Ultime novità
- Intervista/Si chiama Pierre Rabhi: con le sue tecniche insegna ai contadini poveri dell'Africa
Un agronomo contro la fame
Originario dell'Algeria, vive nell'Ardèche e si è convertito al cristianesimo Si occupa di sviluppo e di «decrescita duratura» per evitare il caos del «sempre più»19 marzo 2004 - Catherine Rebuffel - L'uomo non si rende conto dei danni che provoca
"Natura a rischio di gravi rovine"
Intervista a Vittorio Lanternari, l'ultimo grande maestro dell'etnologia italiana18 marzo 2004 - Caterina Caravaggi - Una cappa di caldo sul pianeta
I paesi del sud divisi sul fronte del clima
18 marzo 2004 - Agnés Sinaì* - Un illegalità diffusa
Gli abusi edilizi. Chi ha fatto di illegalità virtù
17 marzo 2004 - Giorgio Nebbia - L'Economia tra legge e natura
"Bisogni, risorse, ricchezze"
Un elzeviro del consigliere della Bce16 marzo 2004 - Tommaso Padoa Schioppa. Gli oceani stressati dai gas serra
La pesca intensiva ed industrializzata, l'inquinamento, il riscaldamento globale in corso stanno sottoponendo gli oceani ad una condizione di stress che va presa urgentemente in seria considerazione.18 marzo 2004 - Gabriella Zipoli- Ieri in tutto il mondo è stata celebrata la giornata internazionale contro le grandi opere per ricordare che, o lo sviluppo è sostenibile anche per gli esseri umani, o non è sviluppo
Il popolo delle dighe
15 marzo 2004 - Sabina Morandi - Un problema economico e politico. Un numero monografico di "Afriche e orienti"
Le guerre dell'acqua una mezza verità
15 marzo 2004 - Tonino Bucci - La parola può non piacere, ma è precisa e inesorabile:ecocidio. Vuol dire uccisione dell'ambiente, addita qualcosa di tremendamente attuale e tuttavia viene da lontano
"Ecocidio"
Franz J. Broswimmer, Carocci ed.14 marzo 2004 - Giorgio De Simone - Karabash/2
La morte della città-fabbrica
Sistemi di filtraggio inesistenti, operai schiavizzati e a rischio salute
È la modernizzazione Licenziamenti a tappeto, inquinamento letale e investimenti solo nella produzione: è la strategia dell'azienda, in odore di mafia. Il governatore risponde agli ambientalisti alzando il limite delle emissioni13 marzo 2004 - Astrit Dakli - Niente soldi a chi fabbrica o commercia armi, alle aziende che non rispettano l’ambiente o sfruttano il lavoro altrui
Piccola banca grandi idee
I risparmiatori sanno che il loro denaro sarà usato in un’ottica di solidarietà13 marzo 2004 - Davide Ranzini - Viaggio a Karabash, il «buco nero del mondo» nella regione degli Urali
Il paese dove le api non volano più
Milleduecento abitanti di Karabash, la città «cratere» dove le stagioni hanno un unico colore metallico, hanno scritto una lettera a Putin per sollecitare il presidente sui problemi della loro città, avvelenata dai gas tossici di una fonderia che viola ogni giorno le leggi federali. In cambio, hanno ricevuto soltanto intimidazioni e denunce penali. Eppure laggiù le ciminiere sparano in aria dodicimila tonnellate di anidride solforosa che uccidono animali, uomini e bambini13 marzo 2004 - Astrit Dakli L'Europa smantella il Ponte
Strasburgo boccia il progetto sullo stretto di Messina. Il governo: ma noi lo faremo lo stesso12 marzo 2004 - C.L.Tempi duri per la Coca Cola
Vendite in calo, crisi sanitarie e legali. Ma il gigante delle bibite ora è contestato non tanto perché è un simbolo ma perché combina guai. Per esempio in India11 marzo 2004 - Sabina Morandi
Sociale.network