Alla salute dei diritti umani
Ancora immunità penale per l'ILVA di Taranto
Al tempo dei Riva l'ILVA inquinava ma aveva un cane da guardia: la magistratura. Ora non più. Tanto a morire saranno dei meridionali, parenti prossimi di quegli immigrati che crepano in mare
13 ottobre 2018
Se me lo avessero detto un anno fa non ci avrei creduto.
Avrei detto che non era possibile e neppure immaginabile che una forza politica che aveva contestato duramente l'immunità penale per tutto il tempo dell'opposizione poi a conservasse arrivata al governo.
Avrei detto che così il M5s avrebbe perso la faccia.
Ma soprattutto immaginavo che la politica in fondo in fondo dovesse avere un minimo di coerenza morale.
Ma adesso è purtroppo cosi: il M5s ha deciso di conservare l’immunità penale per i gestori dell'ILVA. Ha conservato l’odiata norma creata dal PD, che fino al 2023 pone al riparo da inchieste e processi chi gestisce l’ILVA.
Al tempo dei Riva l'ILVA inquinava ma aveva un cane da guardia: la magistratura. Ora non più.
Avverto su questo assurdo normativo il silenzio assordante di tante associazioni ambientaliste che si erano battute per la legge sugli ecoreati. Dicevano che da quella legge in poi chi inquina sarebbe andato in galera. Ma adesso tante di quelle associazioni stanno zitte zitte sull'immunità penale, su quell'assurda norma che fa scattare sull'ILVA il principio esattamente opposto agli slogan che hanno animato la campagna sulla legge contro gli ecoreati.
Anche Di Maio disse: “Con questa legge basta impuniti”.
Ma eccoci al punto dolente: siamo all'immunità fino al 2023. Hanno garantito l'immunità perché l'ILVA ha impianti fuori norma e sotto sequestro penale i quali, nonostante tutto, continuano a produrre in barba al Testo Unico per l'Ambiente che in questo caso prevede il fermo degli impianti pericolosi e non a norma.
Nel frattempo produzione, malati e morti a Taranto possono anche aumentare: tanto c’è l’immunità penale. Tanto a morire saranno dei meridionali, parenti prossimi di quegli immigrati che crepano in mare mentre nel frattempo cambiamo canale, fra una forchettata di tagliatelle e un bicchiere di vino.
Alla salute dei diritti umani, ritenuti così preziosi e così degni di tutela da parte del "governo del cambiamento".
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network