siti nucleari italiani22 settembre 2006 - Noscorie Trisaia- Greenpeace
«Bloccare le importazioni dagli Usa»
Per l'associazione ambientalista la contaminazione è molto più estesa22 settembre 2006 - L. Fa. Prendi i soldi (dello Stato) e scappa: la corsa al profitto delle sorelle del petrolio
Impianti fatiscenti, pipeline abbandonate e un fiume di dollari pubblici intascati in anticipo20 settembre 2006 - Sabina Morandi- Vittoria!
L'Australia chiede una moratoria sulla pesca a strascico negli abissi marini
Canberra, Australia — Dopo aver ricevuto più di 32.000 email dagli Ocean Defender di Greenpeace sparsi in tutto il mondo, l'Australia sta chiedendo alle Nazioni Unite di fermare la pesca a strascico negli abissi marini. Se anche l'Unione Europa facesse lo stesso...26 settembre 2006 - Salvatore Barbera Ogm, è in Italia il riso fuori legge
Le analisi del ministero della Salute confermano la presenza di riso contaminato. In Olanda scoperte partite di riso con false certificazioni ogm-free22 settembre 2006 - Luca Fazio- Esaminati campioni di aliementi comuni in sette paesi europei Europa
Wwf: «In Europa mangiamo anche il veleno»
La ricerca, durata dieci anni, ha rilevato 119 sostanze tossiche in latte, carne, pesce, pane, olio d'oliva e succhi d'arancia22 settembre 2006 - La destra Usa scopre l’ecologia
Guerra alle automobili - Benzina verde ai bombardieri
22 settembre 2006 - Maurizio Molinari Dagli Usa riso transgenico per le tavole europee
Su 162 campioni del cereale importati dagli Stati Uniti, 33 sono positivi alle analisi dell’Ue per la presenza di Ogm. Attivati controlli anche sui prodotti già presenti sul mercato14 settembre 2006 - Matteo Lener (Consiglio dei Diritti Genetici)- Clamorosa decisione
La Spagna cancella il nucleare e punta all’energia «pulita»
20 settembre 2006 - Gian Antonio Orighi «La protesta in val Susa è un problema, finanziamenti a rischio»
14 settembre 2006 - Orsola Casagrande- In Nigeria schiacciamo gli indigeni, in Italia scavalchiamo i cittadini. E' partito un appello per denunciare le violazioni dei diritti
Sangue sui rigassificatori
Le multinazionali del gas (le stesse del petrolio) devastano l'ambiente con roghi ininterrotti, 24 ore su 24. La popolazione è costretta ad inalare esalazioni continue. Queste multinazionali, per difendersi dalle popolazioni che protestano, godono della protezione dell'esercito nigeriano che reprime gli insorti e brucia le baraccopoli per punire i ribelli. E l'Italia è dentro fino al collo per via dei rigassificatori e di un megacontratto firmato con la Nigeria. Per aderire all'appello si può scrivere a: a.marescotti@peacelink.it
3 settembre 2006 - Alessandro Marescotti - L'appello è stato lanciato sul sito di PeaceLink
Sull'appello "Sangue sui rigassificatori" interviene Legambiente
Rigassificatori, diversificazione, liberalizzazione. E monopolio Eni. Legambiente chiede l´intervento dell´Authority: Eni non può fare rigassificatori14 settembre 2006
Sociale.network