Resistere, fino alla vittoria
Poi la fuga: una svista della sentinella tedesca e via di corsa, a perdifiato. Bollato, come migliaia di altri italiani, come "disertore" dai fascisti della Repubblica Sociale di Salo', sfugge ai rastrellamenti nazifascisti, si nasconde in una botola. Ogni notte: l'incubo di essere scoperto e arrestato nel sonno, di sorpresa, e fucilato. Non c'e': "partigiano". Per difendere la propria vita e la liberta' di tutti. Per liberare l'Italia dalle SS e dai repubblichini.
Il 25 aprile 1945: la fine di un incubo. Alla fine di quell'incubo devo ovviamente la salvezza di mio padre e la mia nascita, la mia vita, la possibilita' di essere qui con voi e di poter festeggiare - con la felicita' di chi e' libero - questo 25 aprile. Come si puo' dimenticare?
Oggi la Resistenza si incarna in tutte le forme di resistenza all'ingiustizia, alla violenza e alla violazione dei diritti fondamentali delle persone. Assume le forme della nonviolenza e della strenua volontà di non farsi sopraffare. E' resistenza all'indifferenza, al conformismo e all'omologazione. E' il desiderio di tornare alla pace, come avvenne il 25 aprile 1945, quando si festeggiò la fine della quella. E' la ricerca di un mondo migliore, più bello, più giusto, solidale e ribaltato, in cui gli sconfitti finalmente vincono:
Perché il perdente adesso
sarà il vincente di domani
perché i tempi stanno cambiando
Da mio padre ho ereditato la resistenza interiore, la forza di non mollare, di non rassegnarsi mai, di non darsi mai per sconfitti, di non passare dalla parte dei vincitori per sfinimento o per opportunismo. Da lui ho imparato a resistere, fino alla vittoria.
Articoli correlati
- Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945
La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana
Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.19 aprile 2025 - Francesco Silvagni - Gli ideali della sua storia
Un libro su Voltana
Le ragioni della lotta di Resistenza, le testimonianze e la memoria. Immagini e protagonisti a 80 anni dalla Resistenza in una frazione del comune di Lugo di Romagna.15 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Busto Arsizio
Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi - Honduras
"Non dobbiamo mai dimenticare che siamo Resistenza"
A 15 anni dal golpe civile-militare, l'Honduras avanza sulla strada della rifondazione. A Tegucigalpa si riuniscono la Celac Sociale e il Foro di Sao Paulo4 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
Sociale.network