Ultime novità
Quando la mucca da mungere si ribellaUno dei maggiori disastri ambientali della storia: il caso Chevron-Texaco in Ecuador
L'Ecuador sta raccogliendo la documentazione da presentare alla fine dell'anno davanti alla Corte dell'Aia. È stato stabilito il danno al delicato ecosistema amazzonico a cominciare dallo sversamento di 680.000 barili di greggio nei fiumi, flora e fauna delle province amazzoniche. Lo sfruttamento di questi pozzi è stato effettuato senza alcuna protezione nei riguardi dell'ambiente circostante. La popolazione delle province di Orellana e Sucumbios ha una percentuale di malati di cancro tre volte superiore agli abitanti del resto del paese. Ci sono più di 80.000 analisi che rilevano l'esistenza di prodotti tossici nel suolo e nell'acqua risultanti dalla contaminazione di acqua tossica proveniente dall'estrazione del petrolio.9 ottobre 2013 - Luis Padilla en Mié
Strada Statale 275, così ti asfalto il Salento..
E' del 1987 il primo progetto. Dopo 26 anni i cittadini ancora insorgono, i progetti cambiano e la strada triplica i costi: da 114 milioni a 3006 ottobre 2013 - Gabriele Caforio
Città sostenibili. Esperienze di riconversione ecologica dell'economiaOltre l'acciaio
Per abbattere l'inquinamento e tutelare la salute, salvando il lavoro e creando un nuovo modello di sviluppo. Da Pittsburgh a Hamilton, passando per la Ruhr. Chi ha dismesso l'acciao e chi no. I modelli per Taranto19 maggio 2012 - Andreina Baccaro, Enzo Ferrari
A Piombino riesce il corteo pro-acciaieria fallito a Taranto
“Piombino non deve chiudere!! L’altoforno non si deve fermare!!”3 ottobre 2013 - Alessandro Marescotti
TarantoLa qualità dell'aria eccellente dei Tamburi
Comunicato stampa in merito alle dichiarazioni del direttore generale dell'ARPA Puglia Giorgio Assennato30 settembre 2013 - Alessandro MarescottiLa depurazione delle acque in Puglia, efficienza o spreco?
Un sistema che funziona ma che ancora non è sufficiente e rischia di far acqua da diverse parti30 settembre 2013 - Gabriele Caforio
L'impegno di Fabio MatacchieraTaranto può essere salvata con la forza della volontà e un impegno eccezionale
Ha trainato a nuoto a Taranto assieme a Giuseppe D'Andria un'imbarcazione di 26 tonnellate con un centinaio di bambini a bordo per protestare contro l'inquinamento industriale29 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
Ilva, infrazione europea. La conferenza stampa.
E' online il video della conferenza stampa di Fondo Antidiossina e PeaceLink27 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
Ilva, infrazione europea. PeaceLink e Fondo antidiossina all'origine della procedura. Domani conferenza stampa
Alle 10.30 domani, venerdi 27 settembre, presso il Molo Turistico Santo Eligio, conferenza stampa di Fondo antidiossina e Peacelink26 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
Liquami in mare, marina di Pulsano
Riceviamo e pubblichiamo il video che ritrae il versamento in mare25 settembre 2013 - Luciano Manna
Possibile infrazione europea Ilva, Taranto
Comunicato stampa di PeaceLink e Fondo AntiDiossina21 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
Lettera al ManifestoA Taranto 8916 malati di tumore non sono un'invenzione di PeaceLink
Ecco perché la denuncia di PeaceLink sui tumori a Taranto è valida e ben documentata, nonostante i tentativi di minimizzare e screditare questa iniziativa15 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
Dopo la petizione, "pedalata polare"Chi protegge l'Artico?
Greenpeace punta a 5 milioni di firme contro trivellazioni e altri rischi legati al petrolio rivelati da Wikileaks. E l'"Ice Ride" del 15 settembre coinvolge 75 città nel mondo14 settembre 2013 - Lidia Giannotti
Questo uovo è alla diossina
Uova contaminate da diossina in provincia di Cremona13 settembre 2013 - Maria Teresa Puliti
Cuori a traino, traversata a nuoto da record con 100 bambini a traino per dire NO all'inquinamento
La nuova impresa di Fabio Matacchiera che si svolgerà a il 22 settembre nel Mar Grande di Taranto, a bordo giornalisti garanti della regolarità della traversata.13 settembre 2013 - Luciano Manna
PeaceLink si rivolge alla Procura. Sono ancora in tilt le 6 centraline ILVA per misurare gli IPA e non sono attivi i sistemi di monitoraggio DOAS e LIDAR
Il fatto che sia stato eliminato - guarda caso - il Garante dell'AIA non significa che vengano meno le sanzioni previste dalla legge nel caso di non osservanza dell'AIA stessa.12 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
Sociale.network