Resistere, fino alla vittoria
Poi la fuga: una svista della sentinella tedesca e via di corsa, a perdifiato. Bollato, come migliaia di altri italiani, come "disertore" dai fascisti della Repubblica Sociale di Salo', sfugge ai rastrellamenti nazifascisti, si nasconde in una botola. Ogni notte: l'incubo di essere scoperto e arrestato nel sonno, di sorpresa, e fucilato. Non c'e': "partigiano". Per difendere la propria vita e la liberta' di tutti. Per liberare l'Italia dalle SS e dai repubblichini.
Il 25 aprile 1945: la fine di un incubo. Alla fine di quell'incubo devo ovviamente la salvezza di mio padre e la mia nascita, la mia vita, la possibilita' di essere qui con voi e di poter festeggiare - con la felicita' di chi e' libero - questo 25 aprile. Come si puo' dimenticare?
Oggi la Resistenza si incarna in tutte le forme di resistenza all'ingiustizia, alla violenza e alla violazione dei diritti fondamentali delle persone. Assume le forme della nonviolenza e della strenua volontà di non farsi sopraffare. E' resistenza all'indifferenza, al conformismo e all'omologazione. E' il desiderio di tornare alla pace, come avvenne il 25 aprile 1945, quando si festeggiò la fine della quella. E' la ricerca di un mondo migliore, più bello, più giusto, solidale e ribaltato, in cui gli sconfitti finalmente vincono:
Perché il perdente adesso
sarà il vincente di domani
perché i tempi stanno cambiando
Da mio padre ho ereditato la resistenza interiore, la forza di non mollare, di non rassegnarsi mai, di non darsi mai per sconfitti, di non passare dalla parte dei vincitori per sfinimento o per opportunismo. Da lui ho imparato a resistere, fino alla vittoria.
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - Riflessioni sulla capacità di resistere al male
Il sapore di una speranza indistruttibile
Vale la pena leggere e rileggere lo scritto "La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman, scrittore russo epico, corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito Stella Rossa, testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana12 ottobre 2020 - Franca Sartoni - Patrizia Mainardi si racconta
L'Antifascismo di padre in figlia
"Mobilitarsi significa agire, partecipare, manifestare e rivendicare il rispetto delle fondamentali esigenze della convivenza sociale". Intervista alla Presidente Anpi Salsomaggiore Terme, figlia di Anteo, il Partigiano "Canto".6 agosto 2020 - Laura Tussi
Sociale.network