Ultime novità
Il dilemma delle tecnologie eco-sostenibili
La sola vera strategia compatibile con le cause ambientalistiche è quella che porta alla riduzione dei consumi su vasta scala
L’energia eolica è, a livello politico, un dilemma tecnologico.4 maggio 2005 - George MonbiotIl mistero del Mercantile rosso,i traffici di rifiuti e il pericolo nucleare
testimonianze commissione parlamentare d'inchiesta rifiuti4 maggio 2005 - map noscorie trisaia (movimento antinucleae pacifista)Barbie tossica, allarme di Greenpeace: «Prodotti per bambini pieni di sostanze nocive»
Spiderman e Barbie, le magliette stampate, il bagnoschiuma per bambini. Tutti pieni di sostanze tossiche. Sembra assurdo, ma i prodotti creati specificamente per i bambini sono quelli che contengono i livelli più elevati di alcuni composti pericolosi per la salute.29 aprile 2005 - Cristiana PulcinelliLink su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
22 aprile 2003 - Daniele Dal Bon- Scoperte ne Borneo 361 nuove specie. "Subito un parco per fermare la distruzione della foresta"
Animali e piante mai visti: battaglia per l’ultimo Eden
«Se Indonesia, Brunei e Malaysia non intervengono resterà solo un deserto»28 aprile 2005 - Gabriele Beccaria Bophal, Rashida Bee la donna che fa paura alla Dow Chemichal
La notte del 2 dicembre 1984 una nube tossica fuoriuscì dagli impianti dell'Union Carbide. Intervista alla fondatrice del movimento di donne che chiede giustizia per le oltre 20mila vittime. La multinazionale americana ha sempre negato ogni responsabilità27 aprile 2005 - Gianni Ventola DaneseRiscaldamento globale
"Anche se il protocollo dovesse essere interamente implementato,l'aumento di 2 gradi di temperatura previsto per il 2050 sarebberidotto solo di 0,07 gradi [...] I governi di tutto il mondo sono stati a discutere per oltre due decenni della politica perfronteggiare il cambio climatico. [...] Nel frattempo, le emissioni globali di biossido di carbonio prodotte dalla combustione di carburanti fossili sono cresciute del 13% rispetto ai livelli del 1990 in dieci anni."26 aprile 2005 - Bruce Johansen- I soliti noti, olimpionici del cemento e del profitto
Torino 2006: uno scempio che produce soldi
25 aprile 2005 - Renato Strumia - Il conto alla rovescia per l’estinzione del greggio è già cominciato Parla l’esperto Paul Roberts: «Ecco come possiamo prepararci»
Non si vive di solo petrolio
«Mai più una sola fonte di energia Per il futuro serve
un graduale processo di transizione verso approvvigionamenti puliti e rinnovabili»24 aprile 2005 - Edoardo Castagna - Ma non vi è alcun monitoraggio della diossina
L'8,8% dell'inquinamento europeo da diossina proviene dall'Ilva di Taranto
Inquinamento industriale a Taranto: raddoppiati i tumori negli ultimi trent'anni (circa 1.200 decessi l'anno). Sotto accusa da parte degli ambientalisti il patto d'intesa di Provincia e Comune con l'Ilva.22 aprile 2005 - Daniele Marescotti - Giornata delle oasi wwf
Dalle oasi alle emergenze ambientali lucane
20 aprile 2005 - movimento antinucleare pacifista NOSCORIE TRISAIA - Un libro del Nobel Crutzen: l'uomo tecnologico non sa governare il cambiamento Dalla rivoluzione industriale a oggi abbiamo alterato l'equilibrio del pianeta
"Benvenuti nell'Antropocene!" L'uomo ha cambiato il clima. La Terra entra in una nuova era".
"Benvenuti nell'Antropocene. L'uomo ha cambiato il clima, la Terra entra in una nuova era" Crutzen Paul J. Editore Mondadori 2005 Collana: Strade blu ISBN: 8804537302 Pagine: 9418 aprile 2005 - Antonio Cianciullo OGM: Alcune Raccomandazioni e Linee Guida
23 aprile 2003 - Alessandro GimonaLink sul clima
Pagina contenente link sul clima
Sesta conferenza delle parti, COP-6 (L'Aja)
Organismi governativi e intergovernativi
Centri di ricerca
Organismi non governativi
Siti in Italia
23 aprile 2003 - Alessandro GimonaLa corrente del golfo potrebbe cessare
La maggior parte degli scenari 'locali' previsti dai modelli, non tengono conto dell'alterazione della circolazione oceanica quando predicono riscaldamento di una certa porzione del paineta. Benchè il riscaldamento globale sarà di alcuni gradi, localmente si potrebbero avere diminuizioni di temperatura. Un esempio che interessa l'Europa:secondo gli oceanografi, la Corrente del Golfo minaccia di cessare, a causa dello scioglimento dei ghiacci artici. Se così sarà, il clima delle zone oceaniche europee cambierebbe radicalmente. La Gran Bretagna si ritroverebbe con un clima simile a quello delle coste nord canadesi, cioè adatto agli orsi polari23 aprile 2003 - Alessandro Gimona
Sociale.network